Nei prossimi giorni si parlerà molto dell’intesa sul contratto raggiunta tra la IG Metall e la Confindustria tedesca. Gli aumenti erogati sono senza dubbio significativi. Aumenti del 2,8% da luglio 2016, seguiti da un + 2% nel 2017, non passeranno inosservati. Tra i sindacalisti meno attenti prevarrà indubbiamente la voglia di “strumentalizzare” questo dato in chiave nostrana sorvolando sulle specificità delle relazioni industriali tedesche, sul ruolo e sul peso dei sindacati aziendali e, infine, sulla cultura collaborativa complessiva e quindi disposta a condividere i rischi, ma anche i vantaggi, dell’economia di mercato e dei suoi andamenti. Non è solo un problema di PIL, anche se un + 0,7% nel primo trimestre, qualcosa vorrà pur dire. È un problema complessivo che è però presente anche sul tavolo contrattuale di categoria. In parte (purtroppo solo in parte) affrontato da categorie come i chimici, gli alimentaristi e nel terziario che, guarda caso, il loro contratto lo hanno firmato da tempo. Così come, sarebbe ingiusto non sottolinearlo, è stato da tempo affrontato in Fiat prima e in FCA poi è, molto probabilmente, anche in decine di imprese metalmeccaniche (vedi Maserati) dove la cultura collaborativa non è affatto diversa dalle aziende di altri Paesi nostri concorrenti. Sostanzialmente il rinnovamento contrattuale proposto da Federmeccanica ha tre capisaldi: la ricchezza si può distribuire solo dopo averla creata, capitale e lavoro nella singola azienda sono in grado di confrontarsi su esigenze e opportunità molto meglio di quanto lo siano oggi imbrigliati in vincoli contrattuali costruiti nel secolo scorso e, infine, le risorse umane nel post fordismo ridiventano centrali così come tutti i meccanismi di valorizzazione e di relazione dentro e fuori dell’impresa. Su queste tre questioni andrebbero misurate le distanze tra Germania e Italia, non sugli aumenti salariali erogati in un Paese dove questi tre temi sono già stati affrontati e risolti già nel secolo scorso!! Pur avendo lavorato per anni in un’azienda tedesca, sono stato personalmente colpito dalla reazione unanime delle parti sociali sul caso Volkswagen quando, in occasione dell’assemblea nella sede centrale, il sindacato IG Metall (a Wolfsburg hanno oltre il 90% di iscritti) ha distribuito una maglietta con la scritta “un’azienda, una famiglia”. È immaginabile una cosa del genere in Italia? Io credo di no. Anch’io, come direttore risorse umane, non avrei “osato” proporlo ai nostri sindacati di categoria. È solo un esempio ma questa diffidenza contribuisce a mantenere quella distanza, quella insofferenza anche tra i nostri imprenditori che non si fidano di un possibile ruolo protagonista del sindacato italiano e che, se non affrontate e superate, lasciano il campo esclusivamente alla logica dei rapporti di forza oggi indubbiamente sfavorevoli alle organizzazioni dei lavoratori. Anche a quelli più disponibili a muoversi in direzioni meno difensive e conservatrici. Per questo la partita si gioca essenzialmente su questo punto. Se si registreranno passi in avanti (piccoli o grandi non importa) in questa direzione avremo una evoluzione del quadro complessivo positivo e costruttivo. Altrimenti avremo perso una buona occasione di avvicinarci, sul serio, alla Germania.
Il rischio del pantano…
Vista da fuori sembra una situazione bloccata. L’incontro tra Federmeccanica e i tre sindacati dei metalmeccanici è finito come era sostanzialmente prevedibile. L’unica concessione a chi crede in un possibile sbocco positivo è che il confronto prosegue. Il sindacato, forte della propria valutazione sull’esito dello sciopero e quindi sul consenso alle proprie tesi, ha ribadito l’indisponibilità alla proposta economica datoriale, invariata nella sostanza, seppur modificata nella sua distribuzione temporale. Tra i tre segretari le sfumature non mancano. Maurizio Landini l’ha respinta al mittente, senza se e senza ma, sostenendo che il contratto nazionale non deve solo recuperare l’inflazione ma anche parte della produttività, Rocco Palombella ha ribadito che i livelli contrattuali devono essere due individuando nel secondo livello il luogo di contrattazione della produttività mentre Marco Bentivogli, sicuramente più attento alla delicatezza del momento, ha ribadito che la mancanza di certezze sulla esigibilità del secondo livello vanifica, essa stessa, la possibilità di confrontarsi sulla proposta datoriale. Tre sfumature che però mantengono alte le perplessità sindacali sull’esito positivo a breve del negoziato. Federmeccanica, dal canto suo, non ha cambiato l’impostazione di base. Era ingenuo pensare che lo facesse a seguito dello sciopero. E penso lo sarà altrettanto più avanti. Il punto centrale posto da Federmeccanica è che non si possono distribuire risorse senza averle prima create. Quindi la differenza non è solo quantitativa. È di sostanza. E non è modificabile con proposte tradizionali o senza mettere in campo rapporti di forza oggi non ipotizzabili. D’altro canto il punto debole della sua posizione è che molte aziende non sono disponibili, non si fidano o non sono attrezzate a confrontarsi sul serio con il sindacato in ogni singola realtà. E, in certe situazioni è difficile dar loro torto… Quindi la rigidità della proposta di “rinnovamento contrattuale” non lascia molti margini di manovra a entrambi i negoziatori. Tra l’altro la mancata conclusione del contratto dei meccanici influisce direttamente sull’apertura del negoziato tra Confindustria e Cgil, Cisl e UIL sulla riforma della contrattazione almeno in una prima fase dove né il nuovo Presidente confederale né tantomeno i tre segretari sindacali hanno interesse a teleguidare il negoziato in corso o a sconfessarne l’impostazione. Il rischio che tutto passi in seconda fila in attesa di una evoluzione del quadro politico e sociale è molto alto. Personalmente non credo sia conveniente per nessuno delle parti in causa. I prossimi incontri ci diranno di più e meglio sulla effettiva qualità del “rinnovamento” proposto. Continuo a pensare che nella proposta di Federmeccanica c’è lungimiranza, una rinnovata centralità delle risorse umane e quindi un alto tasso di innovazione. Quello che forse manca è una chiarezza definitiva sulla qualità del rapporto che si vuole costruire con il sindacato. Al centro come in periferia. Ma anche nella disponibilità del sindacato manca qualcosa di definitivo su questo argomento. L’equivoco non giova a nessuno. Credo che nei prossimi incontri si capirà meglio la direzione di marcia che le parti vorranno intraprendere.
Un passo avanti o due indietro?
Quando non tocchi palla è sempre difficile stabilire se è iniziativa dell’avversario o tua difficoltà a fare la partita. O entrambe le cose. Oggi siamo qui. Il Governo sembra muoversi a tutto campo sui temi del lavoro e della previdenza con atti o proposte di merito. O anche semplicemente con annunci. Alcuni importanti contratti nazionali sono stati firmati, altri no e, infine, sul tavolo c’è un documento unitario sulle relazioni sindacali e sulla contrattazione che non sembra incontrare grandi apprezzamenti sul versante datoriale. E questo senza prendere in considerazione il percorso in solitaria che la Cgil sta portando avanti per conto suo in tema di diritti e opposizione alle decisioni presenti e passate del Governo. Ad oggi sembra difficile pensare che la situazione si possa sbloccare a breve. I contratti, dei meccanici e della PA, sono al palo e difficilmente troveranno una composizione tradizionale. Sugli altri contratti aperti è buio pesto mentre il segretario della UIL annuncia la possibilità di uno sciopero generale se la situazione dovesse continuare a restare ingarbugliata. Elezioni amministrative, Brexit, legge di stabilità e referendum spostano indubbiamente l’attenzione dell’opinione pubblica altrove. Nel frattempo i sindacati elencano le loro buone ragioni mentre le imprese non sembrano particolarmente preoccupate del rischio di peggioramento del clima sociale impegnate con determinazione a cogliere ogni possibile segnale di ripresa vero o presunto che possa esserci. In questo contesto è difficile fare previsioni. Anche perché il Governo, non essendo sollecitato a muoversi diversamente da proposte o alternative praticabili, conferma la propria volontà di bypassare sistematicamente ogni confronto con i corpi intermedi. A mio parere non è una situazione positiva. Né per il Governo né per le parti sociali. Per il Governo perché scommettere esclusivamente su “fai da te” e sulla presunta ripresa da zero virgola rischia di eroderne il consenso. Per le parti sociali che restano confinate in panchina ai margini del gioco in attesa di una probabile discesa in campo che non arriva mai. Intanto il Paese si avvita su se stesso. Ma se la politica tenta in qualche modo di uscire dall’impasse così non è per i corpi intermedi. Abituati a difendersi e a contrapporsi l’un l’altro non riescono ad individuare una strategia comune che sappia far convergere tutti su alcuni punti essenziali. Ognuno sembra procedere seguendo un proprio percorso. Alcuni elementi oggettivi, però, dovrebbero portare ad una riflessione comune. Innanzitutto la proposta di “rinnovamento contrattuale” di Federmeccanica che segnala, al di là delle inevitabili dichiarazioni propagandistiche l’esistenza di un problema serio per chi deve affrontare le sfide della globalizzazione e della tecnologia: la necessità che tra capitale e lavoro si trovino nuove convergenze di interesse. Questa sfida il sindacato non sembra comprenderla fino in fondo. Soprattutto non sembra cogliere il rischio che questo comunque avverrà con o senza di loro. Il balletto sulle adesioni allo sciopero sul contratto testimonia un vecchio rito ma non aggiunge nulla di nuovo all’evoluzione del contesto. In secondo luogo la disaffezione, sempre più marcata, di molte imprese in numerosi settori alla contrattazione collettiva. Sia aziendale che nazionale. C’è un problema di costi, ovviamente, ma anche un problema di personalizzazione non colto (coinvolgimento, merito individuale e variabilizzazione) con il quale occorrerà misurarsi. Prima o poi. In terzo luogo c’è un problema di contesto. Che lo si ammetta o meno non emergono complessivamente segnali di forti tensioni sociali che giustifichino linguaggi, atteggiamenti e rivendicazioni tradizionali. Anche solo di carattere difensivo. È un po’ come se si fosse creata una frattura sempre più evidente tra le percezioni e le liturgie dei rappresentanti e dei militanti in senso stretto verso le necessità reali e la disponibilità a mettersi in gioco in prima persona dei rappresentati. E così mentre la società reale vive la necessità di individuare percorsi e soluzioni praticabili oggi, la rappresentanza (in generale) si schiera ipotizzando distribuzioni del reddito, obiettivi contrattuali e linguaggi di difficile comprensione. Anche per i rispettivi e presunti bacini di riferimento. È così alle contraddizioni tra territori e generazioni se ne aggiunge un’altro tra affermazioni e risultati che non aiuta a ricomporre un terreno di iniziativa concreto. Occorrerebbe un passo in avanti che non c’è ancora. Ed è un passo che non si può compiere da una parte sola. E, soprattutto, non si può compiere se si lascia giocare liberamente l’arbitro per mancanza di schemi di gioco. Il Governo lo si “contrasta” con proposte che sappiano andare oltre la semplice difesa delle proprie posizioni e prerogative. Quel tempo è finito. Insistere non serve e non porta a nessun risultato. Grecia e Spagna sono lì a dimostrarlo per chi avesse dubbi in proposito. Ecco perché resto convinto che, in assenza di un passo in avanti di tutti i corpi intermedi, ce ne attendono due indietro. È questa non credo sia una prospettiva utile per il Paese.
