Se i muri potessero raccontare di Maurilio “Rino” Riva

Ho conosciuto l’autore proprio poco prima che decidesse di entrare in fabbrica. Io avevo 18 anni, lui sei più di me. L’ho reincontrato, molti anni dopo su Facebook ormai in pensione.

In quegli anni di grande effervescenza sociale e politica ci vedevamo praticamente ogni sera, sabato compreso. Rino Riva vendeva libri per gli Editori Riuniti e, insieme ad altri giovani, stava maturando l’idea, proprio in quel periodo, di andare a lavorare in fabbrica.

Leggi tutto “Se i muri potessero raccontare di Maurilio “Rino” Riva”

Nel Paese dei disuguali di Dario Di Vico

Quello che abbiamo lasciato alle spalle è noto ma è difficile intravedere ciò che ci aspetta. Viviamo una transizione dove il 900 con le sue aspettative e le sue “conquiste” sembra sbriciolarsi sotto i nostri occhi.

Tra ascensori sociali che si sono delocalizzati, corpi intermedi in affanno, classe operaia stretta tra élite 4.0 e neo lumpenproletariat, la società post industriale nella globalizzazione si delinea e produce nuove opportunità ma anche nuove disuguaglianze.

Spesso gli osservatori, vecchi e nuovi, con la loro Polaroid d’antan faticano a raccontare la realtà perché la velocità del cambiamento del contesto è maggiore della velocità con cui le persone e le organizzazioni tradizionali sembrano in grado di reagire e adattarsi al nuovo che avanza. Nascono nuovi attori mentre, inevitabilmente, ne soccombono altri.

Leggi tutto “Nel Paese dei disuguali di Dario Di Vico”

Rivoluzione metalmeccanica. Un libro da leggere..

Vista la reazione un po’ moscia seguita alla firma del contratto nazionale dei metalmeccanici nelle Confederazioni sindacali e in quelle datoriali il titolo dell’ultimo libro di Giuseppe Sabella (Rivoluzione Metalmeccanica Ed. Guerini e Associati) potrebbe sembrare eccessivo.

Il termine di “Rivoluzione” forse può spaventare. Soprattutto in un mondo paludato e poco portato ai cambiamenti profondi come quello delle relazioni industriali del nostro Paese. Personalmente lo trovo azzeccato.

Se togliamo settori protetti e quindi non giudicabili come il pubblico impiego (allargato) sono rimaste sostanzialmente due categorie importanti dove le dinamiche sindacali esercitano ancora un ruolo in linea con la loro storia: i chimici e i metalmeccanici.

I primi riformisti e collaborativi (unitariamente) da sempre e per scelta, i secondi in cerca di una nuova identità da costruire sulle macerie del ciclo precedente che si è andato via via spegnendosi incalzato dalle ristrutturazioni e dalle riorganizzazioni aziendali imposte dalle crisi che si sono succedute dalla metà degli anni 90 in poi.

Una categoria in cerca di una nuova identità che non ha scelto di ripiegare su se stessa nella nostalgia di un “decennio irripetibile” ma di interpretare ciò che ci ricorda Marcel Proust e cioè che “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.

E di farlo insieme cercando di trovare ragioni e convenienze comuni che permettessero di mettere da parte (non di dimenticare) tensioni e difficoltà che altrimenti avrebbero impedito qualsiasi conclusione del percorso.

Federmeccanica, e gliene va dato atto, è stata determinante non per rimettere banalmente insieme i tre sindacati, ma per il livello e la qualità della sfida lanciata. E, soprattutto, per essere riuscita ad ingaggiare anche le sue imprese su un terreno non facile da metabolizzare.

Giuseppe Sabella, autore del libro, è stato molto bravo a decidere di percorrere una intera storia fatta di uomini e avvenimenti in mancanza della quale la conclusione di questo contratto potrebbe essere male interpretata.

E non è un caso che gli estimatori della svolta, a parte le imprese e i lavoratori del settore che lo hanno approvato a larghissima maggioranza, sono sostanzialmente estranei al ristretto mondo delle relazioni industriali tradizionali avvezzo alla continuità e non alla discontinuità. E soprattutto poco avvezzo a riconoscere i meriti altrui…

Sabella ci ricorda con particolari interessanti il clima, la fatica, la drammaticità di scelte e la qualità degli uomini che le hanno compiute in situazioni politiche e sociali oggi, per molti, inimmaginabili. Una storia che, senza il contributo fondamentale dei metalmeccanici, avrebbe preso, forse, ben altre strade.

Una storia di conquiste ma anche di errori che l’autore non omette riuscendo in questo modo a sottrarre questo libro dalla retorica sessantottina che caratterizza quasi tutta la produzione letteraria sull’argomento.

Togliere sacralità al contratto nazionale, spostare il baricentro negoziale laddove la ricchezza si crea concretamente, investire in un welfare integrativo e nella formazione è stata una operazione complessa perché si è posta l’obiettivo di creare una nuova cultura nel sindacato e nelle imprese.

