Ammetto di aver letto con grande curiosità il libro di Marco Bentivogli soprattutto perché i sindacalisti che scrivono sul loro “mestiere” non sono molti. Generalmente si leggono autobiografie, storie di vita o racconti di lotte vissute con grande passione e intensità. Lo stesso titolo era accattivante. Anche perché, in genere i sindacalisti spiegano cosa devono fare…. gli altri.
Pochi si interrogano sull’efficacia della loro azione, sulle difficoltà e sulle prospettive. Soprattutto sui correttivi da mettere in campo. E, soprattutto, pochi lo fanno mettendosi in discussione anche fuori dal tradizionale perimetro di azione.
Mi ricordo due libri su tutti. “Declinare crescendo” di Bruno Manghi e “il Sindacalista” di Sandro Antoniazzi due importanti dirigenti della CISL della seconda metà del novecento. Testi importanti per capire le riflessioni e le aspirazioni negli anni di cerniera tra la crisi del sindacato dei consigli e la ricerca di un nuovo posizionamento sociale.
Due libri che descrivevano il mestiere o meglio la missione del sindacalista. Credo non sia un caso che sia proprio Bruno Manghi a curare la prefazione di questo libro quasi come se il “vecchio” maestro avesse individuato un allievo brillante forse in grado di stupirlo. O almeno di provarci.
Marco Bentivogli è un dirigente dei metalmeccanici della CISL figlio di un grande dirigente anch’esso dei metalmeccanici della CISL: Franco Bentivogli. Per capirne il percorso questo è un punto di partenza importante. La famiglia, l’educazione, la provenienza, i valori respirati e vissuti fin da giovanissimo sono fondamentali.
Soprattutto quando sei costretto a dimostrare, ogni giorno che non sei un raccomandato ma, al contrario, uno che porta dentro di sé, sapendoli rinnovare, entusiasmo, determinazione e orgoglio di appartenenza propri di quella importante esperienza sindacale che è stata ed è la FIM CISL nel nostro Paese.
Un altro elemento altrettanto importante è che, finalmente, con Bentivogli, il profilo del dirigente nostalgico di un “breve quanto irripetibile periodo” lascia il passo ad un profilo più moderno, pragmatico e aperto alla comprensione della complessità del contesto.
Centrale e importante è la parte dedicata alle caratteristiche del “mestiere” del sindacalista che resta un mestiere unico, disinteressato e coinvolgente. Per chi lo fa con trasparenza e onestà. Sono assolutamente convinto che per farlo, di questi tempi più che mai, occorrono passione, pazienza e propositività. Non è un mestiere per tutti.
E così il libro descrive una figura di sindacalista che non vive chiusa nelle proprie certezze non rendendosi conto della progressiva emarginazione di cui è vittima nelle imprese ma cerca di uscire dall’angolo proponendosi come soggetto responsabile e positivo in grado di costruire con gli altri e, perché no, attraverso gli altri spazi e risultati negoziali altrimenti impensabili.
Due carotaggi importanti su tutti. I giovani e il futuro del lavoro. Credo i temi più convincenti del libro insieme a quelli relativi alla importanza di un rilancio della contrattazione aziendale, della formazione e dell’importanza del welfare contrattuale che diventeranno centrali nel rinnovo contrattuale.
Il tema dove l’analisi sconta, a mio parere, qualche incertezza, è quella sulla evoluzione del rapporto tra capitale e lavoro nell’impresa sempre più globalizzata. L’inserimento in filiere globali spinge a nuove forme di collaborazione che non vanno sottovalutate.
E non a caso non uso il termine “partecipazione”. Dalla produzione al consumo si vanno a determinare, sempre più, spazi di condivisione dei rischi ma anche delle opportunità che travalicano i modelli di relazione conosciuti fino a ieri. E che coinvolgeranno inevitabilmente anche manager, lavoratori e gli stessi imprenditori soprattutto perché i rischi che si dovrebbero assumere in termini di investimento sono ormai fuori dalla portata dei singoli.
Che lo si voglia o meno il modello proposto da Federmeccanica in sede di rinnovo contrattuale va in questa direzione. E quindi pone il problema del rapporto tra lavoratori e impresa e tra sindacati aziendali e sindacato confederale nel suo complesso.
Ma il punto non è, come sembra pensare Landini, che respingendo la proposta al mittente si respinge il percorso. Non è così. Si respinge solo il tentativo di Federmeccanica di governarlo insieme al sindacato confederale e, quindi, lasciandolo più debole ad affrontarlo nelle singole imprese che dovessero porlo. Ma, a parte questo, il libro è godibile, interessante e privo di retorica. “Abbiamo rovinato l’Italia?”. È un titolo e una domanda.
Dal mio punto di vista condivido che la risposta sia “NO”. I corpi intermedi hanno garantito che i passaggi più complessi e pericolosi della nostra giovane democrazia si compissero insieme, con il contributo dei sindacati dei lavoratori e delle associazioni datoriali. Il contributo di idee, proposte e iniziative hanno scandito l’ esperienza professionale e di vita di molti di noi e ne siamo orgogliosi.
Quindi nessun rimpianto, magari qualche modesto rimorso. Ma come dice un vecchio proverbio spagnolo:”Nei giardini cresce più di ciò che il giardiniere pensa di aver piantato.” È questo credo sia il miglior augurio che si possa fare all’autore.