ILVA! Il futuro, gli esuberi e le soluzioni da condividere

È vero che negli ultimi vent’anni le ristrutturazioni aziendali hanno sempre comportato tagli ed esuberi. È sempre stato così e verrebbe da concludere che aziende come Alitalia o ILVA non possano sfuggire, più di tanto, a queste logiche.

Peraltro i media, oggi, insistono sulla ineluttabilità delle conseguenze occupazionali. L’alto numero degli esuberi viene presentato come inevitabile da entrambe le cordate interessate all’acquisto dell’ILVA e questo non può non provocare la reazione preoccupata delle comunità locali coinvolte e quindi dei sindacati.

Certo il negoziato con i rappresentanti dei lavoratori potrà ridurne il numero e gli ammortizzatori individuati potranno distribuirne gli effetti sociali nel tempo. Un punto però resta ineludibile.

Migliaia di persone dovranno rimettersi in gioco indipendentemente dalla loro età, dalla loro professionalità e dalla possibilità o meno di reimpiegarsi sul territorio. Un negoziato tradizionale, in genere, dopo aver trovato una sintesi sul numero degli esuberi si occupa quasi esclusivamente di chi resta. Spesso tralasciando la gestione di quanto concordato.

Credo che, questa volta, per la situazione occupazionale dei luoghi coinvolti, per la storia di quelle realtà produttive, per la particolare tipologia di lavoratori lo sforzo per individuare soluzioni praticabili dovrebbe essere molto più complesso.

Partiamo dai fatti. Il Ministro Calenda oggi avverte: “Non ci saranno rilanci”, quindi il perimetro delle possibili soluzioni è quello individuato con l’asta. Entrambe le cordate non sono posticce. Comprendono un giusto mix che dimostra un interesse reale al mercato potenziale. Quindi al prodotto.

L’obiettivo, almeno per il sindacato e le comunità coinvolte, non è l’accordo. Questo è solo il mezzo. L’obiettivo è dare un futuro al lavoro e all’impresa. Ai sindacati e all’azienda stabilire se questa intesa deve essere nel solco delle ristrutturazioni gestite fino ad ieri o la prima di segno nuovo.

In questo caso occorrerebbero tre caratteristiche (irrinunciabili). Innanzitutto il livello di coinvolgimento e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori dalla fase dei sacrifici occupazionali (certi) al rilancio da costruire, insieme.

Nessun via libera senza condizioni. Il percorso deve essere condiviso. Sia nella strumentazione che nel governo delle fasi. Come e fino a che punto sarà compito delle parti stabilirlo. In secondo luogo le garanzie sul futuro dei siti dovrebbero essere almeno pari a quelle concordate dal Governo francese con Fincantieri.

E su questo punto il coinvolgimento e l’impegno del nostro Esecutivo sarà fondamentale. In terzo luogo la gestione degli esuberi. Non è solo un problema di numeri. Occorre che la cordata vincente, il Governo, i territori coinvolti costruiscano un percorso condiviso che ha come obiettivo non la CIGS in sé ma il ricollocamento di tutti gli esuberi.

Come? Innanzitutto coinvolgendo tutto l’indotto. In tutti gli accordi di fornitura o subfornitura dovrebbe essere introdotta l’attenzione necessaria al tema. L’azienda si deve impegnare ad incentivare chi, nel territorio, assume i propri esuberi o direttamente o indirettamente.

Occorre uno sforzo formativo eccezionale la cui regia andrebbe assegnata all’ANPAL ma che dovrebbe coinvolgere tutti coloro che sono in grado di portare soluzioni concrete. Così come le associazioni imprenditoriali locali dovrebbero favorire questi percorsi di ricollocamento, condividendoli e proponendoli ai loro associati.

Lo stesso Governo dovrebbe “pretendere” una maggiore assunzione di responsabilità della cordata vincente sulla scorta, ad esempio, delle proposte che Tommaso Nannicini ha recentemente esposto. Per queste ragioni la vicenda ILVA, ma non solo, non andrebbe vista solo da un punto di osservazione tradizionale. Occorre interrompere un circolo vizioso e individuarne uno virtuoso. Pur nelle difficoltà di una svolta dolorosa e necessaria.