I contratti di lavoro tra declino e nuove opportunità
Sono assolutamente convinto che i contratti aperti vadano chiusi il più rapidamente possibile. I corpi intermedi hanno ragione di esistere se sanno comprendersi e trovare, insieme, sintesi positive. Per questo non vorrei generare alcun equivoco su questo punto. Ritengo però che sia comunque necessaria una riflessione oltre la linea dell’orizzonte del “qui e ora”. E, soprattutto cercare di distinguere ciò che è necessario fare da ciò che occorrerebbe fare per accompagnare la crescita e lo sviluppo delle nostre imprese. L’azienda di domani sarà profondamente diversa rispetto a quella di oggi. Questo è l’unico punto sul quale sembrano essere tutti d’accordo. Le divergenze nascono sul come arrivarci e sul cosa occorrerebbe fare. Molti imprenditori, sbagliando, credono possibile arrivarci da soli. Così come molte grandi imprese multinazionali o meno. Anche molti manager credono possibile arrivarci da soli. Passione, impegno, formazione e una dose massiccia di tecnologia. What else? Come direbbe l’attore George Clooney nella nota pubblicità del caffè… “Chi fa da sé, fa per tre” è ancora una convinzione diffusa. In alcuni casi funziona. Sia per l’imprenditore che investe su di sé e sulla propria famiglia evitando con convinzione e/o preoccupazione l’apporto di manager esterni, sia per il manager che mette entusiasmo e determinazione nelle proprie scelte professionali e pensa di conquistare, da solo, i traguardi sempre più sfidanti che lo aspettano. Qui sta il punto. L’impresa del futuro sarà profondamente diversa e non solo a parole. Gli imprenditori e i manager, oggi, chi più chi meno, spesso cercano di fare le cose che hanno sempre fatto in modo nuovo, domani, invece, tutti saranno chiamati a fare cose nuove in modo nuovo. Questa è sostanzialmente la differenza di fondo. E quel mondo va preparato, non subìto. Innanzitutto occorrerebbe costruire un terreno di convenienze positive e di convergenze di investimento tra Stato, imprese e singole persone. Se non si converge tutti sulla costruzione di un modello diverso sarà arduo costruire un nuovo approccio. Senza favorire la sperimentazione di soluzioni innovative nelle imprese, senza luoghi e occasioni di sviluppo della ricerca, della creatività, dell’ingegno delle persone e dei territori e senza investire sull’educazione dei giovani mettendo loro a disposizione nuove opportunità e metodologie sarà difficile fare sistema. E questo è un compito a cui le rispettive rappresentanze sindacali potrebbero dare un importante contributo. Aggiungo che, se usciamo per un momento dalla logica un po’ scontata sull’importanza della formazione in generale e dello sviluppo professionale è necessario porsi qualche domanda pur considerando e dando per acquisite le eccezioni e i comportamenti già virtuosi presenti in molte realtà. Pensando alla frammentazione del tessuto produttivo italiano e a condizioni attuali, perché le imprese tradizionali, soprattutto le piccole e medie, dovrebbero investire sulle proprie risorse? Perché dovrebbero favorire la crescita professionale senza nessuna garanzia che questo investimento sia utile e resti nell’impresa stessa? E come si lega il fatto che, mentre l’impresa tende inevitabilmente ad investire su una una formazione funzionale alle esigenze del proprio business, al manager (e non solo) interessa, sempre di più, investire su di sé guardando anche più lontano, oltre l’azienda dove è occupato? Per questo occorrerebbe ragionare in termini di sistema. Altrimenti le reciproche convenienze bloccheranno qualsiasi cambiamento significativo. Investire nell’immateriale resta un investimento ad alto rischio. Può produrre grandi vantaggi o pesanti conseguenze economiche sull’azienda quindi un rischio che non può più, come in passato, essere messo esclusivamente sulle spalle della sola impresa o del singolo imprenditore. Lo vediamo oggi dove gli investimenti sono al palo. E non cresceranno solo con la leva del credito. Questo implica più condivisione ma anche meno garanzie. Oggi i contratti di lavoro non sono così. Prevalgono tutele e condizioni costruite in un epoca dove avevano probabilmente ragione di esistere. Segnalavano una appartenenza, un confine, uno status giuridico e formale oggi ormai insidiato dal basso da Paesi e persone disposte a lavorare con meno garanzie e dall’alto dal consolidarsi nelle aziende di una visione di autosufficienza entro i propri confini di valori, mission e strategie. E a farne le spese rischiano di essere soprattutto i lavoratori. Per questo i contratti di lavoro futuri dovrebbero assumere un orizzonte nuovo. Sperimentare, osare di più uscendo dalla logica fordista che li ha caratterizzati fino ad ieri. Dovranno diventare contenitori di welfare vecchio ma anche aprirsi al nuovo, fissare i minimi sotto i quali nessuno può scendere e leggeri sulle norme che ha ancora senso che riguardino tutti ma, nello stesso tempo, consentire adattamenti, personalizzazioni, sperimentazioni.
Abbiamo bisogno di maglie larghe non di camicie di forza! Persone e organizzazioni hanno interesse a condividere rischi e opportunità. Ciò che oggi hanno a disposizione per realizzarlo è insufficiente. Il futuro dei corpi intermedi, dei contratti di lavoro nazionali, di comparto o aziendali passa anche da qui. Dalla volontà di confrontarsi sugli approdi possibili del lavoro nel nuovo paradigma economico e sociale a livello globale, delle imprese e di come si organizzano e del ruolo della legislazione e dei sistemi di regolazione che ne derivano. Però in questo ordine. Purtroppo si tende a partire da ciò che si ha cercando di adattarlo al futuro. Questo sforzo, pur lodevole, ormai non è più sufficiente.
Una sfida da accettare perché è alla nostra portata.
