Un azienda il giorno dopo….

Gli articoli che si sono susseguiti in queste settimane sulla vicenda Esselunga si sono giustamente concentrati sulla figura di Bernardo Caprotti, sulla sua famiglia e sul futuro di una delle aziende più importanti della GDO italiana. Qualche articolo si è spinto a osservare l’azienda anche dal punto di vista dei clienti particolarmente soddisfatti di un’insegna che, soprattutto a Milano, rappresenta qualcosa di più di un supermercato. Mi ha sorpreso che nessuno ha preso in considerazione il ruolo del management e dei dipendenti nel successo dell’azienda. Solo il dottor Caprotti, nel documento diffuso dalla stampa, ha invece manifestato la riconoscenza e quindi la preoccupazione per il futuro dei suoi oltre ventimila collaboratori. Esselunga è un’azienda solida. Lo è innanzitutto per merito del suo fondatore ma anche perché le scelte operate dai suoi collaboratori principali sulla qualità delle risorse umane hanno consentito di individuare, formare e gestire professionisti di grande spessore umano e professionale. Basta entrare in un loro punto vendita per comprenderne il livello. Se poi anziché entrare in un solo punto vendita se ne frequentano diversi con un occhio mediamente esperto e si confrontano con i punti vendita di alcuni concorrenti si ha modo di rendersi conto della differenza qualitativa. Non sto parlando, ovviamente, di qualità dei prodotti, incisività delle promozioni, fatturato per metro quadro, format commerciali e quant’altro dove ogni azienda può optare per strategie differenti. Mi voglio concentrare su un argomento sempre sottovalutato: il valore del capitale umano nel successo di un’impresa. Chiunque ha lavorato nelle risorse umane sa come è difficile costruire una squadra. Ingaggiare persone, condividere con loro valori e quotidianità, renderle orgogliose di appartenere ad un grande progetto indipendentemente dalla dimensione dell’azienda. Certo la figura del leader è fondamentale e la storia di successo che lo ha accompagnato è sicuramente un plus indiscutibile. Ma la squadra che intorno a lui ha avuto il compito di trasmettere questi valori, di viverli quotidianamente fornendo esempio e coerenza, non è da meno. La vera modernità di Esselunga è di averlo capito prima di tutti. È così mentre altri hanno scelto la strada dell’avvitamento continuo causato dal taglio dei costi come antidoto alla riduzione delle vendite optando per modelli di gestione del personale tardo fordista, loro hanno puntato sulla cura del servizio e del dettaglio in ogni operazione di vendita. È difficile nella GDO innovare i format di vendita, migliorare la qualità e la tipologia del servizio al cliente e mantenere elevato l’investimento sulle risorse umane. Chi lo ha fatto o lo sta facendo oggi ha un importante vantaggio competitivo. E questo è tutto merito del management che, in queste grandi imprese distribuite sul territorio non è concentrato in poche mani ma deve, necessariamente, comprendere tutte le figure che gestiscono risorse siano esse dirigenti, quadri, responsabili di punto vendita o capi reparto. Esselunga non è la sola, altre si sono da tempo avviate su questo terreno. Oggi mi sembrava giusto dare merito a chi non è sotto i riflettori perché di fronte alla scomparsa del suo fondatore è giusto che non lo sia. Ma va tenuto presente nei prossimi passaggi che coinvolgeranno il futuro di questa impresa. È un capitale che non va disperso né sottovalutato perché è parte fondamentale del successo di Esselunga. Ed è una sfida per tutte le imprese.

Brexit, olimpiadi, referendum. Ma c’è una prospettiva?

