Politica e rappresentanza sindacale, due mondi profondamente diversi.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

L’idea che i pentastellati possano lanciare un’OPA sul sindacato è tanto suggestiva quanto irrrealistica. E questo per una serie di ragioni oggettive.

Innanzitutto il nesso tra i successi dei grillini in politica e quelli che potrebbero ottenere nel mondo del lavoro, non regge. Sono due mondi che hanno, al di là delle suggestioni mediatiche, pochi punti di contatto. Basti pensare che sono rarissimi i dirigenti di un campo che riescono a imporsi nell’altro.

Ma c’è ben altro. Non tanto e non solo perché nel mondo del lavoro privato c’è un terzo incomodo, l’impresa (anche attraverso le sue associazioni), che non ha nessuna convenienza a privarsi del ruolo di un interlocutore che resta fondamentale, seppur fortemente ridimensionato rispetto al passato.

Lo dimostrano i contratti rinnovati in tutti i settori grazie (anche) alla lungimiranza delle aziende, e delle loro associazioni, che, proprio per contribuire ad evitare una rischiosa deriva populista, non hanno esitato a sottoscrivere cifre e testi impegnativi in momenti di crisi.

Lo dimostrano gli accordi firmati nelle singole imprese e le centinaia di intese che i sindacati definiscono nel loro linguaggio “difensivi” che di fatto consentono alle imprese di ristrutturarsi, riorganizzarsi e ridurre i costi. E ai lavoratori di mantenere, in tutto o in parte, i posti di lavoro. Un terzo incomodo che si è rivelato fondamentale quando non ha fornito sponde al cosiddetto sindacalismo di base in competizione perenne con quello confederale.

Un’altra dimostrazione viene, da un altro versante, dalla stessa vicenda FCA dove, la FIOM, pur essendo quasi riuscita a disintermediarsi da sola e dopo aver perso, non uno, ma una serie di referendum, può riproporsi e cercare di rientrare in campo. Come se nulla fosse successo.

Ha ragione Guglielmo Loy della UIL, sconfitte ed errori nel sindacato hanno un peso e una influenza molto diversa rispetto alla politica. Così come il rapporto con la propria base di riferimento.

Se dovessimo osservare la realtà con gli occhi di un Giorgio Cremaschi è indubbio che osserveremmo che  il sindacato confederale raccoglie gravi sconfitte dalla svolta dell’EUR del 1978 ad oggi. Fortunatamente non è così. Senza il sindacato, dobbiamo avere la serietà di ammetterlo, i lavoratori oggi starebbero molto peggio. Non rispetto agli anni 50, ma rispetto a venti anni fa. E non è detto che le imprese starebbero molto meglio. Vedi il nero o il dumping contrattuale in alcuni settori.

E questo nonostante moltissimi lavoratori siano già oggi in grado di difendersi da soli. Ma restano comunque una esigua minoranza. Tutto bene, quindi? No, affatto.

Partiamo da Alitalia. Se fosse stata un’azienda percepita veramente come privata dalla politica e dagli stessi lavoratori le cose sarebbero andate molto diversamente. È vero, come sostiene Dario Di Vico sul Corriere, che i sindacati confederali hanno subito una dura sconfitta.

A mio parere per una dose eccessiva di arroganza ma anche di ingenuità. Lo stesso era appena successo all’outlet di Serravalle. La differenza è che nel caso di Serravalle i sindacalisti sono riusciti a scaricare la colpa sulla paura dei lavoratori, all’Alitalia sulla rabbia e il disorientamento. Mai ammettendo i propri errori o quelli delle rispettive categorie che anziché orientare i lavoratori ne seguono da tempo gli umori di una  parte degli attivisti.

De Masi. Le tesi contenute nel suo ultimo libro sono in gran parte provocazioni intellettuali. C’è di tutto e di più. Nulla del contenuto può essere messo a terra. Fanno il verso ad un altro sociologo, Renato Curcio, meno letto ma altrettanto arguto e provocatorio. Appassionano perché ripropongono, in chiave moderna, l’eterna lotta di Davide contro Golia. Se i grillini vogliono adottarne i contenuti, facciano pure. Non andranno, però, da nessuna parte.

Infine l’unico tema che condivido nell’analisi proposta da Dario Di Vico. La debolezza della leadership confederale. A mio parere molto più marcata in CISL e UIL dove lealtà e fedeltà sono, negli anni, diventati sinonimi con tutti i guasti che questo ha comportato e comporta sulla ricchezza del dibattito interno e sulla crescita di nuovi gruppi dirigenti.

Nonostante questo ci sono interessanti segnali di ripresa di iniziativa che lo stesso Di Vico, molto attento a ciò che si muove nel sociale, sottolinea con grande precisione. Come votano alle elezioni  i lavoratori o gli imprenditori, piccoli o grandi che siano, è cosa diversa da come si comportano nelle relazioni sindacali o nel tutelare i propri diritti. Era già successo in Lombardia con la Lega. Prima ancora con la DC e il PCI. Tutti (e sottolineo tutti) hanno provato a mettere la “mordacchia” al sindacato. Bruno Manghi ha ragione: tempo perso.

Il vero rischio è la marginalizzazione dai processi veri di cambiamento e innovazione. Poi che in un’azienda pubblica, parapubblica, o vissuta come tale, la politica (di ogni colore, purtroppo) strumentalizzi i risultati del referendum è solo la dimostrazione del degrado che ha raggiunto.

Fossi un dipendente di Alitalia avrei più paura di questo per il mio futuro che delle dichiarazioni estemporanee di qualche sindacalista.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *