Questa ci mancava. In occasione del primo maggio, festa del lavoro, la FIM CISL, a Muccia, in provincia di Macerata, quindi nel cratere del terremoto, premierà quelle aziende che mettono al centro della loro azione il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori, che promuovono una cultura dell’economia, della partecipazione e del benessere dei loro dipendenti, e che danno un contributo al miglioramento della società.
Non è l’unico riconoscimento ma, indubbiamente, è molto diverso da altri importanti appuntamenti come, ad esempio, “Best place to Work” che premia le imprese che rispettano alcuni specifici parametri internazionali oppure lo stesso Premio eccellenza di Manageritalia e Confcommercio che premia, ogni due anni, i migliori manager e le aziende del terziario più innovativi, insieme.
Motivazioni, data scelta e valutatori sono un elemento caratterizzante. In genere i sindacati cercano buone ragioni per non parlare positivamente dell’aziende. È una cultura che viene da lontano. Così come per la stragrande maggioranza delle aziende il sindacato è visto solo come un procacciatore di problemi. Spesso campati per aria.
Dare un senso nuovo, non antagonista ma partecipativo è un atto di intelligenza ma anche di innovazione. A Roma c’è il concertone, che pur frequentatissimo, ha snaturato da anni la sua funzione originaria trasformandosi in un brand di un evento in sé, lontano dal sindacato.
In alcune parti del Paese ci sono poi aziende occupate o con gravi vertenze aperte che sottolineano il permanere di un clima di contrapposizione di interessi evidente ma, sotto traccia e poco visibili, ci sono anche migliaia di imprese dove il confronto, il rispetto e il dialogo tra imprenditori e lavoratori c’è ed è importante e costruttivo. La vulgata comune, purtroppo, non registra tutto questo.
Per questo la FIM fa bene a dichiarare la sua volontà di essere protagonista di un percorso nuovo, diverso, positivo. Qualche mese fa, sollevando non poche perplessità in alcuni ambienti, avevo condivido la proposta di creare di uno strumento tipo “trip advisor” per le imprese (ma anche per i sindacati). Uno strumento di valutazione semplice, efficace, trasparente. Le aziende sane non avrebbero nulla da temere e, le altre, ampi spazi di miglioramento.
Oggi i giovani in cerca di lavoro sono spesso attratti solo dalla notorietà del marchio delle aziende stesse. Non da cosa, né da come, si lavora concretamente. Ma neanche se sono luoghi di apprendimento vero, e se si può crescere professionalmente in modo sano. Non guardano l’azienda per il suo valore sociale che porta nel territorio in cui opera, per l’occupazione che crea, per la formazione che offre, per il suo clima interno. Rischiano di essere attratti esclusivamente dalla capacità che quella data azienda ha di parlare di sé. Ovviamente la mancanza di offerta di lavoro rischia di rendere, poi, molte di queste riflessioni superflue.
È evidente che per molti il problema non si pone neppure. Si lavora dove si può e alle condizioni proposte. Però nel processo di maturazione professionale e personale è importante sviluppare un senso critico. Occorre potersi dotare di una visione oggettiva e responsabile del contesto in cui si opera.
Per questo è importante lavorare insieme, aziende e lavoratori, per superare la concezione che ci siano solo mondi diversi, divisi da un cancello di ingresso. Il mondo delle imprese ha bisogno di condivisione e di collaborazione per affrontare il futuro.
Di creatività, intelligenza e proattività e quindi di senso critico e libertà di pensiero. Le aziende migliori del terziario sono già lì. Luoghi di lavoro innovativi, welfare interessante, responsabilità sociale, ruoli gerarchici rimessi in discussione da millenials che dal lavoro cercano soddisfazioni diverse dalle generazioni precedenti, tipologie di rapporti che mettono al centro il rispetto, le opportunità di crescita professionale e la qualità della vita più che garanzie ormai inesigibili.
Essere vicini e protagonisti in questo mondo che cambia è difficile per chi ne accompagna, da fuori, l’evoluzione. Però riconoscere il cambiamento, premiarlo e valorizzarlo non può essere solo un elemento di discussione nei convegni. Bisogna rendersene conto ogni giorno.
Mi ricordo lo scandalo che fece la prima volta che alcune imprese e le loro associazioni furono invitate a festeggiare insieme ai sindacati, la festa del lavoro. Per i fautori della tradizione di entrambe le parti, era una cosa da evitare assolutamente. Tutti presi a guardare il dito che indicava la luna… Però il mondo, fortunatamente, sta cambiando.
E tutto questo può spingere imprese, istituzioni e persone ad essere più responsabili. Ma questo non può avvenire in un contesto di continuo scontro di interessi contrapposti. C’è chi se ne accorge, e si attrezza, e chi resta purtroppo prigioniero della cultura del passato.