Se dovessimo ritenere significativo il dibattito scatenato sulle radio e in rete sulla risposta di Virginia Raggi per la candidatura alle Olimpiadi di Roma 2024 dovremmo considerare assolutamente prevalente il sostegno al NO. Una posizione affatto sorprendente visto che, il recente e travolgente successo del neo sindaco, conteneva anche un netto e preventivo rifiuto a proseguire sulla strada proposta dal Comitato Organizzatore insediato con l’amministrazione precedente. Non sono però, in questa sede, interessato ad entrare nel merito pur essendo personalmente favorevole alla candidatura. Sono più interessato alle reazioni. Ma soprattutto al distacco sempre più netto, che queste reazioni testimoniano, tra gente comune e classe dirigente. La cultura del “not in my backyard” mi sembra possa rappresentarne il vero punto di partenza di questo “pensiero profondo”. Un “movimento di opinione”, prima locale poi sempre più diffuso che individua nelle scelte di una qualsiasi classe dirigente, locale, nazionale o internazionale l’avversario da battere. In parte per ragioni opportuniste in parte causate da paure di tutto ciò che è cambiamento del proprio status vero o presunto. In parte come risposta a tutto ciò che i cambiamenti hanno prodotto o rischiano di produrre al proprio vissuto quotidiano. Dalle migliaia di comitati locali che protestano su qualsiasi cosa in piazza, in televisione o in rete, passando attraverso movimenti politici di vario genere che nascono e si sviluppano in tutto l’Occidente per arrivare fino alla Brexit. La candidatura alle olimpiadi della città di Roma ne rappresenta sicuramente un’altra tappa. Temo anche il referendum di novembre. È un’onda inarrestabile? Ma soprattutto dove rischia di portarci? A mio parere non promette nulla di buono. È come se stessimo assistendo ad un’assemblea permanente di condominio dove nessuno alza più lo sguardo sui problemi veri ma dove nessun amministratore, che vuole conservare l’incarico, si permette di far ragionare seriamente i condomini. Non c’è nessuna volontà di cambiamento vero. C’è solo una radicale voglia di mettersi di traverso su tutto. La priorità ormai è quella di impedire i disegni altrui, non di affermare i propri che, spesso, non esistono nemmeno. È la fine della politica come strumento di mediazione e di proposta. Ovviamente c’è chi cavalca questo clima. Ho la netta sensazione che questo fenomeno si sia collocato definitivamente oltre lo schema novecentesco di contrapposizione tra destra e sinistra e che, le due grandi correnti di pensiero non riescano più a entrare in relazione, se non saltuariamente, con questo magma in continua mutazione. Si sta ormai diffondendo in tutti i Paesi occidentali con sembianze diverse. Da Trump che spinge un vecchio repubblicano come Bush senior a votare per la Clinton, a Frauke Petry in Germania che si oppone alla Merkel, a Farage in Gran Bretagna che vince e saluta, a Grillo in Italia. È un “NO” deciso ad un futuro ritenuto scritto da altri che, amplificato dai media, si rafforza scuotendo le fondamenta costruite dai sistemi democratici nel novecento. Personalmente credo che questo tsunami non porti a nulla di buono. Io sono per la democrazia rappresentativa e non amo né le assemblee di condominio, né alla rete che insulta, né le trasmissioni televisive dove si spettacolarizza la paura e il disagio. Spero che la buona politica, la cultura, la buona informazione, l’impegno personale e la coerenza possano fare da argine e far “cambiare verso” il nostro come gli altri Paesi. Le grandi prove di solidarietà conseguenti al recente terremoto sono lì a dimostrare che possiamo farcela e che siamo molto meglio di come vogliamo apparire. Il novecento ci ha costretto a prove ben più complesse ma, pur a fatica, chi ci ha preceduto ha saputo indicare come superarle. Le nostre radici sono lì. Dobbiamo solo convincerci che è possibile separare il grano dal loglio.

Panda sarà lei….

Essere Dirigente oggi non è facile. Circondati da luoghi comuni che assimilano l’intera categoria a Sergio Marchionne o con i bonus milionari percepiti da alcuni e indicati al pubblico ludibrio su pensioni e ruolo negativo nel pubblico impiego, si rischia di svilire e banalizzare un ruolo estremamente importante anche per il futuro del nostro Paese. I dirigenti privati oggi sono oggi più di centoventimila. Nel terziario di mercato superano abbondantemente i ventimila. Molti di meno rispetto agli altri Paesi. Insidiati dal basso dai Quadri, di lato da figure consulenziali e da ruoli temporanei. Da sopra, soprattutto nelle PMI, da una scarsa propensione di molti imprenditori a riconoscerne l’importanza per il futuro delle loro imprese. Ad una analisi superficiale potrebbe sembrare una categoria numericamente in declino ma non è così. È indubbio che c’è in corso un forte assestamento, soprattutto nel settore industriale. Assestamento dovuto alle riorganizzazioni aziendali che non hanno risparmiato la categoria e ai conseguenti ridisegni dei modelli organizzativi che hanno concentrato ruoli e responsabilità decisionali. Nel terziario che sta prendendo sempre più peso, assistiamo invece ad un fenomeno contrario con un leggero e costante aumento di nomine. Un altro luogo comune che compare ogni tanto sui media è che, ormai, il ruolo del dirigente e quello del quadro sarebbero, tutto sommato, sovrapponibili e quindi che le aziende sarebbero incentivate a mantenere il collaboratore in questa categoria impiegatizia, seppure collocata al massimo livello. Forse è stata la lingua inglese che ci ha portato fuori strada. La qualifica di “Manager” più qualcosa non si nega ormai a nessuno e quindi ruoli, compiti e funzioni si pensa possano sovrapporsi facilmente. Dirigente e Quadro sono due figure professionali ben diverse. Sia in termini di responsabilità che di ruolo aziendale. E questo nonostante che retribuzione e benefit tendano ad avvicinarsi. Omologare le due figure è sbagliato e controproducente. Per il singolo che si vede privato di una concreta possibilità di riconoscimento delle sue ambizioni, dell’impegno e delle competenze acquisite e per l’azienda che, se crede nel merito, nella crescita professionale e nell’investimento nelle sue risorse chiave non può nascondersi dietro un problema di costo per i suoi ruoli apicali. Tra l’altro l’idea che un collaboratore sia solo un costo ha fatto il suo tempo. Nel caso del dirigente è addirittura controproducente. Dire, come fanno alcuni colleghi DHR che un Quadro costa meno di un Dirigente è una affermazione tutto sommato banale. Certo che è così! Ma il punto è un altro. Essere Dirigente, oggi, non è un più un punto di arrivo come in passato. È uno snodo fondamentale per chi desidera crescere, gestire risorse e contribuire al successo della propria azienda. Per arrivarci occorrono diversi elementi non tutti raggiungibili solo attraverso competenze tecniche. Occorre investire costantemente su se stesso, sui propri punti forti, sulle proprie capacità che devono misurarsi con contesti sempre più complessi. Occorre saper “indossare una maglia” e ingaggiare costantemente i propri collaboratori verso obiettivi sfidanti e risultati concreti. Occorre saper difendere le proprie idee mettendole a disposizione dell’impresa sapendole integrare con quelle dei colleghi, andare oltre alle inevitabili delusioni e costruire sempre un clima positivo e collaborativo. C’è una sostanziale differenza tra essere Dirigente ed essere Quadro. E questa differenza non è colmabile con titoli artefatti, seppure internazionalmente comprensibili. L’investimento nelle risorse chiave in tutti i Paesi avanzati comprende, status, benefit, welfare come è più che in Italia. Ed il fatto che da noi i Dirigenti, ad esempio del terziario, siano tutelati da un contratto nazionale contenente un welfare d’avanguardia su sanità, previdenza e formazione, integrabile a livello aziendale dalla contrattazione individuale, è un elemento ulteriore di civiltà e di lungimiranza. Ma questa differenza non serve solo ai dirigenti. Serve anche ai Quadri che devono trovare nel loro dirigente di riferimento un esempio, un coach importante per la carriera, uno stimolo alla crescita. Ed investire su se stessi con continuità. Per questo occorre riflettere sul tema in modo meno superficiale. Lo si deve ai giovani che, ancora numerosi, si iscrivono nelle università, affrontano percorsi internazionali impegnativi e alle loro famiglie che fanno importanti sacrifici con l’obiettivo di vederli crescere e l’ambizione dei ragazzi di volercela fare. Lo si deve ai colleghi che, dirigenti oggi, si impegnano pur in mezzo a mille difficoltà proprie e dei propri collaboratori. Banalizzare ruoli e funzioni non porta da nessuna parte. Occorre al contrario incentivare la presenza di manager delle imprese, riconoscerne il merito, spingerli ad investire nelle proprie capacità e competenze, aiutarli nei passaggi delicati, sostenerli nel disorientamento che oggi attraversa tutto il mondo del lavoro. L’azienda di domani sarà un’azienda profondamente diversa rispetto a quella che abbiamo conosciuto. Sarà probabilmente abitata da robot, tecnologicamente avanzata, ricca di stimoli e meno legata ad un luogo fisico tradizionale. Ma in quell’azienda si farà strategia, si ingaggeranno i collaboratori, si prenderanno decisioni seppure in modo profondamente diverso da oggi. Così come da qui ad allora continueranno ad esserci Quadri e Dirigenti che, nel rispetto dei differenti ruoli, daranno senso e contenuto al termine “Manager”. I primi consapevoli del loro ruolo e delle loro prospettive professionali, i secondi maggiormente strutturati, più imprenditivi e più impegnati a condividere con l’impresa rischi e opportunità. Questo ha sempre fatto la differenza e continuerà a farla. L’estinzione del Panda quindi non è all’ordine del giorno. Anzi.