Credo che su questo temi come la “corresponsabilità” o, rubando l’idea al Presidente di Confindustria Boccia, di un “Patto di scopo” centrale e territoriale potrebbe costituire un nuovo inizio di un percorso che cerca di cambiare le tradizionali regole del gioco, innovandole e sperimentandole.

Voucher: come farsi del male da soli…

Fortunatamente le mises delle signore al G7 occupano abbondantemente gli spazi sui media attutendo le dichiarazioni da fine del mondo che sottolineano come, sui voucher, si stia consumando una tragedia nazionale.

Addirittura Il nostro Governo, impegnato a Taormina a contribuire ad individuare mediazioni su temi da cui dipendono i destini del mondo rischia di cadere sull’argomento. Ennio Flaiano ci confermerebbe che, da noi, la situazione resta grave ma continua a non essere seria.

I fatti
1) I vecchi voucher coprivano lo 0,23% del totale del costo del lavoro. Quindi un mezzo legale nella regolamentazione del lavoro occasionale.
2) Un singolo committente poteva pagare una persona per max 2000 euro, che diventano 3000 nel caso che qualcuno fosse in mobilità o in cassa integrazione.
3) Un lavoratore, mettendo insieme più committenze, poteva arrivare ad una remunerazione di 7000 euro.
4) Sul totale dei beneficiari, oltre 1 milione di questi non riceveva più di 500 euro all’anno. Più della metà di loro era composta da persone già occupate (37%), e che integravano il proprio reddito coi voucher, da pensionati o indennizzati in altro modo (26%).
5) Su un totale di un milione e trecentomila lavoratori pagati coi voucher, il 70% di questi era dato da persone per le quali i voucher rappresentavano un’integrazione al reddito.
6) Tutti gli studi hanno evidenziato che dietro alla crescita dei voucher non c’è stato un calo dei posti di lavori. Addirittura nel turismo e ne servizi, dove si era sviluppato maggiormente il fenomeno dei voucher, l’occupazione subordinata era cresciuta.
7) Ci sono stati abusi? Si. Però nessuno era contrario né a individuarli né a trovare la modalità per eliminarli.

Questi i fatti che porterebbero un Parlamento in un Paese normale ad individuare soluzioni adeguate, creare strumenti idonei e controlli efficaci. Da noi no. Occorre drammatizzare.

Presidi davanti alle Prefetture, parole d’ordine che ci fanno assomigliare ad un Paese sudamericano sull’orlo di un colpo di stato, Parlamento in subbuglio, Governo ad un passo dalla crisi. Non sull’evasione fiscale, non sull’iniquità della legge Fornero, non sulla piaga del lavoro nero. Sui nuovi voucher.

Che cosa è successo e di chi sono le responsabilità della situazione? La CGIL aveva raccolto tre milioni di firme per indire un referendum che richiedeva anche l’abolizione dei voucher. Era ed è un suo diritto farlo. Il Governo avrebbe dovuto fissare la data e lasciare che il Paese decidesse.

Considerazioni di carattere politico hanno spinto il Governo stesso a abolire l’oggetto della contesa e a promettere un nuovo strumento idoneo a rispondere al vuoto normativo che si sarebbe inevitabilmente creato.

Tutto questo in un Paese normale non avrebbe avuto alcuna conseguenza drammatica. La CGIL avrebbe confermato il suo dissenso, il Parlamento però sarebbe stato in grado di approvare una nuova legge in grado di rispondere alle esigenze di alcuni settori economici e, contemporaneamente, di evitare abusi e fraintendimenti di utilizzo. Con buona pace della CGIL che rappresenta una parte importante ma non l’intero Paese. Questo, dicevo, in un Paese normale.

Quindi non da noi. I cespugli alla sinistra del PD, gli scissionisti e parte della sinistra interna al Partito di maggioranza non aspettavano altro. E così siamo arrivati al dramma.

