Alitalia, un referendum inopportuno ha prodotto un risultato inacettabile

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Purtroppo quello che si temeva è avvenuto. I lavoratori di Alitalia, chiamati a pronunciarsi sull’ipotesi di accordo siglata anche dai tre segretari generali confederali di CGIL, CISL e UIL l’hanno nettamente respinta.

Inutili gli appelli prima del voto, inutili i richiami a come evitare un destino altrimenti inevitabile. Adesso inizierà un dannoso quanto pericoloso scaricabarile sulle responsabilità.

Indubbiamente l’azienda era ed è poco credibile e il piano, per quello che è filtrato sui giornali, non conteneva nulla che facesse ipotizzare una svolta vera, visibile e comprensibile a tutti. Ma proprio per questo motivo la gravità della situazione era evidente.

Il sindacato confederale è stato costretto a mettere in campo tutta la sua credibilità assumendosi un rischio altissimo di fronte alla scarsa credibilità degli azionisti per come si sono mossi fino all’annuncio del piano ma anche dello stesso management in parte rinnovato frettolosamente.

Ho già scritto che è stato un azzardo tenere il referendum. Un accordo pesante sul piano individuale ma indispensabile su quello collettivo e per la stessa prospettiva dell’azienda non doveva essere sottoposto a referendum sul quale, e lo si sapeva, avrebbero pesato l’esperienza negativa del passato, la rabbia e il disorientamento dei lavoratori. Soprattutto in una realtà come Alitalia.

Occorreva scegliere un’altra strada. Magari prevedendo alla fine del percorso un’adesione individuale. Chi pensava che questo fosse un “penultimatum” e non un vero e proprio “prendere o lasciare” si dovrà assumere, adesso, le proprie responsabilità. Soprattutto chi ci ha speculato pesantemente.

Non è un caso che dove il sindacato è più forte e credibile (non necessariamente più numeroso) in termini di rapporto con i lavoratori, i contratti vengono rinnovati e i referendum indetti, anche se in una logica fortemente difensiva, esprimono sempre una volontà costruttiva da parte dei lavoratori. Metalmeccanici, Chimici e Alimentaristi, ad esempio, ne sono la prova evidente.

C’è una consapevolezza diversa rispetto a categorie dove la concorrenza tra sigle è scaduta al punto da trascinare tutti in un gorgo fatto di diffidenza, scavalcamenti e iniziative sindacali mediocri.

Oppure laddove il sindacato confederale ha dovuto condividere il rapporto con i lavoratori insieme ad altre sigle autonome o associazioni professionali spinte solo a tutelare i propri interessi e il proprio spazio di agibilità.

E non basta ritrovare una parvenza di unità in alcune occasioni, seppure particolarmente gravi. Il rapporto con i lavoratori, in questi casi o è scarso o, addirittura inesistente.

Adesso l’unica via praticabile sembra essere il commissariamento anche perché il piano DEVE comunque andare avanti. Probabilmente occorre far passare il tempo sufficiente affinché sia chiaro a tutti che non ci sarà né un nuovo accordo, né la nazionalizzazione dell’Alitalia.

Ci sarà una realtà che inevitabilmente può arrivare fino al fallimento e un’altra che forse potrà nascere alle condizioni previste dal mercato e dalle partnership finanziarie e strategiche che potranno essere individuate.

Purtroppo ricordo il cosiddetto piano Ravalico che prevedeva, alla fine degli anni ’70, 2800 licenziamenti all’Unidal (ex Motta e Alemagna) il cui respingimento portò, poco dopo, il numero di licenziati ad oltre quattromila. Per i sindacati si apre certamente una fase difficile ma senza alternative.

Devono recuperare un rapporto con i propri iscritti aprendo una vera e propria battaglia politica contro i fautori del disastro. E devono sostenere fino in fondo ciò che hanno firmato. Cosa assolutamente necessaria per la loro credibilità presente e futura. Cosa che deve fare anche l’azienda.

Preoccupa sentire personaggi come Francesco Staccioli dell’Usb dire: “Ma come si fa a pensare che una compagnia che trasporta 24 milioni di persone con 120 aerei possa essere messa in liquidazione?” Dovrebbero essere mandati avanti quelli come lui, e i sostenitori del NO,  adesso.

Al Governo spetta il mantenimento dei patti che hanno reso possibile l’accordo, pur se respinto. Il Paese deve essere messo di fronte alla irresponsabilità di chi ha speculato politicamente sulla pelle dei lavoratori e deve essere preparato alle possibili reazioni.

Il negoziato Alitalia è terminato. Adesso occorre lavorare, con chi ha sottoscritto l’intesa, per costruire la nuova Alitalia. D’altra parte la società è già costata agli italiani più di sette miliardi di euro in quarant’anni.

Tutto questo però pone, ancora una volta, il tema della titolarità e della rappresentatività di chi sottoscrive gli accordi, della esigibilità , della validazione degli accordi stessi e del superamento di vecchie liturgie che non funzionano in settori dove il supposto ruolo integrativo o sostitutivo dello Stato o la scarsa credibilità dell’azienda e dei sindacati di categoria hanno scavato un solco profondo di credibilità e di rappresentatività reale.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *