Contratto metalmeccanici. Il senso di un rinnovo non formale

Mettere come ha fatto Federmeccanica, al centro del rinnovo del CCNL dei metalmeccanici un nuovo approccio sull’inquadramento è un segnale importante ma contemporaneamente un azzardo anche  perché la classificazione dei lavoratori pur essendo puntualmente richiamata ad ogni rinnovo non è più materia di negoziazione sindacale da molti anni. Raggiunto l’inquadramento unico il sindacato ha spinto verso l’alto fino a quando ha potuto le negoziazioni nelle aziende ma a un certo punto si è dovuto fermare perché il sistema ha trovato un suo equilibrio oggettivo.

Va però sottolineato che quella è stata anche  la stagione migliore per la contrattazione aziendale perché ha coinciso con la capacità del sindacato di fare sintesi tra le esigenze collettive e quelle individuali contendendo almeno in parte alle imprese l’esclusivo diritto di scelta. Una stagione nella quale, per il sindacato, il livello di inquadramento aveva a che fare con la mansione assegnata, la prevalenza del tempo collegato ad essa, la similitudine con altri colleghi. Al contrario per l’azienda che puntava alla qualità della prestazione individuale pur a parità di mansione per fare la differenza. Soprattutto nella parte più alta dell’inquadramento.

Leggi tutto “Contratto metalmeccanici. Il senso di un rinnovo non formale”

Conad/Auchan. L’ultimo miglio tra opportunità da individuare e inutili profezie negative

C’è una profonda differenza negli osservatori esterni e nei sindacati tra chi chiama alla responsabilità sociale l’intero mondo Conad e le sue cooperative e quindi  al rispetto degli impegni in vista dell’ultimo miglio e chi, non avendo mai condiviso l’operazione, si nasconde dietro un dito, giudica dal divano di casa complessi quanto legittimi patti societari o ne propone caricature forzate.

Alcuni addirittura hanno scelto di parlare d’altro pretendendo dall’azienda risposte che mai si sarebbero permessi di chiedere ad altri interlocutori. Altri hanno preferito “dare i numeri” per cercare di dimostrare che nulla è cambiato sotto il sole. A questi “ragionieri” poco interessa cosa sta succedendo. Se, dopo l’acquisizione, è accaduto  o meno qualcosa  che potrebbe fornire tutti gli alibi e le strumentalizzazioni possibili che, al contrario, non vengono utilizzati. 

A mio parere bene sta facendo, ad esempio, il segretario della Fisascat Cisl Vincenzo Dell’Orefice ad insistere  chiedendo che le cooperative, nonostante il contesto,  si impegnino di più rispetto ai ricollocamenti del personale ex Auchan. Il sindacato, quello deve fare. Spingere e battersi affinché nessuno resti per strada. Ci può riuscire o meno ma questo resta il suo dovere principale. Non ritirarsi  sull’Aventino.

Capisco anche la cautela di chi, nelle cooperative, preoccupato del contesto in peggioramento e dall’incertezza per il futuro prossimo, teme di doversi far carico di persone  che oggi non gli servono. Non credo ci sia nulla di male nel mettere in relazione la disponibilità alla propria capacità di assorbimento del personale ex Auchan al contesto esterno e ai rischi che comporta sul futuro del business.
Leggi tutto “Conad/Auchan. L’ultimo miglio tra opportunità da individuare e inutili profezie negative”

L’evoluzione del lavoro manageriale. Piattaforme e smart working alla prova della contrattazione

Sono sempre interessanti le proposte che Manageritalia, il sindacato dei dirigenti del terziario, offre alla platea dei manager e dei professional. Nei loro confronti ho sempre avuto uno stimolante doppio ruolo come iscritto ma anche come controparte quando fui incaricato da Confcommercio a condurre i negoziati per il rinnovo del CCNL del terziario. Così come quando ho avuto l’opportunità di lavorare insieme a loro come direttore generale del CFMT.

