Personalmente ho avuto la fortuna di conoscere e di collaborare con ottimi manager e importanti imprenditori. Da alcuni di loro ho imparato molto. Non solo sul piano professionale.
Come manager mi sono formato in Danone negli anni in cui il gruppo alimentare francese risentiva ancora profondamente della guida e del pensiero di Antoine Riboud.
Rileggere oggi le parole che questo grande imprenditore pronuncio davanti al MEDEF (la Confindustria francese) nel 1972 a Marsiglia fanno riflettere per la loro attualità. “Noi dobbiamo sforzarci di ridurre le disuguaglianze eccessive in materia di condizioni di vita e di lavoro e saper così rispondere alle aspirazioni profonde dell’uomo. Il ruolo dell’imprenditore c’è e ha senso se sa rispettare i valori di tutte le componenti dell’impresa. Il ruolo e la responsabilità dell’imprenditore assumeranno una nuova dimensione se saranno sempre più sottoposti a due criteri di valutazione: la realizzazione degli obiettivi economici nel rispetto del volere degli azionisti, del contesto ambientale ed economico nel quale l’azienda opera e, contemporaneamente, se realizzeranno gli obiettivi umani e sociali dei propri collaboratori”.
Per alcuni, oggi, questa impostazione è figlia del passato, per altri pura fantascienza. Per me è una impostazione che, al contrario, ritorna prepotentemente di grande attualità.
Certo le condizioni sono cambiate così come è cambiata la stessa azienda che fu di Antoine Riboud in cui si sono avvicendati manager che hanno faticato a condividere e a seguire fino in fondo le idee del fondatore soprattutto quando l’azienda si è dovuta misurare con la Borsa e con i processi di mondializzazione del suo business. La semina ha comunque prodotto buoni frutti.
Ma proprio la globalizzazione con le conseguenze economiche e le reazioni negative che ha prodotto in molti Paesi, con gravi rischi per il tessuto democratico nel quale ci siamo formati, riporta in primo piano la necessità di ricostruire nell’impresa, nel territorio e nel contesto socio economico nel quale l’azienda opera quei valori che sono alla base della condivisione, della corresponsabilità e quindi di autentica convergenza sugli obiettivi.
Ma questa nuova condivisione (dei rischi e delle opportunità di un’impresa) si realizza se il fattore lavoro viene rispettato, valorizzato, retribuito correttamente. Se il lavoratore si sente parte dell’impresa nella quale porta il suo contributo e se il suo diritto di associarsi liberamente in un sindacato gli viene riconosciuto.
Una globalizzazione dove c’è spazio solo per chi vince non solo è un rischio per la democrazia ma non può interessare neanche ai veri imprenditori.
Per questo vedere i soliti “grandi” noti più per la capacità a socializzare le loro perdite che per essere protagonisti di veri successi imprenditoriali, correre al tavolo di Obama, non può che suscitare evidenti perplessità.
L’ex Presidente americano, il premier canadese Trudeau, il futuro Presidente Francese Macron a cui si è unito l’attuale segretario del PD Renzi, si propongono come sintesi di un nuovo pensiero globale. Un pensiero che fa dell’ambiente, dei diritti dell’uomo, della pace e del sostegno di chi, nella globalizzazione resta indietro, i suoi pilastri di fondo.
Fa bene Di Vico oggi sul corriere ( http://bit.ly/2qczp7I ) ad intuire e suggerire che solo una profonda contaminazione tra la cultura da cui partono i nuovi liberal e la proposta cattolica più attenta al mutamento sociale può produrre nuovi scenari.
Così come la convergenza e l’assunzione di responsabilità diretta tra il mondo dell’impresa e del lavoro che, insieme, possono contribuire alla costruzione della cosiddetta quarta via perché consapevoli che la politica non può essere caricata in esclusiva di soluzioni che sono sempre meno alla sua portata.
Al di là della Francia o di quanto prevedibilmente potrà succedere negli altri Paesi Emmanuel Macron conferma l’esistenza di una speranza possibile. Oltre le culture tradizionali del 900 di destra e di sinistra qualcosa sembra muoversi.
Non necessariamente contro la migliore destra o la migliore sinistra anch’esse in fase di ripensamento e rinnovamento. Staremo a vedere.
Non sarà certo una traiettoria lineare né scevra da contraddizioni profonde. Però è una interessante e nuova direzione di marcia da esplorare.