Europa, ripartire dal lavoro anziché dalla paura

È di oggi la notizia che in Francia si vorrebbe ripristinare una sorta di servizio civile obbligatorio. Dai tre ai sei mesi per favorire l’integrazione sociale e l’adesione ai valori costitutivi di quel Paese. Se lo strumento individuato restasse solo questo il rischio è di cercare la classica risposta semplice ad un problema ben più complesso. In Francia, che lo si voglia ammettere o meno, chiamarsi Mohamed o Jerome non è la stessa cosa. Così come abitare a la Courneuve o nel deuxième arrondissement. E non è la stessa cosa anche nella ricerca del lavoro dove le discriminazioni sono all’ordine del giorno. Le banlieue (il cui significato letterale è: luogo bandito, ovvero luogo abitato da banditi) come elemento ghettizzante non sono una prerogativa delle grandi città, esistono anche nei piccoli paesi. Essere francesi bianchi o discendenti dei “pieds noirs” di seconda o terza generazione fa la differenza. E lo fa da sempre. È uno spaccato di normalità della Francia che non si è voluto mai affrontare se non sul versante della repressione e dell’emarginazione. Per questo rimontare questa realtà non sarà semplice. E necessiterà di interventi su diversi piani che vanno comunque portati avanti indipendentemente dai rischi di contagio religioso fondamentalista a cui la società francese resta comunque più esposta. L’idea però che un elemento di integrazione può essere dato da una forma di servizio civile obbligatorio è un punto su cui riflettere. Può essere una delle tante risposte necessarie. Ed è una delle risposte che deve cercare anche l’Europa. C’è bisogno di integrazione, di respirare valori condivisi, di credere in un destino comune. E allora perché non partire dal lavoro anziché dalla paura. Ho sempre condiviso l’idea che l’unico modo per ridare slancio ad una diversa concezione dell’Europa sia quella di ripartire dai giovani. Occorre impegno, passione, entusiasmo e convinzione. Negli ultimi dieci anni ho sentito diversi esponenti riformisti rilanciare la proposta di una sorta di servizio civile obbligatorio per il lavoro rivolto ai giovani a cui verrebbe proposto di passare, in un Paese europeo diverso dal proprio, un periodo di almeno sei mesi impegnati in uno stage lavorativo. Certo tutto questo comporterebbe costi importanti, problematiche organizzative impegnative, generosità e partecipazione delle imprese e una grande disponibilità e visione del futuro da parte dei Paesi ospitanti. Tutte cose difficili da realizzare, soprattutto di questi tempi. Però l’Europa è morta se non riesce a evadere dalla prigione che le generazioni che hanno via via sostituito i padri fondatori hanno costruito in tutti questi anni. E, per fare questo, occorre ripartire dai giovani, dalle loro speranze e dai loro sogni. Noi possiamo assecondarne le aspirazioni creando le condizioni migliori. Magari smettendola di litigare sullo zero virgola, sulle immigrazioni o sulle banche. Occorre renderci conto che senza un progetto che guarda al futuro sarà inevitabile rassegnarci alla frantumazione degli interessi, alla paura del vicino e del diverso e trasformarci tutti un po’ come la Francia dove l’altro, diverso o lontano da me, è il nemico a cui contendere il lavoro, il benessere, il diritto ad una vita dignitosa. Romano Prodi in una intervista recente accennava alla necessità che l’Europa osi di più. Tra USA e Cina che si contendono il futuro del mondo solo un’Europa che lancia idee innovative, che esce dal suo torpore e dalla sua inconsistenza progettuale, avrà qualche chance di successo. Personalmente condivido questo atteggiamento. E proprio per questo penso che occorrerebbe ripartire dai giovani cercando di costruire insieme a loro qualche cosa che li convinca che ne valga la pena, che li spinga a osare e a prendere in mano il loro destino. Oggi più che mai.

