Fino a poco tempo fa, avevo sempre collegato I “biscotti della gioia” a Santa Ildegarda.“Dissolvono l’amarezza del cuore, lo calmano e lo dischiudono. Ma spalancano pure i cinque sensi, ti rendono gioioso, purificano i tuoi organi sensoriali, riducono gli umori nocivi e danno al tuo sangue una buona composizione. Ti rendono robusto, gioioso ed efficace nel tuo lavoro” come amava ricordare la Santa. Da oggi la stessa sensazione me la daranno i ragazzi del FROLLA Market di Osimo. Un nuovo supermercato che sta aprendo, profondamente diverso da tutti gli altri.Il progetto coinvolge due cooperative marchigiane: Coal Supermercati e Frolla Microbiscottificio.
Sabato 1 marzo alle ore 9 presso il Centro Commerciale Cargopier di Osimo, si terrà l’inaugurazione del FROLLA MARKET, un supermercato esperienziale e inclusivo in un’area di 450 mq. Nasce come un punto vendita unico e innovativo, ispirato dall’esperienza della cooperativa sociale fondata da Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo. Non sarà solo un luogo dove fare la spesa ma un ambiente che promuove inclusione, sostenibilità e relazioni sociali, offrendo ai clienti un’esperienza che va oltre l’acquisto di beni.
È un sogno reso possibile grazie alla joint venture con Coal Supermercati, uno dei protagonisti della Distribuzione Organizzata del Centro Italia fin dagli anni 60. Indissolubilmente legata al territorio e quindi più che mai vicina alle esigenze dei consumatori. Coal è una cooperativa distributiva marchigiana che conta circa 320 punti vendita sparsi tra le regioni Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise e Romagna e San Marino. Uno spazio che profumerà intensamente dei biscotti di Frolla Microbiscottificio, realtà di cui ormai fanno parte 28 ragazzi con disabilità che ogni giorno lavorano con passione materie prime per gran parte provenienti dal territorio marchigiano. Il progetto prevede l’assunzione di altri 8 ragazzi con disabilità a cui in futuro si aggiungeranno certamente altre unità. Un processo virtuoso che permette sempre a più ragazzi di entrare nel mondo del lavoro con tutti i benefici del caso, che riguardano soprattutto la possibilità di tessere relazioni, imparare, confrontarsi e contaminarsi, esercitando mansioni diverse proprio per favorire una trasversalità delle competenze.
All’interno del Frolla Market, non ci saranno solo prodotti a marchio Frolla. Spazio anche per eccellenze di altre realtà sociali ma anche della linea le tentazioni del buongustaio, segmento di alta qualità Coal. Gli obiettivi fissati dalle due cooperative marchigiane sono molteplici: il valore centrale è quello dell’inclusione sociale con particolare attenzione all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità in diversi ruoli. Primario è anche il tema dell’esperienza di acquisto immersiva: proporre un supermercato che integri la tradizionale esperienza di acquisto con attività di somministrazione e degustazione, rendendo la spesa un momento conviviale e di scoperta. Altro obiettivo fondamentale è rafforzare la sinergia con altre cooperative e aziende sociali, portando sugli scaffali di Frolla dei prodotti realizzati da realtà che perseguono obiettivi simili e che, come la cooperativa di Osimo, operano per l’inclusione e il bene comune. Infine la sostenibilità ambientale e l’importanza dei prodotti a Km zero che prevede una forte attenzione alla selezione di prodotti locali, con un focus su filiere corte e sulla riduzione delle emissioni.
“È un momento bellissimo e straordinariamente importante per la nostra cooperativa” – commenta Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio -. “Sono sicuro che questo progetto avrà un grosso impatto sul territorio e sulla crescita dei nostri ragazzi. È significativo che Frolla Market veda la luce nel 2025, che è l’anno delle Cooperative e rappresenta un grande stimolo per noi. Desidero ringraziare l’intero management di Coal per il grande impegno, la dedizione e la disponibilità”. La storia di Frolla è legata alla creazione di un modello d’impresa che mira ad esaltare le doti dei ragazzi impegnati nella lavorazione, abolendo il concetto di pena, sentimento con cui troppo spesso e in maniera sbagliata si guardano le persone con disabilità.
I biscotti di Frolla si vendono principalmente perché sono estremamente gustosi e realizzati con materie prime di alta qualità. Un passaggio cruciale, perché la qualità è proprio il motivo principale per cui il pubblico li sceglie. “Ci siamo accorti che ci sono molti ragazzi e ragazze con disabilità con delle capacità e abilità importanti che purtroppo non riescono a trovare spazio di espressione e non vengono alimentate; è come un fuoco alla quale non viene buttata legna e piano piano si spegne, questi ragazzi hanno dentro un vulcano ma non riescono a farlo eruttare semplicemente perché non hanno il modo di farlo! Da tutto questo nasce il progetto Frolla, che ha l’obiettivo di produrre biscotti in modo artigianale con l’inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze con disabilità”.
Frolla nasce nel 2018 con l’obiettivo di creare un ambiente lavorativo che fosse accogliente ed inclusivo e dove la diversità fosse vista come una risorsa e non come un ostacolo. Tutti i ragazzi che lavorano presso Frolla sono coinvolti in ogni fase della produzione dei biscotti, dalla preparazione degli ingredienti alla confezione finale. Questo non solo permette loro di acquisire competenze lavorative specifiche, ma anche di sviluppare un senso di autonomia e fiducia in sé stessi. Il lavoro in laboratorio è strutturato in modo da valorizzare le capacità individuali di ciascun lavoratore, con compiti adattati alle diverse abilità e necessità.
Per i soci fondatori era importante però riuscire a produrre anche un prodotto di qualità, realizzato con ingredienti genuini e seguendo ricette tradizionali. L’attenzione al dettaglio e la passione messa in ogni fase della produzione rendono questi biscotti apprezzati non solo a livello locale, ma anche nazionale. La cooperativa offre una vasta gamma di prodotti, dai classici biscotti da tè ai più innovativi biscotti salati, tutti caratterizzati da un gusto autentico e artigianale. Frolla Microbiscottificio, che ogni anno “sforna” 70.000 biscotti, può diventare un esempio su come far convivere sia l’aspetto economico che quello sociale, contribuendo a una società più equa e inclusiva. L’obiettivo futuro di Frolla è quello di continuare a crescere, offrendo nuove opportunità di lavoro e ampliando la propria gamma di prodotti e ampliando la vendita online, per raggiungere un pubblico ancora più ampio e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza dell’inclusione lavorativa.
PS. Spero lo leggano i CEO e i buyer della Grande Distribuzione alla ricerca di ottimi prodotti e iniziative di sostenibilità sociale perché come dice il titolo che ho preso in prestito da Jacopo: “Siamo tutti responsabili di una società migliore”…