Una cultura, come sottolinea con forza l’autore, che scommette sulla responsabilità delle persone più che sulle regole. Questa mi sembra la vera novità da sottolineare. Per questo il “trio Metal” (Bentivogli, Landini e Palombella) esce sicuramente rafforzato da questa prova.

Marco Bentivogli lo sottolinea quando afferma che: “c’è la consapevolezza, in alcuni più avvertita, in altri presente forse solo in embrione, che sia ormai tempo di lasciarsi alle spalle un modello che non tiene più, per far posto ad un modello fondato sulla cooperazione, nella loro autonomia, tra le parti e un forte tentativo di rigenerazione delle relazioni industriali”.

Così come Fabio Storchi, Presidente di Federmeccanica, che lascia al suo successore un impegno vero sintetizzato così: ”Concetti come centralità del lavoro e della persona, condivisione degli obiettivi e dei rischi, partecipazione attiva, fabbrica a misura d’uomo, entrano così a pieno titolo nel lessico dell’industria italiana considerata nella sua totalità e, dunque, senza distinzione tra datori di lavoro e organizzazioni sindacali”.

È indubbio che Giuseppe Sabella, con questo libro non ha solo intuito la presenza di nuovi protagonisti sulla scena che inducono a pensare che il sindacato, pur provato da mille battaglie, da vittorie e da sconfitte, continui a mantenere una sua vitalità e una sua visione riuscendo a trovare sempre, dentro se stesso, i valori e gli uomini destinati a viverli concretamente ma ha anche indovinato il titolo del libro perché questo rappresenta, per la categoria, la volontà di tentare un salto di paradigma. Quindi una vera e propria “rivoluzione metalmeccanica”. Culturale, negoziale e strategica.

The Times They Are A-Changin’ di Bob Dylan (traduzione)

 

L’ultimo libro di Daniel Goleman e Peter Senge  (A scuola di futuro, manifesto per una nuova educazione) si conclude con un aneddoto interessante.

E’ il 2012. In una scuola il gruppo di Peter Senge ha animato il lavoro di bambini in progetti che applicano il pensiero sistemico per comprendere le conseguenze delle nostre azioni su scala globale.

Il progetto presentato da una studentessa di 12 anni si riassumeva in una foto di una turbina a vento installata di fronte alla scuola.

A quel punto, avendo catturato l’attenzione di un pubblico per lo più stupefatto, la dodicenne lo ha affrontato direttamente, con tutti i suoi 30 chili di determinazione, e ha detto con calma: “spesso sentiamo che noi ragazzi «siamo il futuro».

Non siamo d’accordo. Non abbiamo tutto questo tempo. Dobbiamo cambiare le cose ora. Noi ragazzi siamo pronti, e voi?

Molti di noi, ragazzini nel 1964 e liceali nel 1968, ci sentivamo pronti. Scriveva Bob Dylan, oggi premio Nobel,  nel 1964, a 23 anni…..

I tempi stanno cambiando

Venite intorno gente
dovunque voi vagate
ed ammettete che le acque
attorno a voi stanno crescendo
ed accettate che presto
sarete inzuppati fino all’osso.

E se il tempo per voi
rappresenta qualcosa
fareste meglio ad incominciare a nuotare
o affonderete come pietre
perché i tempi stanno cambiando.

Venite scrittori e critici
che profetizzate con le vostre penne
e tenete gli occhi ben aperti
l’occasione non tornerà
e non parlate troppo presto
perché la ruota sta ancora girando
e non c’è nessuno che può dire
chi sarà scelto.

Perché il perdente adesso
sarà il vincente di domani
perché i tempi stanno cambiando.

Venite senatori, membri del congresso
per favore date importanza alla chiamata
e non rimanete sulla porta
non bloccate l’atrio
perché quello che si ferirà
sarà colui che ha cercato di impedire l’entrata
c’è una battaglia fuori
e sta infuriando.

Presto scuoterà le vostre finestre
e farà tremare i vostri muri
perché i tempi stanno cambiando.

Venite madri e padri
da ogni parte del Paese
e non criticate
quello che non potete capire
i vostri figli e le vostre figlie
sono al dì la dei vostri comandi
la vostra vecchia strada
sta rapidamente invecchiando.

Per favore andate via dalla nuova
se non potete dare una mano
perché i tempi stanno cambiando.

La linea è tracciata
La maledizione è lanciata
Il più lento adesso
Sarà il più veloce poi
Ed il presente adesso
Sarà il passato poi
L’ordine sta rapidamente
scomparendo.

Ed il primo ora
Sarà l’ultimo poi
Perché i tempi stanno cambiando.