Firmato il contratto dei dirigenti del terziario, della distribuzione e dei servizi

Scaduto alla fine del 2014 e seguito da una moratoria di oltre un anno, il contratto nazionale dei dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi è arrivato, finalmente, in dirittura d’arrivo. È un segnale importante e positivo della volontà delle parti stipulanti (Confcommercio e Manageritalia) di continuare a collaborare nell’interesse delle aziende del settore e dei dirigenti che vi operano. Non è stato un percorso facile. La crisi, i processi di integrazione e di riorganizzazione hanno messo a dura prova i dirigenti nelle imprese costantemente impegnati in un riorientamento strategico delle attività, degli obiettivi ma anche delle gestione delle risorse umane a loro affidate. Questi processi hanno ancora una volta dimostrato e consolidato la necessaria quanto indispensabile convergenza tra imprese e management finalizzata a raffrozare una nuova cultura, una comune visione del futuro e una volontà di condivisione dei rischi e delle opportunità soprattutto in questo contesto economico, sociale e politico. Confcommercio e Manageritalia hanno saputo sintetizzare queste esigenze mettendo a disposizione di dirigenti e imprese un contratto nuovo, in linea con i tempi e in grado di continuare ad essere un punto di riferimento innovativo per la normativa, il welfare previdenziale, sanitario con una rinnovata attenzione alla formazione della categoria. Ci sarà tempo per approfondire il testo sottoscritto. Oggi è importante sottolineare questo importante risultato che segnala una volontà comune e un impegno di convergenza per il futuro.

qui sotto il testo firmato…..

http://bit.ly/2a7bSOf

Muscoli o cervello?

L’efferatezza degli accadimenti ci lascia senza parole. Charlie Hebdo, Bataclan, Bruxelles. Adesso Nizza. Tutto questo dimostra la nostra fragilità di fronte alla ideologia della morte. Come difendersi da un individuo disposto a morire? Come battere questa violenza bestiale? Oggi, e per qualche giorno, gli esperti ci spiegheranno cosa fare. Poi tutto scemerà fino al prossimo attacco. Così è stato fino ad oggi. E purtroppo, così sarà. Oggi è il momento della rabbia, del dolore, della solidarietà. Poi verrà il tempo degli sciacalli. Nessuno trarrà l’unico insegnamento utile: cosa possiamo fare concretamente noi tutti. Certo c’è un problema di sicurezza, di intelligence e di prevenzione, c’è una guerra in Siria e altrove da vincere, c’è un problema di scontro interreligioso da affrontare, c’è infine un problema che coinvolge l’integrazione sia di chi arriva ma, soprattutto, di chi in molti Paesi in Europa c’è da più generazioni. Pier Luigi Castagnetti su Twitter ha aggiunto un pensiero importante. Proviamo a riflettere sulla distanza delle nostre discussioni quotidiane, delle nostre liti sul nulla, di una politica che nel nostro Paese e in tutta Europa si perde in confronti sterili. Cerchiamo di trovare nelle nostre radici, nelle nostre parole, nelle nostre determinazioni quell’unità di intenti e di senso fondamentali per fronteggiare questa situazione. Abbiamo tutti compreso, pur non condividendole e avversandole, le ragioni folli di chi decide di stare di là. Contro di noi. Dobbiamo trovare, prima che sia troppo tardi, quelle che ci dovrebbero consentire di sentirci orgogliosi di stare di qua. Insieme. Non solo oggi e nei prossimi giorni. Mettendo fuori gioco gli sciacalli. Non si vince questa “guerra” divisi su tutto e in perenne conflitto blablatico. La nostra libertà, le nostre comunità, i nostri valori tendono a perdere importanza per ciascuno di noi se non reagiamo insieme. Non serve a nulla unirci “solo” contro di loro. Perché non funziona più nelle nostre società benestanti e in crisi di identità. Occorre unirci su un idea di unità nella libertà dei valori che, dalla rivoluzione francese in poi hanno costituito la base sulla quale si è affermata la nostra civiltà moderna. In questo senso occorre credere e adoperarsi per costruire una nuova Europa, integrata e non matrigna e un Italia unita, forte delle sue radici e impegnata a condividere un grande disegno riformatore. Non si costruisce nulla sulla paura e sulla violenza. Solo partendo da questa convinzione, a mio parere, potrà ricostruirsi una coscienza pubblica forte, un rinnovato senso delle istituzioni e delle priorità riformatrici di una comunità in cammino disorientata e impaurita. Questa è l’unica strategia che può e deve vederci protagonisti. Partiti, corpi intermedi, istituzioni. Il resto, purtroppo, ci riporta ai nostri egoismi mediocri, alle nostre parole e alla nostra solidarietà purtroppo inconcludente.