Una legge è necessaria, probabilmente la si farà nel peggiore dei modi costringendo il Governo a porre la fiducia sull’argomento. Lo spettacolo però è andato in scena.

Tutti hanno così recitato la loro parte in commedia. Siamo ai titoli di coda. Ecco. Fino a quando un  Paese normale può reggere tutto questo?

 

Confindustria. Il rischio di sprecare un’altra occasione

Il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia doveva, nella loro assemblea annuale, riproporre il ruolo di guida della sua associazione dopo il referendum, ritornare in campo dopo mesi di assenza propositiva e rilanciare le aspettative che aveva creato al momento della sua nomina.

Contemporaneamente doveva anche dimostrare di aver ripreso una sostanziale autonomia di azione dal Governo dopo l’esperienza non certo particolarmente felice che ha portato Confindustria ad identificarsi con il Premier Renzi, più che a stimolarne l’iniziativa, travalicando così il compito di una grande organizzazione datoriale. 

La presenza e l’intervento del Ministro Calenda, l’avvicendamento di Renzi con Gentiloni, hanno consentito certamente al Presidente Boccia di smarcarsi dal Governo ma non sono riusciti a rimettere al centro della scena Confindustria che,  inevitabilmente, stenta a riposizionarsi non per sue responsabilità ma per la minore centralità della manifattura nazionale, delle sue logiche e delle sua capacità di competere nella globalizzazione. Soprattutto della sua difficoltà a identificarsi e farsi identificare con il Paese.

Quello che nel 900 ne ha rappresentato il suo punto di forza e di condizionamento nei confronti dell’intera comunità nazionale oggi non è più sufficiente a renderla centrale, autonoma e propositiva in nome e per conto di tutto il fronte imprenditoriale.

E questo limite è emerso in tutta la sua evidenza nella relazione oscurata inevitabilmente dal Ministro Calenda che, oltre ad essere, più di un invitato politico a questa kermesse ha dimostrato di saper proporre una visione che va ben oltre gli sgravi contributivi per i giovani o il patto di fabbrica che rischia comunque di non decollare perché continua a non avere un’anima convincente per i sindacati confederali.

Bene il “Patto di Scopo” se sarà raccolto dagli altri interlocutori a cui è stato proposto. Ottima la proposta di ridare centralità ai giovani su cui è certamente importante investire. Limitarsi però a proporre uno sgravio contributivo non è però più sufficiente.

Il fallimento degli sgravi previsti sulle assunzioni dal Governo Renzi è ancora lì che pesa come un macigno. Il punto è che l’industria non assume. È probabilmente non assumerà.

Per la crisi, per l’incertezza a lanciare progetti e investimenti, perché la ripresa economica, in quel settore, non prevede una ripresa dell’occupazione. Quindi chiedere sgravi una tantum non può bastare.

Occorre mettere in campo nuove idee che impegnino in prima persona le imprese con la scuola, attraverso l’alternanza e l’apprendistato e che ne favoriscano il coinvolgimento a livello territoriale.

La vera domanda che è rimasta senza risposte è: cosa sono disposte a fare le imprese, sul serio, per i giovani? Non limitandosi a chiedere la riduzione dei costi di ingresso. Non è più sufficiente. Mancano impegni veri. In prima persona.

Poi esiste un serio problema di cuneo fiscale che va affrontato ma, come ha sostenuto lo stesso Boccia, vale per tutti. Altrimenti per le imprese in tutti i settori, i costi e il fisco continueranno a mettere solo solo piombo nelle ali.

Infine il “Patto di fabbrica”. Continua ad essere un oggetto misterioso. Soprattutto dopo la firma dei contratti nazionali nel settore industriale. La scelta delle federazioni datoriali di scommettere sulla contrattazione aziendale rischia di rendere superfluo il timbro confindustriale.

O meglio ne alza il costo e i contenuti per l’accordo con le confederazioni che non credo, vogliano riservarsi un semplice ruolo di notai.