Comunque vada il referendum di Marco Bentivogli…

Il 75% dei partiti (in termini di voti presi alle ultime elezioni politiche nazionali) è schierato per il No alla Riforma.
In realtà molto di più perché come è noto, Verdini aiuta più a perdere voti che a guadagnarne e una parte del Pd e la Cgil hanno sostenuto e fatto campagna per il No. Eppure molti di questi partiti han votato per ben 3 volte l’intero testo, altri han pure ottenuto modifiche che secondo me l’han peggiorato. Renzi sopra il 35% potrà sentirsi comunque soddisfatto.

Questo dice già molto sull’esito che ci si può aspettare. E anche sui prossimi giorni in cui invece che ripartire a far ciascuno il proprio dovere, ci saranno coloro che hanno avvelenato anche questi mesi e indicheranno i pali a cui sono destinati i traditori.
La nausea diffusa degli ultimi strilli di campagna referendaria non finisce oggi purtroppo, la cosa più squallida in Italia sono le trasmissioni sul dopo voto, in cui i commentatori “l’avevano detto” e da abili post-veggenti cambieranno versione all’occorrenza. Non ci sono mai stati neanche all’epoca di Berlusconi così tanti giornalisti schierati su un unico fronte.

Il nostro non è un paese maturo, oltre la virulenza dell campagna (con un procuratore della repubblica italiana che ha paragonato la scelta del SI a quella dei repubblichini di Salò (provincia venezuelana) nel ’43)).
Sono molto convinto delle ragioni della Riforma perché questo Stato è organizzato con regole che sono contro la solidarietà e la sua efficienza. E a chiunque vincerà continuerò a chiedere di cambiare.
Sono tra coloro che se preavarra’ il No, insisterò per le riforme, con qualsiasi Governo. E che se vincerà il Si le cose siano ben fatte in coerenza con gli obiettivi propagandati. Ma soprattutto insisteremo per andare avanti. Questo è un paese in cui le cose sono fatte appositamente per chi non ha bisogno di regole e dello Stato.
Se vincerà il No, non accadrà nulla di drammatico, tutto resterà così come è.
Non ero nato quando nel ’53 parti’ la prima commissione per cambiare il Senato (che gli stessi costituenti definirono “inutile doppione”) ero in seconda media quando nell’83 provarono la prima riforma costituzionale con la Commissione De Mita-Iotti e gli altri 6 tentativi che ne seguirono.
Vorrà dire che bisognerà aspettare ancora.
Questo è un paese che sulle regole, ha sempre scelto i rinvii, gli sconti su di esse e quasi mai il loro cambiamento.
Ci sarà un prezzo da pagare? Certo ma il più grosso lo abbiamo già pagato.

Votate quello che volete.
Io sogno un paese più maturo in cui dall’assemblea condominiale, ai luoghi di lavoro, ovunque si voti, solo sui contenuti e non contro il vicino, il portinaio o la moglie dell’amministratore. Con la crisi della politica molti negli ultimi anni votavano,”per la persona” con un po di vergogna per il partito che votavano, ora in modo liberatorio votano “contro la persona”.

L’Italia non è riducibile a Grillini e Renziani.
A volte, però, occorre essere consapevoli che si sceglie tra i due e che il resto è dettaglio. Come sempre del resto…

Anche nel 2006 la gran parte voto’ contro Berlusconi (che aveva già perso le elezioni) senza aver letto una riga di quella Riforma.

Il popolo non esiste, è una costruzione politica utilizzata ad arte da questo o quel potere.
Esistono le persone, a loro sta la responsabilità, informarsi, capire e scegliere. E I social sono spesso degli spargibufale che elevano ignoranti patentati a: sismologi, commissari tecnici, costituzionalisti. E le persone si annientano nella folla rabbiosa è manipolata. Più si è ignoranti e più si carica di retorica e significati roboanti ogni accadimento. È così che vince quasi sempre la folla, quella che grida senza capire e senza accorgersi di essere guidata e da 2000 anni finisce per scegliere sempre Barabba.
La democrazia senza consapevolezza e partecipazione è vuota.

Votate quel che credete e almeno da domani rispettate la scelta diversa dalla vostra. Ma soprattuto costruite la vostra con un po’ più di serietà.

A prescindere da come andrà, considero molto più pericoloso dei fallimenti delle banche e delle crisi finanziarie, non essere capaci a cambiare e consegnare il paese ai populisti demagoghi di ogni risma.
Anche se forse non basterà serviranno molti colibrì come ci ricorda Mario Sassi:

“Un colibrì vola sopra un incendio nella savana con una goccia d’acqua nel becco. Il leone urla: “cosa pensi di fare?” “Solo la mia parte”, non solo oggi ma tutti i giorni.

È il lavoro che fa l’economia?