Movimenti e politica dopo il novecento

Oggi sul Corriere Pierluigi Battista conclude, forse troppo drasticamente, che il novecento è morto e che i nuovi movimenti si stanno consolidando in tutta Europa. Il novecento, a mio parere, non è affatto morto. Anzi. È proprio la sua estrema vitalità sul piano politico e della rappresentanza che ne impedisce l’auspicato quanto necessario superamento. I vari movimenti politici che si propongono in tutta Europa segnalano un disagio profondo; il disorientamento dei cittadini di quasi tutti i Paesi causato dalla globalizzazione. È la ricerca di risposte semplici, immediate, che riportino indietro il tempo. Non c’è in nessun nuovo movimento uno sguardo sul futuro. C’è una vaga quanto ingenua promessa che con maggiore onestà e una più puntuale difesa degli interessi nazionali tutto possa ritornare come prima per il ceto medio, gli anziani che si sentono emarginati e, ovviamente per il futuro dei giovani. Addirittura si tende a far passare l’idea che i fenomeni migratori siano causati dalla incapacità della politica tradizionale e delle istituzioni di affrontarli contingentarli e risolverli rapidamente. Non esiste un’analisi sulla inevitabilità dei flussi migratori e sulla necessità di prepararsi ad un mondo profondamente diverso da quello al quale siamo cresciuti. Il sussulto della Brexit va in quella direzione, così come tutto ciò che sta avvenendo al di fuori del “controllo” della destra e della sinistra tradizionale nel mondo. L’inadeguatezza delle risposte tradizionali viene sostituita dall’inadeguatezza delle risposte nuove. Tutto qua. La globalizzazione ha messo in campo le sue priorità e la politica come elemento di mediazione e di proposta non è tra quelle. Inoltre la cosiddetta disintermediazione, sul piano planetario ha colpito innanzitutto le istituzioni e la politica dei singoli Paesi mostrandone l’inefficacia nel governare i fenomeni e determinando quindi  una risposta di “pancia” delle persone lasciate sole con i loro problemi. Gli schemi stanno saltando un po’ dappertutto ma non credo siano sufficienti le ingenue risposte messe in campo fino ad oggi. Resto convinto che questo non è il tempo per risposte parziali, difensive o spinte localistiche. È, al contrario, il tempo delle grandi coalizioni nazionali e internazionali omogenee che possano rimettere al centro una discussione vera sulle regole di governo dell’economia, gli assetti della democrazia, le grandi onde migratorie e trovino anche le risposte per chi resta necessariamente indietro in questa fase di transizione. Il meccanismo che è stato messo in moto non ci dice quale sarà l’approdo finale. Ci dice solo che ciò che abbiamo alle spalle è inadeguato e che il “viaggio” è obbligato. C’è chi pretende di ritornare indietro, chi non vuole andare avanti e chi propone risposte semplici a problemi complessi. Molti sono affascinati dai dilettanti, dagli inesperti, dalle scorciatoie. Al contrario questa è la fase dove i migliori professionisti dovrebbero lavorare insieme per costruire il futuro. Il novecento ha prodotto pensiero, ricchezza e speranze. I grandi movimenti politici e sociali che sono nati e cresciuti in quegli anni e in quelle circostanze devono saper trovare cosa li unisce e sapere quale è la posta in gioco. Per questo io non credo affatto che siano al capolinea. Perché come afferma un vecchio proverbio arabo: “tra morto e morto e sepolto c’è un’enorme differenza.” È il momento di dimostrare che verrà il giorno dove destra e sinistra si confronteranno ancora su versanti opposti con proposte differenti perché si dovrà decidere come distribuire la ricchezza prodotta. Però non è questo il giorno. Oggi è tempo di convergenza e di unità di intenti tra tutte le forze politiche e sociali a cui i cittadini, tra l’altro, continuano a dare la maggioranza dei consensi. In Europa ma anche nei singoli Paesi che la compongono. Solo così quei movimenti ritorneranno ad avere una funzione utile di pungolo per la democrazia e di partecipazione per le nostre comunità. Ma in un quadro governato e sicuro.

La disfida di Firenze.