Il tema centrale è il livello di “corresponsabilità” su cui la presidenza Boccia vuole impegnare se stessa e le imprese associate e fino a che punto una intuizione strategica (importante) ha senso giocarla in coda ai rinnovi contrattuali e non in premessa ai futuri.

E, infine, fino a che punto questo patto proposto, di natura evidentemente neo corporativa, non collida con una esigenza opposta, propugnata ad esempio dalla CGIL, di individualizzazione delle tutele (o dei diritti) e di superamento (in parte) del luogo di lavoro come elemento esclusivo e di confine negoziale riportando inevitabilmente al centro un ruolo, nuovo e da ripensare, del territorio e delle rispettive associazioni.

È chiaro che non è facile entrare in partita nei supplementari, avere una visione di gioco unitaria, saperla proporre ad una squadra ricca di grandi nomi (forse un po’ decaduti) ma anche di gente concreta e vogliosa di fare che si è riconosciuta in Boccia per le sue qualità di imprenditore, per la dimensione della sua impresa e per la necessità di affrancarsi da un mondo e da una cultura che ha fatto il suo tempo. Adesso il neo presidente di Confindustria deve però portare qualche risultato concreto.

Essersi identificato con troppa enfasi con il Governo Renzi, lo scivolone sull’IVA e la perdita di primazia sulle materie del lavoro necessitano un colpo d’ala per cercare di rientrare in gioco e non seguire così il declino inarrestabile che sembra aver colpito anche tutte le altre Associazioni industriali nel resto d’Europa.

Contrattazione, contenuti e cultura per nuove relazioni sindacali

L’egemonia culturale e contrattuale dei sindacati dei metalmeccanici sull’intero mondo sindacale privato ha caratterizzato buona parte del secolo scorso.

I contenuti principali di tutti i contratti sono nati sostanzialmente in quel contesto per poi essere esportati e adattati a situazioni differenti. Altre categorie importanti come i Chimici, gli Alimentaristi e i Tessili pur all’interno di percorsi già individuati, hanno sempre cercato di impostare, quando possibile, un dialogo costruttivo con le rispettive controparti contribuendo così ad aggirare, insieme, una cultura antagonista che si è, d’altra parte, progressivamente affievolita per conto suo.

Il contesto socioeconomico, la crisi del fordismo e le conseguenze della globalizzazione hanno imposto alle imprese un livello di competizione e di integrazione nelle filiere e sui mercati internazionali che hanno reso inefficace e spesso velleitaria l’iniziativa sindacale. Soprattutto nei comparti produttivi e industriali.

Negli altri settori (ad eccezione della PA finita, ad oggi, in una sorta di stand by contrattuale) piattaforme sindacali e contratti vengono rinnovati più per scelta lungimirante delle controparti datoriali che per capacità di iniziativa e pressione delle organizzazioni sindacali di categoria che sono si cresciute in termini di peso organizzativo e di disponibilità economiche ma che non hanno saputo crescere sul piano del rinnovamento della proposta o dell’iniziativa sindacale.

Da questo punto di vista l’ultima tornata dei rinnovi contrattuali è stata paradigmatica. Mentre nei comparti industriali il declino del fordismo è stata ben compreso e vissuto come una sfida su cui misurarsi concretamente già nel contratto nazionale stesso, nel terziario il sindacato (più o meno unitariamente) ha preferito, per lungo tempo, inseguire gli “ultimi moicani” del fordismo contrattuale (i rappresentanti delle imprese della Grande Distribuzione) perseguendo un confronto (risultato inconcludente e perdente) esclusivamente sui costi. Rinunciando così ad un ruolo propositivo e costruttivo assolutamente necessario in una fase di grande cambiamento che attraversa tutti i comparti dove avanza la cultura terziaria.