A metà gennaio il rapporto sul futuro dell’impiego pubblicato dal WEF non lasciava molto spazio alle illusioni. Gli effetti della quarta rivoluzione industriale comporteranno nuove attività nei prossimi cinque anni che creeranno circa due milioni di nuovi lavori. Purtroppo circa sette milioni di posti di lavoro saranno distrutti e questo al netto di eventuali nuove crisi. Un panorama fosco al quale non siamo sicuramente preparati. In Germania la platea dei minijobs non sembra destinata a comprimersi, in Francia i “jobber” stanno diventando un fenomeno sempre più diffuso tanto da passare, negli ultimi dieci anni da un milione a 2,3 milioni. In italia l’esplosione dei voucher segnala un problema che non si può comprendere se ci si limita solo a negare la realtà che ha provocato l’ingigantirsi del fenomeno. C’è chi pensa di nasconderlo sotto il tappeto magari ritornando al lavoro nero, sommerso o illegale coprendo una realtà che sta emergendo in tutta la sua crudezza. Da un lato il lavoro così come lo abbiamo conosciuto con le sue regole, i suoi vincoli e i suoi costi e dall’altro la necessità di costruirsi un reddito per chi, quel lavoro, non avrà la possibilità di ottenerlo. C’è “uno spettro” (la disoccupazione giovanile) che si aggira per l’Europa e che colpisce le speranze di molti giovani ma che non sembra risolvibile solo con la leva degli incentivi o degli sgravi. La mancanza di sviluppo rende tutti più fragili e più esposti alla demagogia e alla retorica. E così, invece di concentrarci sulle risposte in vista di ciò che appare all’orizzonte ci si limita a litigare nei Paesi e tra i Paesi come i polli di manzoniana memoria. È chiaro che non è questa la strada. Così come credo che nessun Paese possieda una ricetta autarchica. La globalizzazione la renderebbe comunque indigesta agli altri mettendo in forse la stabilità sociale di tutto il continente. Basta solo osservare i contraccolpi politici ed economici dell’immigrazione sui singoli Paesi e il conseguente esplodere di contraddizioni sempre più difficili da governare. Possiamo rassegnarci o sperare che altri ci pensino. Oppure impegnarci e portare il nostro contributo. Ovviamente alcune risposte possono solo essere europee e in quella sede vanno cercate. Nei singoli Paesi, però, ciascuno deve farsi carico del problema. Innanzitutto imprese e sindacati. Ovviamente né in termini assistenziali, né pensando che le vecchie ricette possano funzionare in questo contesto. Una crescita “zero virgola” non produrrà alcun beneficio significativo sull’occupazione. A mio parere occorre agire su due piani. Innanzitutto agevolando tutto ciò che porta a condividere rischi e opportunità tra capitale e lavoro. Questo comporta mettere mano ai contenuti del rapporto di lavoro. Flessibilità, salario, inquadramento, variabile, welfare. L’obiettivo non è ridurre i salari ma renderli più coerenti con un nuovo modello. E, ovviamente, occorre puntare a forme innovative di collaborazione alla vita dell’impresa. In secondo luogo ridurre i contratti nazionali lasciando alle singole imprese e ai lavoratori che vi operano la possibilità di adattarli alle esigenze specifiche. Così come in comparti omogenei. Questo per evitare situazioni di dumping tra le aziende. In terzo luogo riorganizzare forme di welfare contrattuale intersettoriale (previdenza, sanità e formazione). Occorre formare masse critiche rilevanti come già presenti in altri Paesi e non rinchiudersi in modesti interessi di settore con “fondini” ad uso e consumo più di chi li governa che di chi ne dovrebbe trarre benefici concreti. Un sistema di politiche attive che supporti i momenti di passaggio tra un’attività e un’altra è fondamentale e la possibilità di effettuare stage formativi (non strumentali) durante il percorso di studio. Io credo che occorra osare proponendo una sorta di leva civile “obbligatoria” per i nostri ragazzi alla quale le imprese dovrebbero sentirsi coinvolte positivamente. Ovviamente sarebbe meglio proporla a livello europeo per favorire una effettiva integrazione tra mondi e culture differenti. Ma tant’è. Infine il Governo dovrebbe contribuire intervenendo sul piano legislativo e fiscale. Nel primo caso aiutando le parti sociali a trovare le risposte adeguate. Il ruolo delle parti sociali è fondamentale e non va sottovalutato. Nel secondo intervenendo a sostegno con sgravi finalizzati che spingano le aziende ad accettare questa sfida. Certo, in un Paese condannato all’immobilismo come il nostro, potrebbe sembrare ingenuo proporre cambiamenti radicali e difficili da condividere. A mio parere siamo però di fronte ad una svolta epocale. Qualcuno si sta attrezzando per affrontarla semplicemente demolendo le regole attuali. Il risultato sarà una sorta di darwinismo sociale che non porta da nessuna parte. Altri stanno rimettendo al centro le persone. La loro qualità, il loro futuro e anche i loro interessi. Per i primi è sufficiente smantellare l’esistente. Per i secondi occorre costruire un sistema efficiente con nuove regole del gioco. La nostra società, come le altre società occidentali, non è in grado di reggere a lungo un modello darwiniano. La coesione sociale ne risentirebbe in modo grave. Per questo occorrerebbe dotarsi di progetti ambiziosi e coerenti. Nel nuovo paradigma economico e sociale che si sta delineando c’è spazio per le persone, per la loro intelligenza e per la loro dignità. E per il loro futuro. Dobbiamo creare le condizioni perché questo sia possibile.