Un libro interessante, puntuale, ben argomentato e utile non solo per gli addetti ai lavori. Nell’intenzione di Romano Benini e Maurizio Sorcioni il punto di domanda non c’è. È il lavoro che fa l’economia e non il contrario. Nel recentissimo libro “Il Fattore Umano”, edito da Donzelli Editore, i due autori affrontano il tema del lavoro sotto tutti i diversi punti di vista. Già questa è una novità, forse l’uovo di Colombo. Per capire cosa fare occorre affrontare ciò che è stato fatto e ciò che non è stato fatto e metterlo in relazione con i Paesi con i quali vorremmo confrontarci. Ma, nonostante si sia fatto poco e male per risolvere il problema non c’è in nessuna parte del libro la solita vena pessimista che generalmente si trova in chi parla di lavoro limitandosi a concentrarsi sull’avversario o sul vincolo di turno, che cambia a seconda dei punti di vista, proponendo, spesso, solo una caricatura troppo semplicistica. La tesi è che non ci si trova in questa situazione senza che le colpe siano evidenti e presenti nei comportamenti e nelle convinzioni di tutti gli attori in campo. Così come le possibili soluzioni. Il testo presenta numeri, fatti, comparazioni, evidenze. Tagli lineari che hanno compromesso parte delle radici sorvolando sui rami secchi, scelte concrete, spesso costose e sbagliate che hanno determinato la situazione in cui siamo oggi. Occasioni mancate, opportunità non colte. Ma anche una possibile via di uscita. È un libro attuale anche perché nel mondo delle imprese e del lavoro, ma anche delle loro rappresentanze, sta riprendendo importanza il tema del lavoro, della sua crescita, della sua valorizzazione e del suo riconoscimento. Non a caso il termine “corresponsabilità” diventa centrale. La scarsa qualità del nostro sistema scolastico, la preparazione dei giovani al mondo del lavoro, il loro inserimento e i percorsi di acquisizione di comportamenti e competenze che consentano di restare in relazione con un mercato del lavoro sempre più selettivo, le politiche attive stanno riprendendo la centralità che meritano. Ma, i tasselli del puzzle faticano ad incastrarsi uno nell’altro. Comprendere le ragioni dei nostri ritardi rispetto agli altri Paesi è il primo passo per decidere priorità e azioni da mettere in campo per invertire la rotta. La differenza rispetto ad altri interventi di Romano Benini è che in questo libro c’è una riflessione diversa, precisa, per certi versi ultimativa che va oltre la semplice denuncia. C’è la convinzione che non si possa più procedere in ordine sparso e sprecare risorse. E che al centro vada messo il lavoro, senza indugi. E, questa consapevolezza, prende il via da quella che gli autori definiscono “la regola dei cerchi concentrici” cioè come mettere in relazione diversi livelli di intervento già sperimentati nei Paesi più avanzati che hanno consentito loro di affrontare la crisi e i cambiamenti necessari. Competitività del sistema, welfare moderno (salute, formazione e lavoro delle persone), efficienza del mercato del lavoro, politiche e interventi di attivazione al lavoro e sistema di servizi per il lavoro. Non c’è nulla da inventare. C’è solo da prendere atto di ciò che gli altri hanno fatto e agire di conseguenza evitando il vizio della politica di fermarsi agli annunci. Ma, per fare questo, gli autori propongono di andare a fondo delle “radici dei nostri mali”. A cominciare dalle ideologie che hanno permeato e permeano ancora troppo spesso tutto ciò che riguarda il lavoro e ne impediscono una evoluzione in chiave moderna perché impongono comunque di schierarsi tra chi pensa che per creare lavoro occorra ridurre i diritti per i lavoratori e aumentare gli sgravi fiscali per le imprese o chi, al contrario, pensa che il lavoro dipenda solo dall’aumento della spesa pubblica. Non da meno gli autori indicano lo stesso ruolo di alcuni autorevoli studiosi della materia che, a volte, non disponendo di un approccio multidisciplinare, mancano di competenze relative alla cultura, all’organizzazione delle imprese di oggi e alla gestione concreta del capitale umano. Così come il ruolo, spesso troppo conservatore, delle stesse organizzazioni sindacali e datoriali determinate più a difendere legittimi quanto parziali interessi che affrontare a viso aperto il cambiamento. Tutto questo per sottolineare che solo uno sforzo comune può farci uscire dalla situazione nella quale siamo finiti e consentirci di rimettere al centro il lavoro per quello che deve essere nell’interesse del futuro del nostro Paese e delle nuove generazioni. E nelle conclusioni, gli autori danno una definizione del lavoro che mi è piaciuta molto e che condivido: “È la scoperta di noi stessi attraverso la nostra capacità di agire e, in questo modo la possibilità di rinnovarci ogni giorno”. Il lavoro quindi come realizzazione personale, dignità ma anche affermazione sociale. Per questo occorre liberarci da tutti i pregiudizi e contribuire, ciascuno per le proprie competenze, possibilità e responsabilità a costruire le condizioni perché il lavoro, la sua qualità e la sua disponibilità torni ad essere centrale come dovrebbe essere nelle priorità del Paese ma anche nelle nostre specifiche determinazioni quotidiane. E così prendere atto consapevolmente che è il lavoro che fa l’economia e non viceversa.