Metalmeccanici, Chimici e Alimentaristi hanno seguito un percorso opposto pur con differenti specificità. I metalmeccanici, e qui gliene va dato atto, concordando il riconoscimento ex post dell’inflazione, introducendo il diritto soggettivo alla formazione, rilanciando il ruolo del welfare contrattuale e prevedendo un’azione di rivisitazione dell’inquadramento professionale hanno saputo, unitariamente, rimettersi al centro di un disegno di cambiamento.

E questo insieme a Federmeccanica che non ha solo dimostrato lungimiranza e capacità negoziale ma è soggetto di pari dignità nella gestione del contratto stesso e nella sua evoluzione successiva.

L’egemonia culturale non è mai scontata. È frutto della capacità di iniziativa e di proposta. In una logica antagonista è un prodotto di una parte così come è stato nel famoso “decennio irripetibile”. In una logica di collaborazione è frutto di un percorso condiviso.

Le nuove relazioni sindacali non si costruiscono sulla subalternità o sulla cedevolezza di una delle due parti. Questa, semmai, è la vecchia logica della “legge del pendolo”.

Si costruiscono sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza che ridurre le diseguaglianze nel mondo del lavoro, condividere rischi e opportunità nelle imprese, rispondere alle aspirazioni di crescita professionale e di miglioramento della qualità della vita delle persone non possono essere ritenuti obiettivi di parte.

Qualsiasi contratto si misura e si valuta sulla capacità dei negoziatori nell’aver saputo individuare l’equilibrio possibile nei contenuti. In alcuni degli ultimi firmati recentemente questo sforzo di mirare a nuove relazioni sindacali è presente in modo evidente.

In altri, come ad esempio nel terziario, questa volontà, espressa dalla parte che ha scommesso sulla necessità di avere comunque un contratto (al di là dei rapporti di forza), non è emersa. Soprattutto nella coerenza dei comportamenti. E questo non è un dato positivo.

Riflettere, per tempo, sul futuro della contrattazione

La chiusura del contratto nazionale gas e acqua segnala, ancora una volta, la volontà di seguire una traiettoria precisa che ha animato tutta la stagione dei rinnovi contrattuali in questa fase.

Restano ancora situazioni aperte che segnalano un disagio, sul fronte datoriale che non va sottovalutato. Soprattutto in vista dei prossimi rinnovi. Alcuni elementi comuni hanno caratterizzato questa fase.

Innanzitutto l’idea condivisa da entrambe le parti che i contratti nazionali possono mantenere una loro validità di base importante. Superarli significherebbe affidarsi inevitabilmente a produzioni legislative di dubbia utilità visto lo stato di divisione e di contrapposizione politica presente nel Paese o rassegnarsi a rischiose situazioni di dumping tra imprese.

Questo non significa che non vadano profondamente rivisitati o che non vadano individuate competenze e specificità da assegnare ai differenti livelli.

In secondo luogo questi rinnovi non sono stati determinati, in nessun comparto, dai rapporti di forza in campo. Dove ciò si è verificato i contratti non si sono ancora rinnovati.

Un altro elemento caratterizzante è stato il ruolo determinante e propositivo della stragrande maggioranza delle associazioni e federazioni datoriali. Condividere con le singole imprese (in assenza di pressioni significative e di bassa inflazione) la necessità di chiudere comunque i contratti, di farlo con tutto il sindacato confederale impegnandosi a condividere le soluzioni individuate, è stato un atto di lungimiranza.

Così come quello di evitare di contribuire ad innescare un disagio sociale che si sarebbe saldato con un evidente disagio politico già fortemente radicato nel Paese. La riflessione, adesso, si deve spostare sul futuro.

Questo perché non è pensabile ipotizzare una prossima tornata sulla falsariga di quella conclusa oggi. Una fase si è indubbiamente chiusa.

Tre termini con i quali dovremo misurarci sempre più spesso ne anticipano l’esigenza  e ne accompagneranno il dibattito: personalizzazione, territorio, welfare.

Il fordismo contrattuale ci ha costretto a categorizzare il lavoratore. Dall’addetto alle pulizie, alla dattilografa al quadro fino ad arrivare ai dirigenti, il 900 ci ha raccontato che, al lavoro, siamo potenzialmente tutti uguali. Poi ci siamo accorti che alcuni sono diventati più uguali degli altri. E altri meno.