Crisi, esigenze vere delle imprese e contratti aperti nel terziario
La vicenda dell’interruzione del negoziato per il rinnovo del CCNL di Federdistribuzione è certamente da inserire in un contesto più ampio che vede, non solo le imprese della GDO, in difficoltà sul versante dei fatturati, dei margini e del costo del lavoro in particolare. La ricerca di nuovi modelli di business, la saturazione dell’offerta in molte realtà territoriali, l’impossibilità di scaricare sui prezzi gli aumenti richiesti rendono il quadro contrattuale del settore piuttosto complesso. E se a questo aggiungiamo che le difficoltà sono presenti anche in altri comparti del terziario commerciale e del turismo ci rendiamo conto che il problema assume connotati più ampi sui quali occorrerebbe riflettere più in profondità. La stagione delle vacche grasse è finita da tempo e, per questo, non hanno più ragione di esistere condizioni e concessioni aziendali erogate in tempi lontani quando la crescita era a due cifre. Il sindacato del settore lo ha capito benissimo e si muove con estrema cautela contrattando o subendo l’iniziativa delle imprese a livello locale, che chiedono e ottengono sospensioni di norme contrattuali aziendali o spingono per ottenere la trasformazione o l’abolizione temporanea di istituti ormai datati. Ovviamente le aziende non sono tutte uguali. Alcune intravedono nuove opportunità di business e si attrezzano, altre continuano lentamente un declino inarrestabile. Il confronto tra di loro, sul piano commerciale, è sempre più aggressivo perché gli strumenti a disposizione sono gli stessi, così come i clienti e la loro disponibilità economica. Per questo le tipologie delle prestazioni, i nastri orari, il lavoro domenicale e il suo costo, le differenze di retribuzione tra giovani e baby boomers, sono problemi centrali in queste realtà che, addirittura, possono comportare chiusure o compromettere le aperture di nuovi punti di vendita. Il commercio per sua natura non delocalizza, però, i grandi gruppi internazionali possono investire altrove con maggiore convinzione, se disincentivati. E questo non è un bene. Il sindacato, dal canto suo, non è sostanzialmente in grado di reagire su di un terreno diverso dal passato. Da un lato perché è sempre stato poco propenso a entrare in conflitto con la sua base di riferimento. I baby boomers, appunto. Vicini alla pensione, legge Fornero permettendo, sono i più sindacalizzati ma anche i meno disponibili al cambiamento. Dall’altro lato si trova a dover gestire il rapporto con l’insieme dei lavoratori, soprattutto quelli più giovani preoccupati per il loro contratto e quindi del futuro del loro posto di lavoro che sfuggono inevitabilmente ai richiami della solidarietà sempre più impegnati a “combattere” sotto la propria insegna aziendale “contro” le altre insegne e poco attirati da aumenti irrisori che non scaldano certamente i cuori né mobilitano le coscienze. Quindi “il cane si morde la coda”. Le aziende non hanno margini di manovra, il sindacato pure. Come se ne esce? Innanzitutto rendendosi conto che lasciare ai rapporti di forza la soluzione dei problemi non è mai una mossa intelligente. Non lo è stata quando il pendolo oscillava in favore dei sindacati, non lo è oggi dove i rapporti di forza sono a vantaggio delle imprese. Attendere tempi migliori lasciando marcire una situazione dove al disagio delle imprese si somma quello dei lavoratori che, pur non seguendo le indicazioni dei sindacati, sanno benissimo di avere retribuzioni nette basse, non è una buona cosa. Non lo è per l’economia in generale come tra l’altro ha sottolineato la stessa Banca d’Italia, non lo è per l’impegno che viene giustamente richiesto ai propri collaboratori nei confronti dei clienti e non lo è perché, l’umiliazione dei sindacati e la banalizzazione del loro ruolo, porta con sé fenomeni di radicalizzazione imprevedibili, purtroppo già presenti in altri comparti economici. Il lavoro della GDO è spesso sottovalutato e l’impegno delle imprese nell’assunzione continua di giovani poco considerato. È un errore. Nei punti vendita, si cresce, si imparano mestieri, ci si forma anche per professioni e per carriere ben più importanti. Il clima interno però è decisivo e quindi le aziende non credo siano indifferenti alla necessità di trovare soluzioni condivisibili. Inoltre, gli accordi, quando sottoscritti con convinzione sono fondamentali per accompagnare il contesto sia nella crisi che nella ripresa quando le imprese si troveranno nell’assoluta necessità di sviluppare una situazione sempre più collaborativa. In secondo luogo anche il sindacato deve capire che non si possono più distribuire risorse senza averle prima create. Se l’inflazione è praticamente inesistente, i costi non possono aumentare se non legati concretamente ad incrementi di produttività reale. Le aziende non hanno solo il costo del contratto nazionale. Nel contratto dei metalmeccanici, ad esempio, i sindacati del settore hanno calcolato che solo il 5% dei lavoratori non hanno percepito benefici economici, in linea con i minimi contrattuali proposti, nel quadriennio precedente. Quindi esiste un effetto trascinamento dei costi e una incidenza della contrattazione aziendale che non possono non essere considerati. Se questo è vero, occorrerebbe riflettere sulla necessità di costruire un sistema a vasi comunicanti che garantisca alle imprese una certezza dei costi nel quadriennio di riferimento con la disponibilità a intervenire per modificare gli squilibri provocati nelle imprese dalla contrattazione passata o da situazioni di crisi momentanee. Pensare però che questo possa avvenire con automatismi gestiti unilateralmente dalle aziende e non all’interno di deroghe e confronti tra le parti è una ingenuità e quindi un errore. Il CCNL nel quadriennio costerà lo stesso importo per tutte le imprese sia quelle che applicano il contratto del terziario di Confcommercio sia per coloro che dovessero applicarne un altro. Non ci saranno sconti o scorciatoie per nessuno anche perché i rischi di dumping tra imprese sono evidenti a tutti. Quindi non è su questo che si dovrebbe giocare la partita. Così come nessuno può pensare di rientrare nei fondi contrattuali gestiti da Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali dopo esserne usciti accusando ingiustamente chi è restato e sbattendo la porta senza individuare modalità comuni, interessi in gioco, convenienze e percorsi credibili per tutti. Una matassa intricata, dunque. Inestricabile se sul tavolo permangono rancori, sospetti e atteggiamenti poco costruttivi anche perché nessuno può vantare diritti esclusivi di rappresentanza che non esistono e che la presenza di quattro contratti nazionali dedicati vanificherebbe di per sé… Inoltre è ormai chiaro che fare un contratto nazionale non è come fare un contratto aziendale, un po’ più grande. È un altro film. Forse qualcuno comincia a rendersene conto adesso. Le aziende della GDO, che si riconoscono in Federdistribuzione, ne hanno condizionati molti di quelli sottoscritti da Confcommercio negli anni e le esigenze vere delle imprese sono sempre stati tenute in grande conto. Come nell’ultima tornata. Quindi sarebbe molto più utile ricominciare da qui guardando avanti. E solo da qui partire per valutare se è come il confronto può essere effettivamente concluso in un comparto, tra l’altro senza esclusiva, o all’interno di una riflessione nuova, più ampia e condivisa in rapporto a ciò che sta evolvendo sul piano generale. Le organizzazioni datoriali hanno un ruolo solo se sanno interpretare le istanze delle imprese nel contesto dato. Per questo devono sapersi posizionare sempre un passo avanti per evitare che prevalgano atteggiamenti tattici o non dotandosi, di fatto, di una strategia a lungo termine. Il campionato è lungo però bisogna comprendere a fondo le regole del gioco, gli interessi in campo e gli obiettivi di ciascuno. I sindacati, datoriali o dei lavoratori, servono se affrontano e se riescono a risolvere i problemi dei propri associati di oggi ma anche di domani. Qui come altrove. Anche perché, come ricorda J.F.K. “non puoi costruire nulla con chi dice ciò che è mio è mio e ciò che è tuo è negoziabile”….