Manageritalia è un sindacato da sempre portato alla proposta e all’innovazione più che alla protesta. E le proposte tendono sempre a considerare le esigenze dei manager senza mai dimenticare quelle delle imprese. Rientrano in quella cultura che mette al centro la collaborazione e la condivisione degli obiettivi e delle strategie delle aziende alla missione del management e quindi è, per sua natura, innovativa. Disponibile al cambiamento. Una cultura nella quale mi sono sempre riconosciuto.

Lo è stata quando la formazione è diventata per la prima volta e contrattualmente un diritto soggettivo ma anche un dovere per il manager (fin dal 1994) così come quando  la gestione degli inevitabili esuberi prodotti dalle riorganizzazioni che si sono succedute negli anni è stata gestita con strumenti sperimentali di categoria (Managerattivo)  dedicati e utilizzati da una platea ampia e sempre coinvolta consapevolmente. Va sottolineato che, altrettanta importanza, ha avuto Confcommercio nell’assecondare e nel sostenere negli anni questa strategia innovativa.

Dal 20 settembre  Manageritalia e Confcommercio hanno quindi deciso di fare un altro importante passo in avanti sottoscrivendo  il primo accordo aziendale in Italia, collegato al CCNL (firmato a suo tempo e in attesa di rinnovo) che disciplina l’attività lavorativa dirigenziale svolta all’interno e per il tramite di una piattaforma web (https://bit.ly/35idw9T).

Leggi tutto “L’evoluzione del lavoro manageriale. Piattaforme e smart working alla prova della contrattazione”

Il rinnovo dei contratti nazionali. Un’occasione da non perdere

L’ipotesi è allettante per chi punta ad un rinnovo rapido quanto foriera di ulteriori conseguenze. Dirottare parte delle risorse in arrivo per detassare i contratti nazionali aperti. Lo accenna in modo problematico Dario Di Vico (https://bit.ly/3lvMRwC) ma l’argomento è presente nelle intenzioni di molti negoziatori di lungo corso.

L’idea in fondo è semplice e spesso praticata in passato in varie forme: alzare la tensione in un momento di per sé già difficile per il Paese per costringere il convitato di pietra (lo Stato) ad intervenire. Con buona pace degli outsider, e della agognata riforma fiscale. E con il rischio di trasformare le risorse disponibili per la ripartenza in una sorta di indennizzo generalizzato riservato a chi, nel lavoro autonomo e dipendente, può far valere la propria voce.

I contratti nazionali, per le parti sociali,  dovrebbero avere ben altro destino rispetto  alla ricerca di un rinnovo “obtorto collo”. Dovrebbero essere parte della soluzione. Non certo del problema. Anche perché lo strascico negativo che rischierebbero di lasciare dietro di sé, a fronte di un rinnovo raffazzonato, è destinato a coprire un arco temporale nel quale l’innovazione o l’involuzione del sistema di relazioni industriali completerà il suo percorso.

Leggi tutto “Il rinnovo dei contratti nazionali. Un’occasione da non perdere”

Contratto metalmeccanici. Un perimetro da ridefinire… insieme

Non so se oggi qualcuno tra i dirigenti sindacali dei metalmeccanici sta riflettendo sulle richieste economiche contenute nella loro piattaforma e se si sarebbe in cuor suo aspettato una risposta diversa da parte di Federmeccanica.

Nel chimico che hanno un’idea robusta e concreta del sistema di relazioni industriali si sono fermati a meno della metà. Nell’alimentare si rischia una pericolosa sfarinatura del CCNL per meno di 20 euro lorde. Nel Governo ci sono idee contrastanti sulla disponibilità ad introdurre sgravi fiscali sugli aumenti contrattuali. E, ultimo ma non ultimo, Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, è stato chiarissimo sulla necessità di riportare il confronto all’interno dei paletti del patto di fabbrica concordato con le segreterie confederali. 

La piattaforma a suo tempo presentata, pur unitaria, risente di due elementi oggettivi e convergenti. La freddezza applicativa con cui le imprese del comparto hanno accolto le intuizioni innovative presenti nel testo finale del contratto scaduto e la convinzione di una parte del sindacato che occorresse ritornare sulla strada maestra delle richieste salariali. Come la piattaforma precedente era permeata della cultura innovativa e sfidante dei metalmeccanici della FIM CISL quest’ultima ha risentito maggiormente della cultura della FIOM CGIL.