Le più svariate tipologie contrattuali hanno corretto, nel bene e nel male, quello che la rigidità degli schemi contrattuali classici non potevano consentire.

La stessa CGIL, in fondo, con la “carta dei diritti” assume essa stessa la necessità di spostare in capo all’individuo quelle tutele che il contratto non è più in grado, da solo, di rendere universali anche all’interno della stessa impresa o dello stesso luogo di lavoro.

La personalizzazione, però, ha due facce. Quella della garanzia di una serie di tutele di base che attengono alla dignità, al rispetto della persona e alla sua retribuzione ma anche quelle relative al suo percorso professionale. La crescita, le transizioni da un posto di lavoro ad un altro, il riposizionamento economico e lavorativo, la sua reversibilità, il merito, l’impegno, la condivisione dei risultati. Tutti argomenti che lo schema fordista non poteva prevedere.

In secondo luogo il territorio ritorna ad essere centrale. Temi come l’alternanza scuola lavoro, la formazione professionale e manageriale, le politiche attive, ecc. trovano la loro composizione all’interno dei singoli territori.

Come farlo, con che vincoli e con quali opportunità per le imprese e per i lavoratori non può essere solo materia da convegni.

Infine il welfare. Argomento centrale. La crisi e quindi il necessario superamento dei cicli di vita su cui abbiamo costruito i sistemi di protezione sociale pubblici e privati del novecento è ormai evidente.

È vero che questi sono temi che necessariamente travalicano i contratti nazionali ma, all’interno degli stessi sono state individuate, nel tempo, risposte integrative che, se non alimentate e gestite correttamente, rischiano di trasformarsi in un boomerang difficile da governare sia in termini di costi che di reali benefici.

Quindi tre temi prioritari che necessitano approfondite riflessioni propedeutiche ai futuri rinnovi contrattuali.

Alcuni di questi temi sono entrati, seppure parzialmente, negli ultimi rinnovi. Altri saranno sviluppati attraverso gli impegni assunti reciprocamente agli stessi tavoli negoziali. Altri ancora necessitano di una visione che travalica le singole categorie.

L’ampiezza e la profondità della riflessione dipenderà dalla volontà e dalla capacità delle parti di scommettere, o meno, sulla qualità delle relazioni sindacali.

I rinnovi che abbiamo alle spalle ci confermano un approccio unitario positivo e costruttivo del sindacalismo confederale e una risposta delle organizzazioni datoriali altrettanto pragmatica ed efficace.

Per i prossimi rinnovi non credo sia sufficiente una dose, più o meno significativa, di buona volontà. Occorrerà, per tempo, decidere la direzione di marcia.

Dove può portare la strategia della CGIL?

Ieri c’è stata una importante mobilitazione della CGIL che viene sottovalutata nei commenti della stampa di oggi. Una manifestazione finalizzata a capitalizzare una vittoria importante (dal loro punto di vista) e a serrare le fila del primo sindacato italiano in un contesto politico e sociale estremamente complesso.

Non dobbiamo dimenticare che il definitivo affermarsi dei pentastellati e dei sovranisti sul piano dell’opposizione politica al sistema toglie inevitabilmente spazio di manovra a tutta quell’area che si muove a sinistra del Partito Democratico.

Da noi come altrove in Europa, lo scontro che tende a prevalere è tra populismi vecchi e nuovi e establishment sotto il cui ombrello si riparano e convergono non solo tutti coloro che hanno un interesse economico ma anche chi ha paura di perdere ciò che ha, chi crede nel gradualismo riformista e nell’Europa e chi teme che i “nuovi barbari” siano pericolosi a prescindere.

Questo determina che la maggioranza degli elettori in quasi tutti i Paesi, probabilmente Italia compresa, sembri non cercare avventure né rivoluzioni. Inoltre il prevalere dei pentastellati, sopratutto nelle nuove generazioni, rende sempre più lontana e impalpabile quest’area politica che non riesce neanche a convergere su di un progetto unitario credibile.