Il tempo prezioso delle persone mature di Màrio de Andrade

“Ho contato i miei anni ed ho scoperto che ho meno tempo da vivere da qui in avanti di quanto non ne abbia già vissuto.
Mi sento come quel bambino che ha vinto una confezione di caramelle e le prime le ha mangiate velocemente, ma quando si è accorto che ne rimanevano poche ha iniziato ad assaporarle con calma.
Ormai non ho tempo per riunioni interminabili, dove si discute di statuti, norme, procedure e regole interne, sapendo che non si combinerà niente…
Ormai non ho tempo per sopportare persone assurde che nonostante la loro età anagrafica, non sono cresciute.
Ormai non ho tempo per trattare con la mediocrità. Non voglio esserci in riunioni dove sfilano persone gonfie di ego.
Non tollero i manipolatori e gli opportunisti. Mi danno fastidio gli invidiosi, che cercano di screditare quelli più capaci, per appropriarsi dei loro posti, talenti e risultati.
Odio, se mi capita di assistere, i difetti che genera la lotta per un incarico maestoso. Le persone non discutono di contenuti, a malapena dei titoli.
Il mio tempo è troppo scarso per discutere di titoli.
Voglio l’essenza, la mia anima ha fretta…
Senza troppe caramelle nella confezione…
Voglio vivere accanto a della gente umana, molto umana.
Che sappia sorridere dei propri errori.
Che non si gonfi di vittorie.
Che non si consideri eletta, prima ancora di esserlo.
Che non sfugga alle proprie responsabilità.
Che difenda la dignità umana e che desideri soltanto essere dalla parte della verità e l’onestà.
L’essenziale è ciò che fa sì che la vita valga la pena di essere vissuta.
Voglio circondarmi di gente che sappia arrivare al cuore delle persone…
Gente alla quale i duri colpi della vita, hanno insegnato a crescere con sottili tocchi nell’anima.
Sì… ho fretta… di vivere con intensità, che solo la maturità mi può dare.
Pretendo di non sprecare nemmeno una caramella di quelle che mi rimangono…
Sono sicuro che saranno più squisite di quelle che ho mangiato finora.
Il mio obiettivo è arrivare alla fine soddisfatto e in pace con i miei cari e con la mia coscienza. Spero che anche il tuo lo sia, perché in un modo o nell’altro ci arriverai…”

Mário de Andrade (1893-1945) – Poeta, musicologo e narratore brasiliano, grande amico di Giuseppe Ungaretti,. È considerato uno dei fondatori del modernismo.

Lo spreco dei NEET. Il nuovo libro di Alessandro Rosina

Un libro sicuramente da leggere. Per gli addetti ai lavori, soprattutto per imprenditori e sindacalisti. Ma anche per chi ha dei figli. I NEET (i giovani che non studiano e non lavorano) li abbiamo creati noi. In famiglia, cercando di perpetuare il più a lungo possibile il loro stato di immaturità e quindi di dipendenza e nella scuola continuando a proporre percorsi deboli sul lato tecnico professionale e dallo scarso rendimento individuale per quelli più elevati nei quali i giovani dovrebbero riporre impegno e aspettative. A questi elementi, purtroppo strutturali, occorre aggiungere la mancanza di politiche attive, il modesto impegno delle imprese ma anche la disattenzione dei sindacati. Il rischio, però, è che la colpa sia sempre di qualcun altro. E quindi ciascuno può, a modo suo, assolvere la propria coscienza. L’analisi è impietosa. Mostra la distanza con gli altri Paesi e il rischio che una generazione sostanzialmente perduta contribuisca ad un declino, aggravandolo. Rosina però, grazie alla sua formazione e al contesto nel quale riflette e propone le sue analisi non cede al pessimismo cosmico tipico di questi tempi ma individua alcune opzioni a portata di mano. Esagera in ottimismo quando “sogna” risolti tutti i problemi nel 2025 ma le sue proposte concrete sono interessanti. Innanzitutto occorre non fermarsi agli alibi. Altrimenti questi si trasformeranno in vere e proprie condizioni di svantaggio così come sperare che la fine della crisi economica possa risolvere da sé questo problema potrebbe rivelarsi una illusione pericolosa. Quattro proposte che dovrebbero essere messe al centro della riflessione comune. Innanzitutto fare in modo che tutti concludano il loro percorso educativo perché chi abbandona il proprio ciclo di studi (a qualsiasi livello) è più esposto alla precarietà ma anche a fragilità professionali e personali. Per fare questo occorre conoscere il fenomeno, monitorarne l’evoluzione, mirare gli interventi e misurarne gli effetti. In secondo luogo consentire l’acquisizione di competenze utili nella vita lavorativa. Stage e apprendistato sono gli strumenti più idonei. Però occorre maggiore lungimiranza sociale delle imprese e nelle imprese che consentano di superare il disorientamento prodotto in questi anni dall’uso strumentale di queste opportunità allineandole alle esperienze più avanzate in Europa. La terza proposta riguarda l’opportunità di una presenza attiva nel mercato del lavoro. Purtroppo i progetti messi in piedi fino ad ora, improntati al “partiamo e poi vediamo”, rischiano di produrre solo disorientamento, disimpegno e spreco di risorse economiche. E questo non possiamo permettercelo. L’auspicio dell’autore è quello di dotare il nostro Paese di un solido sistema di politiche attive incardinate su efficienti centri per l’impiego. La sua speranza è che la riorganizzazione dei servizi pubblici per l’impiego e l’istituzione dell’Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) vadano in questa direzione. Ultimo, ma non meno importante, occorre stimolare e sostenere l’intraprendenza delle nuove generazioni. Su questo non partiamo da zero. Soprattutto è già possibile constatare che dove l’intraprendenza personale trova un contesto adatto si sviluppano interessanti sinergie e prospettive di attività e quindi di lavoro. In estrema sintesi occorrerebbe un lavoro comune che favorisca autonomia, intraprendenza, senso di responsabilità e apprendimento continuo. Alessandro Rosina lo scrive e ci crede. Alla presentazione del Rapporto Giovani 2016, indagine realizzata dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Intesa San Paolo e Fondazione Cariplo, presentata recentemente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel suo intervento ha affermato:”«Essere felici nella fase giovanile risulta sempre meno una condizione dell’essere spensierati e sempre più legata al fare, alla possibilità di mettersi alla prova con successo in un contesto che incoraggia ad essere attivi nel migliorare il proprio futuro». La conclusione, in quel convegno ma anche del libro è quindi “semplice”: Fare, Felicità e Futuro. Le tre F su cui dovrebbero puntare i giovani italiani nei prossimi anni. Ovviamente non da soli.