Se una qualsiasi azienda si offrisse di superare i ventimila dipendenti nel nostro Paese, di continuare a svilupparsi su tutto il territorio, di offrire lavoro e crescita professionale,di utilizzare in gran parte prodotti italiani e di garantire igiene e sicurezza, non dovrebbe trovare nessuno, sano di mente, che decide, di punto in bianco, di mettersi di traverso. Siccome il Sindaco di Firenze, Nardella, lo ha fatto, è interessante cercare di capire le motivazioni di un gesto tanto clamoroso quanto incomprensibile. Mi ricordo che quando ero ragazzo sul distributore automatico di Coca Cola nella mia vecchia scuola una mano anonima aveva scritto con il pennarello rosso: “Per ogni coca cola che berrai, una pallottola all’AmeriKano tu darai, e se l’AmeriKano non fallisce è un compagno vietnamita che perisce”. C’era la guerra in Vietnam  ma nessuno ci faceva caso più di tanto a quella scritta, salvo i militanti più accaniti che preferivano bere la Fanta o un Chinotto. Tutto qua. Nessuno avrebbe mai pensato di chiudere o di far trasferire il distributore automatico. Ed erano anni caldi. Sono passati più di quarant’anni ma sembra sia rimasta, in alcuni personaggi, una infrastruttura ideologica dura a morire. Firenze, secondo me, è lì a dimostrarlo. Un’azienda (McDonald’s) chiede di aprire un proprio negozio in centro, il comune pone tutte le condizioni che ritiene necessarie e il negoziato procede per oltre cinque mesi. Poi tutto si ferma e il Sindaco dichiara che quell’apertura non sa da fare, perché in quella piazza, simbolo della città, già degradata, quella apertura aggiungerebbe una nota negativa. Ovviamente il sindaco Nardella dichiara di non aver nessun pregiudizio ideologico né di voler impedire la libera iniziativa economica ma ribadisce il suo no: “McDonald’s non aprirà in Piazza del Duomo. Ne va del decoro della città”. Se togliamo il pregiudizio ideologico di cui sopra cosa ha che non va un’azienda che investe, si fa carico dei dipendenti licenziati dall’esercizio che sta chiudendo, propone un luogo di ristoro economico, di buon livello e che utilizza in gran parte materie prime provenienti da prodotti locali? E cosa potrebbero proporre gli “imprenditori fiorentini” chiamati da Nardella a farsi avanti con soluzioni in linea con il decoro della piazza? Sinceramente diventa difficile chiedere alle imprese estere di investire in Italia e poi provare a penalizzarle per pregiudizi o per calcoli politici locali. Da una amministrazione importante ci si aspetterebbe una sensibilità diversa. Invocare il decoro e l’immagine internazionale di una piazza importante di Firenze come elemento determinante per impedire lo sviluppo di un’impresa conosciuta in tutto il mondo rischia solo di essere un autogol per il nostro Paese. Se esistessero elementi contestabili nel merito del progetto si evidenzino e si solleciti l’azienda al loro rispetto. Se questi elementi, al contrario, sono solo prodotti da pregiudizi di un’altra stagione che non hanno più ragione di esistere si dia prova di buon senso prima che una vicenda locale assuma le caratteristiche di uno “scontro tra culture”. Non serve al nostro Paese e non serve a Firenze che dovrebbe fronteggiare, questo sì, il degrado già presente non solo in quella piazza che, al contrario, non viene minimamente affrontato. Con buona pace dei turisti ma anche dei fiorentini a cui non dovrebbe essere indicato un “nemico” del decoro che altro non è che un’azienda che investe e porta lavoro. A tutti, amanti o detrattori di quello che a torto viene ancora ritenuto l’emblema della globalizzazione resta, come nella mia vecchia scuola, la possibilità di scegliere se entrarci o meno. L’importante però è comprendere che se un’azienda multinazionale da lavoro a migliaia di lavoratori residenti in Italia, paga le tasse, rispetta le leggi e i contratti di lavoro, propone prodotti che per l’85% sono di origine italiana e si trova a dover decidere se investire o meno su nuovi format in Italia, non debba porsi il problema se farlo o meno a causa di un sindaco che, per motivi che non c’entrano nulla con la concessione di una licenza ha deciso di utilizzare la sua autorità con scarsa lungimiranza.