Contratto Federdistribuzione: una reazione scontata anche se sbagliata…
Leggendo, nei giorni scorsi, l’articolo di Cristina Casadei sul Sole 24 ore, devo dire che non mi sono sorpreso. Federdistribuzione e le Organizzazioni Sindacali di categoria non sono riuscite a individuare un percorso utile che li possa condurre alla firma del CCNL. Difficoltà più o meno analoghe sono sul tavolo della Distribuzione Cooperativa e di Confesercenti. Differenze di posizioni legittime quanto scontate. C’è chi li gestisce con maggior stile e sotto traccia e chi, no. La reazione “piccata” del vertice di Federdistribuzione era altrettanto prevedibile. Quando si deve rendere conto ad aziende, imprenditori e lavoratori che aspettano da mesi la firma del proprio contratto nazionale non ci si può limitare ad una semplice autocritica come, peraltro, sarebbe stato auspicabile. Occorre sempre qualcuno a cui dare la colpa. Siano essi i sindacati, o altre organizzazioni datoriali che hanno da tempo siglato il proprio contratto nazionale applicato, tra l’altro da molte aziende della GDO. Anche la decisione di corrispondere la prima tranche di quindici euro lordi era, tutto sommato, scontata. Prima o poi, si sapeva che i direttori risorse umane lo avrebbero consigliato ai propri Amministratori Delegati. Farlo in silenzio o in ordine sparso avrebbe rischiato di sconfessare i negoziatori e segnalato l’inevitabile presenza di falchi e colombe. È ovvio che ci sono aziende più sensibili perché in difficoltà e altre più portate a guardare il bicchiere mezzo pieno. Purtroppo questa situazione esporrà le aziende alle inevitabili reazioni legali e sindacali che caratterizzano questi irrigidimenti. Pur con ritardo l’aumento proposto corrisponde, di fatto, alla prima tranche prevista dal CCNL del terziario firmato, oltre un anno fa, da Confcommercio. Federdistribuzione poteva proporre di anticiparne quattordici o venti euro ma questo avrebbe comportato uscire definitivamente dal campo da gioco che, lo si voglia o no, resta comunque il perimetro del contratto nazionale del terziario di Confcommercio. È vero. Le aziende lamentano un problema di costo complessivo che non va sottovalutato. E non solo dai sindacati. Personalmente resto convinto, però, che non serva un altro contratto nazionale. Alla fine sarebbero quattro in un comparto di poco più di quattrocentomila addetti che fanno sostanzialmente lo stesso lavoro. Forse sarebbe meglio per tutti puntare ad un contratto unico prevedendo deroghe (come già peraltro previste dal CCNL di Confcommercio) e specificità garantite ai diversi comparti merceologici e quindi alle aziende stesse. Federdistribuzione ha un importante ruolo da svolgere nella difesa delle aziende della GDO. Lo faccia con la professionalità e la serietà che la contraddistinguono e che le sono riconosciute dalle aziende che vi aderiscono e non solo. Il punto vero però è che non si riesce a fare un contratto nazionale di lavoro specifico perché non ha più senso farlo. Non per colpa di qualcuno. Come non ha senso, a mio parere, nell’altro comparto, distributivo, continuare ad insistere con un contratto nazionale della distribuzione cooperativa. In futuro, sempre a mio parere, non dovremmo avere più di quattro contratti nazionali nel Paese (industria, terziario, agricoltura e artigianato). Non ha senso gestire il welfare contrattuale disperdendolo in mille rivoli, così come diritti, doveri, minimi contrattuali e declaratorie generali che sono sostanzialmente uguali per tutti nello stesso settore. E da un modello di questo tipo prevedere deroghe o specificità di comparto, territorio o azienda. E, se così fosse, come pensa di inserirsi Federdistribuzione in un confronto politico sindacale più ampio? Da sola? Il modello contrattuale su cui sembrerebbe insistere Federdistribuzione è decisamente datato e superato. Per questo rischia di non concretizzarsi. E questo al di là delle dietrologie di maniera. Comunque vada otterrebbe, al massimo, una vittoria di Pirro. Un contratto da mettere in archivio come un vecchio arnese del passato…. Meglio sarebbe che la partita del lavoro e del suo costo venisse gestita in un’ottica nuova, meno scontata e più in linea con le innovazioni che presto arriveranno sul terreno della contrattazione nazionale e dei suoi livelli. Magari rimettendo al centro i problemi veri delle imprese con i percorsi possibili. Capisco la volontà “autarchica” espressa da alcuni autorevoli esponenti della Federazione ma occorre che qualcuno capisca la necessità di guardare avanti impegnandosi a percorrere strade nuove nell’interesse delle aziende rappresentate, superando rancori e inutili verbosità che non rendono certo onore a chi li alimenta.