Che non sarebbe stata comunque una passeggiata l’avevo già scritto ben prima della esplosione della pandemia (https://bit.ly/2I7aXj6).  Il lockdown, per quanto possa richiamare alla necessità di una visione unitaria delle scelte e degli strumenti necessari per affrontare una sfida epocale rischia al contrario di rendere evidente e quindi di accelerare la crisi dell’intero sistema delle relazioni industriali del nostro Paese che è profonda e viene da lontano. Leggi tutto “Contratto metalmeccanici. Un perimetro da ridefinire… insieme”

Grande distribuzione. Lavoro, contrattazione, ristrutturazioni e nuove sfide

Se parliamo di condizioni di lavoro e retribuzione globale, nella grande distribuzione sono ormai sostanzialmente solo due le aziende nelle quali convive, con il contratto nazionale, una significativa contrattazione aziendale. La prima grazie ai suoi risultati, la seconda nonostante i suoi risultati.

Non è un caso che la prima è la più performante del comparto (Esselunga)  e la seconda, la  più “sociale” (Coop). Esselunga, guidata da Bernardo Caprotti, ha sempre tirato dritto negli anni della sua espansione scegliendo un rapporto estremamente ruvido e formale con i sindacati interni ed esterni. La seconda, ha  puntato, al contrario, per storia e tradizione, su un rapporto privilegiato con il sindacato di categoria. Soprattutto con un sindacato in particolare.

Leggi tutto “Grande distribuzione. Lavoro, contrattazione, ristrutturazioni e nuove sfide”

Il rinnovo del contratto nazionale del terziario tra limiti oggettivi e opportunità

È vero come sostiene la presidente della commissione lavoro di Confcommercio, che la sua organizzazione sottoscrive il più grande, il più applicato e (aggiungo io) il più copiato contratto nazionale su piazza. In Italia si contano oltre 800 contratti. Nel solo settore del commercio arrivano a  più di 200 e la stragrande maggioranza rientra nei cosiddetti “contratti pirata”.

Si tratta di contratti sottoscritti da sindacati minori e associazioni imprenditoriali di vario tipo che, oltre a prevedere tutele, diritti e/o salario inferiori per il lavoratore rispetto ai CCNL maggiori, generano una concorrenza sleale all’interno dello stesso settore. Solo nel comparto dei servizi alle imprese, il salario medio dei contratti firmati da organizzazioni minori può arrivare ad  essere inferiore del 20% rispetto a quelli stipulati dalle parti sociali maggiormente rappresentative.

Nel solo commercio la forbice arriva a 8 punti percentuali, ma è proprio in questo settore che si registra la maggiore presenza di contratti pirata che ormai raggiungono quasi il 10% del totale.

La presenza quindi di un contratto confederale leader come quello gestito da Confcommercio con Filcams Cgil, uiltucs UIL e Fisascat Cisl, riconosciuto e applicato dalla maggioranza relativa delle imprese del terziario, rappresenta un elemento importante di equilibrio del sistema. Per questo non ho dubbi che questo modello vada difeso e confermato. Leggi tutto “Il rinnovo del contratto nazionale del terziario tra limiti oggettivi e opportunità”

La retorica dell’eroe silente alla prova del rinnovo del contratto nazionale della grande distribuzione

Walter Veltroni indica  (https://bit.ly/3itycRG) nelle celebrazioni post covid, tra gli eroi silenziosi, le cassiere dei supermercati. Non è una novità ma, a mio parere, il rischio è che si replichi una retorica  fine a se stessa in mancanza di una strategia (anche sindacale) sul lavoro e sull’impegno di chi si è trovato a reggere l’urto iniziale nel  lockdown e quindi sul valore economico e professionale del personale di vendita nella Grande Distribuzione.