Aggirare il risultato non serve, meglio alzare lo sguardo

Ogni giorno, una nuova notizia ci distrae. Innanzitutto il popolo “ignorante” della provincia inglese che avrebbe deciso senza conoscere le vere conseguenze di quell’atto; i giovani contro i vecchi, poi rivelatasi una bufala, i tre milioni di presunti pentiti pronti a rivotare, gli scozzesi duri e puri e, infine, l’insinuazione che il governo inglese possa non far partire la richiesta di distacco da Bruxelles. Ovviamente alla notizia corrisponde sempre una vigorosa presa di distanza autorevole che la sgonfia in poche ore. Al di là della mia personale curiosità nell’assistere ad una gestione dell’informazione a volte un po’ ridicola, è sintomatico il prevalere di chi vorrebbe far passare diciassette milioni di inglesi come in preda a ripensamenti, paure e voglia di ritornare sui propri passi. Non è così. E non lo è neanche per i veri decisori che, in realtà, si stanno muovendo, approfittando della situazione, con lo scopo di esautorare, di fatto, Bruxelles e di riportare saldamente in mano degli Stati nazionali il potere di governo della nuova Europa che si andrà a sostituire a quella che ormai è alle nostre spalle. Ovviamente nessuno ha interesse a rompere con gli inglesi per ragioni storiche ma anche per ragioni economiche. Quindi più che perdere tempo a ipotizzare inutili ripensamenti sarebbe meglio concentrarsi per comprendere meglio quali dovrebbero essere le priorità, gli interessi e il nuovo rapporto tra Stati nazionali e Bruxelles. Cosa integrare, prima che sia troppo tardi r cosa lasciare ai singoli Stati. L’incertezza e i contraccolpi non sono causati  dalle false notizie di temporeggiamento ma dal fatto che nessuno è in grado di dire se questa improvvida forzatura è l’inizio di una nuova e più profonda crisi che ci travolgerà o se, serrando le fila, l’Europa potrà ripartire. Ma soprattutto, come. Con il referendum italiano e le elezioni tedesche e francesi all’orizzonte c’è poco da stare tranquilli. Nessuno si vorrà esporre. È il rischio di lasciare il campo alla speculazione internazionale è troppo alto. Il vero problema riguarda le due grandi famiglie politiche che oggi governano l’Europa. I popolari, per vocazione, ma anche i socialdemocratici, appartengono innanzitutto ai rispettivi Paesi. E osservano l’Europa quasi esclusivamente da quel punto di vista e interesse senza preoccuparsi troppo di scaldare le coscienze e i cuori del resto del continente. E questo è un limite che sta diventando letale, soprattutto per i socialdemocratici che rischiano, in casa propria, pesanti rovesci elettorali proprio perché non riescono a dire nulla di originale e di credibile sulla natura della crisi e sulle sue prospettive. Soli, isolati nel loro Paese, sono meno credibili dei conservatori europei e sottoposti alla pesante pressione di quei movimenti che prospettano soluzioni semplici a problemi complessi. Ed è in questo campo che, secondo me, si potrebbe giocare il futuro di un’Europa diversa. Ma ci vuole tempo. E questo tempo va gestito inevitabilmente insieme tra popolari e socialisti. Insieme perché l’alternativa di procedere in queste condizioni, motu proprio, non esiste. E sarà così anche nei singoli Paesi. Almeno fino a quando i movimenti anti sistema non ritorneranno ad essere residuali. Io non credo che il problema sia se la nuova Europa sarà a trazione tedesca o di altri. Avendoci interagito per anni, considero la Germania, un solido punto di riferimento più di altri Paesi. E non credo possibile, allo stato dei fatti, fantasticare su modelli improbabili. Personalmente credo in una Europa che metta al centro il dialogo sociale, che individui nuovi percorsi per un welfare credibile, che si occupi anche dei “perdenti” e che diventi un motore forte dell’innovazione tecnologica, sociale ed economica. In altre parole che non si rassegni al declino né che lo combatta solo a vantaggio di pochi. Nei ragionamenti e nelle proposte della sinistra europea tutto questo c’è. Però c’è anche poca generosità nell’agire. Ed è in questa mancanza di generosità e di visione strategica che la sinistra europea ha difficoltà a raggiungere il cuore dei cittadini e quindi rischia di essere sconfitta politicamente perché la paura di perdere ciò che ciascuno pensa di avere conquistato individualmente e per sempre (anche se non è vero) guiderà le scelte di ciascuno di noi. E quando gli egoismi o gli interessi personali prevalgono sugli interessi di una comunità o di un insieme di comunità, non succede mai niente di buono.