Contratti aperti, uno spunto di riflessione..
All’ordine del giorno non c’è solo il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici. Altri contratti attendono da lungo tempo una loro conclusione. Turismo, grande distribuzione, pubblici esercizi, dirigenti del terziario, solo per citarne alcuni tra i principali del mondo del terziario, segnalano una vera difficoltà a comprendere il profondo cambio di contesto e quindi la necessità di adeguare le rispettive strategie alle mutate condizioni e necessità delle imprese e dei lavoratori coinvolti. E, di conseguenza, al ruolo delle rispettive organizzazioni di rappresentanza. Fare a tutti i costi un contratto non è un imperativo categorico per nessuno. Se ne può fare anche senza. Almeno per un certo tempo. Per poterlo sottoscrivere, però, occorrono alcune condizioni irrinunciabili. Innanzitutto le parti si devono riconoscere e accettare. Che, piaccia o meno, l’interlocutore individuato dalla rispettiva controparte è colui che è seduto dall’altra parte del tavolo. Non si sceglie, si trova. E l’interlocutore, con tutta evidenza, rappresenta interessi e punti di vista diversi dai propri. In secondo luogo occorre comprendere ciò che è strumentale o tattico da ciò che, invece, è determinante e irrinunciabile per l’interlocutore. L’errore più frequente è la personalizzazione. I neofiti della contrattazione lo commettono spesso. Pensare che lo stallo sia causato dall’interlocutore, dalla sua mancanza di duttilità o dal suo eccessivo protagonismo e non dai problemi posti sul tavolo. In terzo luogo occorre evitare di ritenersi comunque in una posizione di forza o di poter giocare carte che, in altri tempi o in altri contesti hanno funzionato. Il mondo cambia. Il sistema relazionale, di conseguenza, cambia anch’esso. Non accorgersene, a certi livelli, segnala un evidente insufficienza di leadership. In quarto luogo occorre sapere sempre che i negoziati non si improvvisano ma si preparano. I cosiddetti “sherpa” esistono proprio per individuare i possibili punti di contatto. Non servono se si vuole litigare all’infinito. Quando i punti di contatto non ci sono significa solo che qualcuno non ha fatto bene il suo lavoro preparatorio. O che il negoziato non è ancora maturo. In quinto luogo occorre capire quando, alla propria parte, va spiegata la natura concreta di ciò che è quel negoziato in quel contesto economico e sociale. Il cui esito è comunque una intesa che rappresenta quasi sempre la risultante di un equilibrio complesso tra dare e avere. In sesto luogo occorre capire quando è il momento di chiudere. Perché quando, e se, quel momento non viene colto, il negoziato tende a complicarsi ulteriormente. I sindacati (datoriali e dei lavoratori) servono proprio per trattare e sottoscrivere accordi altrimenti non servono a nulla. Sperare che le rispettive basi si accontentino di colpevolizzare la rigidità della controparte in eterno è un altro segno di indebolimento della propria leadership. Che prima o poi, si ribalterà su chi lo sostiene. Infine la qualità del risultato. Firmare un contratto da cui non se ne ricava un buon giudizio è un segno di fragilità di un gruppo dirigente. Un accordo utile, per essere tale, lascia entrambi i contendenti “moderatamente” insoddisfatti. È la natura del compromesso a renderlo tale. Ma un gruppo dirigente che firma un accordo e un minuto dopo lo critica dovrebbe rassegnare le dimissioni. O per “intelligenza con il nemico” o per dabbenaggine. Gli accordi, ed è questa la chiave del successo, devono sempre chiudere una fase e saperne aprirne una nuova. Per questo chi li firma non è mai sconfitto. Anzi. Dimostra forza, lungimiranza e credibilità. È chi si tira indietro o chi sconfessa ciò che fa che dimostra solo di non essere all’altezza del mandato.
L’importanza della ripresa del confronto tra le parti sociali
Qualcosa, forse, si sta muovendo. Per ora solo impercettibili segnali di interesse reciproco a riprendere il filo di un dialogo costruttivo. L’occasione può essere data dall’insistente quanto opportuna richiesta di apertura di un confronto sulle relazioni sindacali e i livelli della contrattazione di Cgil, Cisl e Uil mentre il Governo fa trapelare la volontà di intervenire “autonomamente” a breve. Premetto che sono personalmente convinto che il negoziato di merito sia ancora prematuro ma ritengo altrettanto importante la ripresa di relazioni formali e costruttive. È troppo tempo che il confronto avviene a distanza o precipita nella necessità di trovare mediazioni ai tavoli contrattuali. La fine della stagione della concertazione e la stagione degli accordi separati hanno portato con sé l’idea che ognuno deve limitarsi a pensare e mediare solo in casa propria. E, in ciascuno dei luoghi di reciproca appartenenza, gli altri appaiono sempre più distanti, spesso incomprensibili nei linguaggi e nelle loro legittime identità. E non costruendo nulla insieme, si cerca di difendere al meglio le rispettive ragioni e posizioni. E questo a fronte di un Governo che, sempre meno, è in grado di utilizzare la leva distributiva per accontentare questa o quella istanza proposta. La mancanza di risultati tangibili, la natura e la dimensione della crisi, l’asimmetria di peso e di potere degli attori in gioco e la dimensione globale delle dinamiche competitive allentano inevitabilmente i rapporti con i rispettivi associati e incidono sulle rispettive capacità di mobilitazione. E se la capacità tradizionale di difendere le posizioni viene meno non cresce la capacità di proposta perché costretta nei recinti angusti dei propri mondi sempre più paralleli e sempre meno convergenti rispetto agli altri. Ma esistono tematiche che, per loro natura, sono di interesse trasversale e quindi sarebbero molto più gestibili e autorevoli