Abbiamo rovinato l’Italia? Il libro di Marco Bentivogli

Ammetto di aver letto con grande curiosità il libro di Marco Bentivogli soprattutto perché i sindacalisti che scrivono sul loro “mestiere” non sono molti. Generalmente si leggono autobiografie, storie di vita o racconti di lotte vissute con grande passione e intensità. Lo stesso titolo era accattivante. Anche perché, in genere i sindacalisti spiegano cosa devono fare…. gli altri.

Pochi si interrogano sull’efficacia della loro azione, sulle difficoltà e sulle prospettive. Soprattutto sui correttivi da mettere in campo. E, soprattutto, pochi lo fanno mettendosi in discussione anche fuori dal tradizionale perimetro di azione.

Mi ricordo due libri su tutti. “Declinare crescendo” di Bruno Manghi e “il Sindacalista” di Sandro Antoniazzi due importanti dirigenti della CISL della seconda metà del novecento. Testi importanti per capire le riflessioni e le aspirazioni negli anni di cerniera tra la crisi del sindacato dei consigli e la ricerca di un nuovo posizionamento sociale.

Due libri che descrivevano il mestiere o meglio la missione del sindacalista. Credo non sia un caso che sia proprio Bruno Manghi a curare la prefazione di questo libro quasi come se il “vecchio” maestro avesse individuato un allievo brillante forse in grado di stupirlo. O almeno di provarci.

Marco Bentivogli è un dirigente dei metalmeccanici della CISL figlio di un grande dirigente anch’esso dei metalmeccanici della CISL: Franco Bentivogli. Per capirne il percorso questo è un punto di partenza importante. La famiglia, l’educazione, la provenienza, i valori respirati e vissuti fin da giovanissimo sono fondamentali.

Soprattutto quando sei costretto a dimostrare, ogni giorno che non sei un raccomandato ma, al contrario, uno che porta dentro di sé, sapendoli rinnovare, entusiasmo, determinazione e orgoglio di appartenenza propri di quella importante esperienza sindacale che è stata ed è la FIM CISL nel nostro Paese.

Un altro elemento altrettanto importante è che, finalmente, con Bentivogli, il profilo del dirigente nostalgico di un “breve quanto irripetibile periodo” lascia il passo ad un profilo più moderno, pragmatico e aperto alla comprensione della complessità del contesto.

Centrale e importante è la parte dedicata alle caratteristiche del “mestiere” del sindacalista che resta un mestiere unico, disinteressato e coinvolgente. Per chi lo fa con trasparenza e onestà. Sono assolutamente convinto che per farlo, di questi tempi più che mai, occorrono passione, pazienza e propositività. Non è un mestiere per tutti.

E così il libro descrive una figura di sindacalista che non vive chiusa nelle proprie certezze non rendendosi conto della progressiva emarginazione di cui è vittima nelle imprese ma cerca di uscire dall’angolo proponendosi come soggetto responsabile e positivo in grado di costruire con gli altri e, perché no, attraverso gli altri spazi e risultati negoziali altrimenti impensabili.