C’è una eccezione, da non sottovalutare, che mantiene un forte potere di attrazione e di ricomposizione sociale: la CGIL. Di fronte al rischio di essere spinta verso l’estremismo sociale e sindacale su cui si stava avventurando la FIOM del primo Landini o di restare ferma al palo per la difficoltà di concordare strategie e iniziative con CISL e UIL, la CGIL sembra aver imboccato un percorso su di un doppio binario.

Attrarre e coprire essa stessa una forte iniziativa sul terreno sociale (referendum, carta dei diritti, manifestazioni di organizzazione), cercare accordi sui contenuti con CISL e UIL, nelle categorie, con la contrattazione o, direttamente insieme a loro, nei confronti delle organizzazioni datoriali e delle istituzioni.

L’obiettivo di questa iniziativa politica a geometria variabile è contendere il campo ai pentastellati in tema di opposizione all’establishment, consentire ai resti della sinistra un tempo sufficiente di ricostruzione e ricomposizione di un’area politica di impronta socialdemocratica e arrivare così uniti al prossimo congresso.

Susanna Camusso consegnerebbe così al suo successore una CGIL decisamente rinnovata nei gruppi dirigenti, protagonista sulla scena sociale, punto di riferimento per una nuova sinistra più vicina ai Sanders, ai Corbyn e ai Melanchon che ai più moderati Schulz, Renzi e Macron.

Non dimentichiamo che l’aveva ereditata in pessime condizioni da Guglielmo Epifani. Divisa, messa in un angolo da CISL e UIL e dagli accordi separati, frustrata al suo interno per la debolezza di proposta e di iniziativa.Tenuta a distanza dal PD già ben prima che lo stesso si lanciasse nella disintermediazione renziana.

Nessuna forzatura sui contratti nazionali né con le organizzazioni datoriali con cui si sono siglati accordi importanti, hanno rappresentato il primo giro di boa.

La vittoria a tavolino sui quesiti referendari, il secondo. La CGIL ha capito benissimo che, oggi, non è in grado di fare forzature né mobilitazioni nelle imprese. Poche risorse disponibili, investimenti ai minimi storici, strategie di coinvolgimento del capitale umano che tendono ad escludere il sindacato. Tipologie contrattuali sufficientemente lasche, soprattutto sui giovani. Troppo forte il divario di forze in campo.

Ma ha capito benissimo la fragilità della politica e delle istituzioni in difficoltà ad affrontare le priorità con risorse scarse e sotto tiro dei pentastellati, le difficoltà interne allo stesso Partito democratico e la confusione che regna nella destra italiana.

L’assenza di CISL e UIL completano il quadro. Così come ha capito benissimo che può tentare di aggirare il terreno minato rappresentato dalle imprese così come ha fatto sui voucher grazie anche al situazione di evidente stallo della stessa Confindustria.

La riuscita di questa strategia non è scontata. Innanzitutto perché le sinistre sociali e politiche tradizionali sono in crisi in tutta Europa. Lo scontro tra populismi e establishment nazionali, tutt’altro che terminato, trascina altrove il malcontento di una parte consistente del potenziale bacino di riferimento.

Lavoro, immigrazione, crisi economica sono temi che spaccano e le cui difficili risposte, tutte ancora da individuare, sono terreno fertile per i demagoghi di turno. E, su questi temi, la CGIL viene percepita, fuori dal suo recinto organizzativo, come rappresentante di una parzialità autoconservativa e difensiva quindi incapace di contribuire a individuare risposte complessive credibili.

In secondo luogo il rapporto con CISL e UIL confederali che rischia di ritornare conflittuale pur scontando l’evidente vuoto di iniziative e di proposte di queste ultime. La fine della stagione degli accordi separati è avvenuta più per decisione esterna che per scelta consapevole delle tre organizzazioni e poteva essere propedeutica ad un nuovo scenario di unità e di convergenza di tutto il mondo della rappresentanza. Convergenza fondamentale per rilanciare il Paese. Così, però, non è stato. Quella idea, ad oggi, sembra tramontata.