se portate avanti, insieme, all’interno di una vera e innovativa cultura del confronto e della proposta. Il futuro prossimo del nostro Paese potrebbe dipendere anche da questo. La qualità della nostra democrazia, i necessari investimenti per sostenere la ripresa economica, i settori nei quali concentrare gli interventi, la lotta alla corruzione, al malaffare e alla malavita organizzata, i sistemi di welfare, il mezzogiorno solo per citare quelli che, credo, potrebbero rappresentare una grande occasione di confronto e di proposta dove ciascuno, però, non si dovrebbe limitare ad esprimere una posizione ma, con coraggio, dichiarare la propria disponibilità, nei fatti, a mettere sul tavolo parte dei suoi interessi particolari finalizzandoli ad un obiettivo comune. Quindi un nuovo ruolo dei corpi intermedi, uniti, non per chiedere, non per difendere una legittima prerogativa di parte ma per offrire il proprio contributo al futuro del nostro Paese. Personalmente credo che le parti sociali siano individualmente e inevitabilmente destinate a perdere autorevolezza e terreno. Non ci sono risorse da distribuire, la pazienza del Paese è al limite e ci sono rischi evidenti che si incrinino pilastri portanti della convivenza civile che reggono il rapporto tra culture, territori e generazioni. Se la situazione ha tenuto fino ad ora è anche grazie al lavoro “invisibile ma quotidiano” dei corpi intermedi che non hanno offerto sponde alla disperazione, alle incertezze sul futuro e alle tentazioni disgregatrici interne ed esterne. A differenza di quasi tutta l’offerta politica che, al contrario, cerca occasioni per dividersi su tutto senza trovare motivi di unità nell’interesse generale, i corpi intermedi non hanno mai scelto questa strada. Anzi. I segnali di unità nel mondo del lavoro, le iniziative comuni tra le organizzazioni datoriali esprimono altre vocazioni. Saperle mettere a fattor comune rappresenterebbe un vero salto di qualità di cui abbiamo bisogno. La ripresa del confronto, seppur provocata da temi “minori” potrebbe rappresentare l’occasione per iniziare un percorso nuovo di ricerca di una collaborazione costruttiva per qualcosa che sappia andare ben oltre i legittimi interessi di ciascuno. Per questo non è importante il luogo, la ragione o la scusa. Sarà più importante concordare l’ordine del giorno e le priorità. Le modalità, i tempi e la qualità delle intese vengono dopo.
Risiko sindacale o “rosico” sindacale…
L’accordo in FCA tra FIM CISL e il sindacato dei quadri AQCF è certamente un passo importante verso un nuovo modello di rappresentanza. Il secondo passo sarà costituito dalla necessità di individuare un diverso equilibrio tra i valori e i principi del sindacalismo confederale e un nuovo modello di “sindacalismo aziendale all’italiana” che sarà comunque destinato ad affermarsi nei prossimi anni. È un passo decisivo che dovrà consentire di evitare il sorgere di una “micronesia” di strutture isolate, non comunicanti ma soprattutto sorde ad una visione solidaristica e generalista tipica dei corpi intermedi di natura confederale in una comunità nazionale che deve comunque dotarsi di pesi e contrappesi politici e sociali per crescere in modo quanto più equilibrato possibile e affermarsi in un mondo sempre più globalizzato. Le reazioni sono state generalmente caute. Soprattutto da FIOM e UILM impegnate in una difficile opera di ricucitura in vista dello sciopero della categoria. Non condividere la scelta della FIM è legittimo. L’uscita su Italia oggi, del segretario generale del FISMIC, Roberto di Maulo, mi sembra, al contrario, fuori luogo. Il modello di sindacalismo aziendale costruito, a partire dagli anni 50, dalla FISMIC non c’entra nulla con la necessità di creare un nuovo sindacato confederale che sappia tenere insieme il nuovo mondo del lavoro indipendentemente delle vecchie categorie professionali mutuate dal secolo scorso o dai comparti merceologici. Oggi FCA produce, anche, automobili. Ma fa molte altre cose che tradizionalmente apparterebbero ad altri mondi, gli stessi confini tra attività industriali e terziarie in una logica di filiere e piattaforme globali cambiano e si integrano. Per questo è necessario un sindacato che superi i confini del passato. L’unità dei sindacati moderati proposta a suo tempo dalla FISMIC era, di fatto, solo tesa ad isolare la FIOM. Non c’entra nulla con la ricerca di un modello nuovo di sindacato confederale. E questa ricerca non dovrebbe escludere a priori nessuno, FIOM compresa. Semmai qualcuno si chiamerà fuori libero di perseguire altre strategie. Quello che mi stupisce è perché la FISMIC anziché “rosicare” e imprecare contro il supposto protagonismo altrui non rifletta sulla profonda differenza tra un sindacato che si è dovuto dividere per decidere e quindi tutelare i propri rappresentati in una particolare fase storica da un sindacato che deve riuscire a ricomporre l’intera filiera del lavoro per rappresentarla e proporsi in una nuova chiave collaborativa e quindi partecipativa. Davanti a questo bivio non c’è solo la vecchia sinistra sociale e sindacale che può decidere liberamente di perseguire la propria irrilevanza nelle imprese e nella società o le formazione “storiche” del sindacalismo aziendale come la FISMIC. C’è l’intero sindacato confederale. Per questo la proposta di Federmeccanica segna uno spartiacque che va oltre le differenze sul salario o sul decentramento della contrattazione. L’associazione delle aziende metalmeccaniche pone innanzitutto una sfida culturale. Respingerla è facile. Fermarla è impossibile. Va colta fino in fondo, se si hanno idee e proposte, per evitare di subirla. Anche in FCA c’era chi pensava fosse facile respingere le proposte di Marchionne al mittente. Abbiamo visto come è andata a finire.