Due carotaggi importanti su tutti. I giovani e il futuro del lavoro. Credo i temi più convincenti del libro insieme a quelli relativi alla importanza di un rilancio della contrattazione aziendale, della formazione e dell’importanza del welfare contrattuale che diventeranno centrali nel rinnovo contrattuale.

Il tema dove l’analisi sconta, a mio parere, qualche incertezza, è quella sulla evoluzione del rapporto tra capitale e lavoro nell’impresa sempre più globalizzata. L’inserimento in filiere globali spinge a nuove forme di collaborazione che non vanno sottovalutate.

E non a caso non uso il termine “partecipazione”. Dalla produzione al consumo si vanno a determinare, sempre più, spazi di condivisione dei rischi ma anche delle opportunità che travalicano i modelli di relazione conosciuti fino a ieri. E che coinvolgeranno inevitabilmente anche manager, lavoratori e gli stessi imprenditori soprattutto perché i rischi che si dovrebbero assumere in termini di investimento sono ormai fuori dalla portata dei singoli.

Che lo si voglia o meno il modello proposto da Federmeccanica in sede di rinnovo contrattuale va in questa direzione. E quindi pone il problema del rapporto tra lavoratori e impresa e tra sindacati aziendali e sindacato confederale nel suo complesso.

Ma il punto non è, come sembra pensare Landini, che respingendo la proposta al mittente si respinge il percorso. Non è così. Si respinge solo il tentativo di Federmeccanica di governarlo insieme al sindacato confederale e, quindi, lasciandolo più debole ad affrontarlo nelle singole imprese che dovessero porlo. Ma, a parte questo, il libro è godibile, interessante e privo di retorica. “Abbiamo rovinato l’Italia?”. È un titolo e una domanda.

Dal mio punto di vista condivido che la risposta sia “NO”. I corpi intermedi hanno garantito che i passaggi più complessi e pericolosi della nostra giovane democrazia si compissero insieme, con il contributo dei sindacati dei lavoratori e delle associazioni datoriali. Il contributo di idee, proposte e iniziative hanno scandito l’ esperienza professionale e di vita di molti di noi e ne siamo orgogliosi.

Quindi nessun rimpianto, magari qualche modesto rimorso. Ma come dice un vecchio proverbio spagnolo:”Nei giardini cresce più di ciò che il giardiniere pensa di aver piantato.” È questo credo sia il miglior augurio che si possa fare all’autore.

Riso docet. Il nuovo libro di Marco Donati

Estate alle porte, vacanze in vista, è tempo di ricaricare le batterie dopo la frenetica vita lavorativa, scandita da impegni, riunioni, appuntamenti, trasferte e scadenze.
Sotto l’ombrellone torna spesso anche il buon umore, l’umorismo schizza su come le temperature, ridere è di nuovo (finalmente!) al centro delle nostre giornate. Consapevoli di quanto il benessere psico-fisico derivante da una buona risata potrebbe aiutarci anche nel nostro lavoro, in vacanza ci ripromettiamo di non abbandonare più la risata sul ciglio dell’autostrada e portarlo con noi a settembre in ufficio.
Purtroppo però questi buoni propositi fanno la stessa fine dell’abbronzatura: a settembre svaniscono nel giro di una settimana.
È importante allora approfittare del relax estivo per riscoprire l’Homo Ridens che è in noi ed ad avviare un piccolo ma fondamentale cambiamento, volto a valorizzare il ridere e la nostra competenza umoristica, per utilizzarli come elementi strategici anche nei contesti lavorativi.
Ecco allora che tra i tanti viaggi possibili in estate, particolarmente utile in questo senso è il viaggio che il libro Riso Docet ci propone nell’affascinante e divertente mondo dell’umorismo, alla (ri)scoperta dei suoi segreti, dei suoi significati, dei suoi meccanismi e delle sue applicazioni concrete nella vita di tutti i giorni ma anche nei contesti educativi, formativi e aziendali attraverso le esperienze della Comicoterapia.
Il contributo di questo testo può risultare utile a chiunque, già sotto l’ombrellone, sia interessato a una riflessione sul Comico e sia disposto ad abbandonare gradualmente il proprio rassicurante aplomb professionale, innescando un cambiamento significativo all’interno della propria azienda. Perché, parliamoci chiaro… Nelle Organizzazioni si ride ancora molto poco e male.
Troppo spesso il ridere a lavoro è ancora visto come un elemento disturbante e fuorviante per i processi aziendali e per i rapporti, soprattutto tra manager e collaboratori. L’immagine dell’umorismo è ancora legata ad un qualcosa di ludico, frivolo, ben lontano quindi dal concetto ormai radicato di lavoro come momento di impegno, di “fatica” (la stessa parola labor dal latino vuol dire pena, sforzo).