Il periodo che speriamo di aver messo alle spalle ci ha mostrato due aspetti del problema. Il primo riguarda la capacità delle imprese della GDO di reggere l’urto della pandemia. Hanno  gestito l’assalto di clienti vecchi e nuovi preoccupati di costruirsi scorte spesso inutili,  non hanno fatto trovare vuoti i propri scaffali e quindi hanno saputo regolare i flussi logistici pur in tempi difficili e hanno saputo affrontare tensioni e rischi per l’ordine pubblico anche fuori dal punto vendita. E ultimo ma non ultimo hanno  potuto contare su di una organizzazione aziendale efficace pur tra costi imprevisti indotti da decisioni stravaganti esterne al comparto, aumento della morbilità del personale, tensioni con i clienti e insufficienze del contesto esterno.

Leggi tutto “La retorica dell’eroe silente alla prova del rinnovo del contratto nazionale della grande distribuzione”

Contratti nazionali e terziario. Siamo alla fine di un ciclo?

La sensazione è che un importante ciclo storico si stia chiudendo. La contrattazione nazionale è in crisi dappertutto. Otto lavoratori su dieci sono in attesa di un rinnovo che difficilmente porterà innovazioni e risposte concrete.

Non è solo un problema che riguarda le categorie industriali. Anche la leadership di Confcommercio (peraltro titolare dell’unico CCNL confederale) e delle sue federazioni sulla contrattazione nazionale di categoria del terziario sta progressivamente venendo meno.  È una crisi di rappresentatività ma anche di proposta e di contenuti.

La stagione, ormai alle porte, dirà se siamo di fronte ad un battuta di arresto che il covid-19 ha semplicemente aggravato o, viceversa, siamo di fronte ad  un problema di crisi di strategia e di difficoltà a presidiare un comparto stretto tra la perdita di visione dello strumento,  la concorrenza di altre sigle e la “minaccia” del salario minimo.

Per il commercio e il terziario è una crisi che viene da lontano. Innanzitutto la proliferazione nel comparto dei cosiddetti “contratti pirata” ha eroso, in parte,  l’autorevolezza del CCNL firmato da Confcommercio. Poi lo strappo di Federdistribuzione concluso con la firma di un proprio  CCNL nel 2018 che ha spinto Confesercenti e Cooperative a giocare le loro partite in dumping. “Pagare meno per pagare tutti” è stato lo slogan che ha costretto tutte e tre le sigle sindacali  Confederali a rinegoziare sostanzialmente in  pejus, contenuti e tranche per tentare di riallineare i contratti firmati, spingendoli così, per oggettiva debolezza, a subire l’iniziativa ribassista del frastagliato fronte datoriale. Leggi tutto “Contratti nazionali e terziario. Siamo alla fine di un ciclo?”

Conad/Auchan. Prosegue il complesso confronto sindacale…

Alcuni amici dentro e fuori il perimetro ex Auchan mi hanno chiesto nuovi commenti sullo sviluppo della vertenza. A parte i soliti menagramo che però non incidono più di tanto tutto procede nei binari concordati con il sindacato.

È un buon segno. È chiaro a tutti che la vicenda Covid-19 complica il quadro di riferimento non solo per i lavoratori che stanno concordando l’uscita e che devono quindi continuare altrove il loro percorso professionale (il cui numero si avvicina ai 1400) ma anche per gli incastri necessari all’azienda per meglio comporre il quadro di riferimento. Penso agli ipermercati, ai partner subentranti e alle condizioni e priorità  dell’antitrust. Nonostante tutto il confronto sindacale prosegue.

L’obiettivo della Fisascat Cisl credo sia di provare a creare le condizioni affinché il perimetro Conad offra le maggiori opportunità possibili di reimpiego. Soprattutto laddove lo richiedono  la crisi dei grandi formati o in genere dove la situazione occupazionale è più acuta.

L’adesione alla mobilità volontaria è significativa quindi occorre uno sforzo aggiuntivo per i vertici delle cooperative per poter chiudere il cerchio. In questi casi il riferimento al turn over è d’obbligo. E Conad è una realtà che pur in momenti difficili come questi sicuramente supera il  2%.
Leggi tutto “Conad/Auchan. Prosegue il complesso confronto sindacale…”