C’è ancora la concezione che ridere a lavoro non sia produttivo né conciliabile, dimenticando però che lavorare seriamente è ben diverso che lavorare seriosamente. Molto spesso il ridere è relegato e degradato nei cassetti delle scrivanie a semplice accessorio poco professionale, invece che a risorsa strategica.
Gli stessi Manager spesso non tengono conto delle potenzialità della competenza umoristica nella gestione dei rapporti con i propri collaboratori, temendo probabilmente che un avvicinamento relazionale si riveli poi un boomerang impazzito contro il loro prestigio e l’immagine autoritaria che vogliono mantenere. In realtà, il capo che non sta allo scherzo con i propri dipendenti, finirà inevitabilmente per diventare oggetto inconsapevole delle loro risa.
“Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso, contro il quale nessuno, nella sua coscienza, trova sé munito in ogni sua parte” diceva Leopardi, che seppure di risate nella vita se ne è fatte poche, aveva capito benissimo l’enorme potere di questa manifestazione tipicamente umana; “Nessuno è così grande che non si possa ridere di lui”, gli faceva eco Kluckhohn, sociologo e antropologo del secolo scorso; A queste profonde verità, aggiungiamo anche che più qualcuno è grande e più è potenzialmente a rischio di risa altrui.
Prendiamo ad esempio questa barzelletta:
Due impiegati stanno litigando:
“Non ho mai incontrato uno più cretino di te!”
“Dopo te logicamente!”
Il capoufficio interviene irritato: “Smettetela, e ricordatevi che qui ci sono anch’io!”
Ammettiamolo! Non c’è niente di più divertente per un lavoratore vedere il proprio capo, impettito, autoritario e sempre attento a non dare mai un segno di cedimento, fare una gaffe clamorosa come quella appena raccontata.
C’è infatti un forte legame tra l’umorismo e le gerarchie. Il ridere è un fenomeno psico-sociale altamente sovversivo, che scatta quando qualcosa o qualcuno si dimostra inadeguato a ricoprire il ruolo che siamo soliti attribuirgli.
Proprio quando esplode la risata, questa innesca dei messaggi ben precisi tra i partecipanti: se da una parte sono amichevoli e creano complicità e rapporti paritari tra coloro che ridono insieme, dall’altra sono fortemente sanzionatori e stabiliscono una forte gerarchia nei confronti dell’oggetto di riso… chiunque esso sia! Ridere pertanto, si presenta come un livellatore gerarchico: laddove c’è una gerarchia l’annulla e dove non c’è non la crea.
Regole, formalismi, censure o gerarchie non possono reggere contro il potere dirompente del ridere, semplicemente perché è proprio di queste cose che il riso si alimenta (scusate il gioco di parole).
Ecco perché in azienda diventa fondamentale sviluppare, valorizzare e diffondere la competenza umoristica.
Tutti i tentativi di reprimerla falliscono già in partenza, perché la comicità ristagna in ogni cosa, è la risorsa più disponibile nella nostra natura sociale, ed è pressoché inesauribile, per il fatto che in qualsiasi cosa si può trovare il suo lato buffo e comico … basta solo scovarlo!
Non sarebbe efficace neanche usarla nel modo sbagliato, come chi tenta di coinvolgere le persone con una battuta forzata per aprire una riunione, ottenendo invece che una risata un effetto più simile a quello di una balla di fieno che rotola nel deserto; o peggio ancora chi invece lo usa sarcasticamente contro i propri collaboratori, mettendo in gioco l’anima sanzionatoria del ridere, quella che Bergson definiva l’anima di correttivo sociale, che non fa altro che svalutare, demotivare e creare un clima di tensione.
Tanto vale quindi dare legittimità all’umorismo, per poterne saggiare e sfruttare al massimo le grandi potenzialità che esso offre sia a livello individuale, con evidenti benefici nelle situazioni stressanti e nello sviluppo di creatività e problem solving, sia a livello relazionale tra colleghi, come potentissimo collante relazionale, in grado di abbassare le nostre difese, disporci favorevolmente verso gli altri e risolvere situazioni conflittuali, favorendo in tal modo un clima positivo e sereno.
Un passo fondamentale per ufficializzare la presenza del ridere nei contesti lavorativi potrebbe avvenire attraverso una formazione mirata a partire proprio dai Manager, volta a sviluppare e correggere la loro competenza umoristica.
In Italia qualcosa si sta muovendo. Il primo colpo alla botte è stato dato nei contesti ospedalieri, con la Clown Terapia e le relative attività di formazione e aggiornamento a tutti gli operatori socio sanitari e negli ultimi anni, anche le più grandi organizzazioni si stanno adeguando con corsi e seminari sul tema.
Probabilmente la strada è ancora lunga, il viaggio intrapreso con la lettura di questo articolo o di un libro come Riso Docet sono solo l’inizio, ma rappresentano certamente un primo importante passo verso la consapevolezza che, anche nel lavoro… ridere è una cosa terribilmente seria!

Benvenuti su Riso Docet!