La sensazione è che, vincolate CISL e UIL ad una unità di azione “minima” e ingoiando qualche rospo di merito nelle categorie la CGIL sia riuscita a blindarsi nel suo perimetro proponendosi come soggetto politico autonomo. La scelta sui referendum, sulla carta dei diritti, sul ripristino dell’art. 18 vanno certamente in questa direzione.

La gestione del referendum Alitalia, da questo punto di vista, fornisce un elemento interessante di riflessione. All’Alitalia la CISL si è predisposta, fin dall’inizio, con generosità ma anche con ingenuità a far da supporto al Governo e ad un management poco credibile rinunciando a costruire un rapporto vero con i propri iscritti, la UIL si è trovata, addirittura, il suo sindacato di categoria che ha lasciato libertà di voto (quindi libero di remare contro) mentre la CGIL, unica ad aver ben percepito il disastro che si stava consumando, si è defilata in quelle ore cruciali evitando di esporsi e allineandosi alle altre sigle confederali, senza però forzare alcunché.

E il giorno dopo, preso atto del risultato, ha lasciato ad altri rimpianti e autocritiche cercando di rientrare in gioco con la proposta di coinvolgimento della cassa depositi e prestiti.

Infine ma non meno importante il rischio che gli effetti concreti di questa strategia, dove i confini tra iniziativa politica e sindacale sembrano scomparire, contribuiscano a indesiderabili vittorie politiche altrui.

La profondità e la lunghezza della crisi economica e il distacco percepito tra la narrazione dell’establishment e la realtà hanno scavato un solco tra rappresentanti e rappresentati che tutti cercano di riempire con i loro contenuti.

C’è chi lo fa aggiornando o rilanciando tesi e strumenti del passato e chi cercando di cavalcare le onde di un futuro comunque complesso per il mondo del lavoro e per le forme di rappresentanza.

Il forte ridimensionamento della sinistra tradizionale francese, italiana e inglese è sotto gli occhi di tutti. Sanders e Corbyn portano, in parte, la responsabilità di aver tirato la volata a Trump e alla Brexit.

L’assenza di una sinistra tradizionale in Italia dotata di una forza elettorale vera e propria rischia di mettere tutta questa responsabilità sulle spalle della CGIL che in questo modo si trova inevitabilmente  fuori da confini strettamente sindacali.

E su questo, credo, il dibattito preparatorio del prossimo congresso, dovrebbe giocare la vera partita.

Alitalia, quando un’azienda muore…

Nella mio percorso professionale mi sono sempre trovato a gestire le risorse umane di aziende in crisi di identità. Alcune perché acquisite da gruppi esteri desiderosi di riorientarle, altre perché erano arrivate a fine corsa.

Il mio compito era sostanzialmente quello di tagliare tutto ciò che era possibile tagliare, riorganizzare, formare le persone a nuovi compiti e funzioni, investire sui giovani e mantenere un clima accettabile evitando conflitti con i sindacati in situazioni dove amministratori delegati e colleghi duravano mediamente un paio di anni.

Ogni azienda ha una sua cultura profonda e radicata a cui, ad ogni cambiamento di top manager, se ne sovrappone un’altra. Quella sottostante, però, resta. In genere è figlia dei successi del passato. Cova sotto la cenere. Non è necessariamente legata all’età dei dipendenti. È nell’aria, nei muri, negli sguardi e nei modi di fare.

Dall’addetto alla reception fino al manager che sta per essere messo da parte, misura, giudica, comprende o condanna chiunque cerchi di portare cambiamenti significativi.

Spinge, come in un eterno gioco dell’oca, a tornare sempre al via. Ad ogni avvicendamento di top manager viene riposta “alla bella e meglio” laddove non risulti evidente così tutti possono fingere di indossare la maglietta nuova.

E spesso, la nuova cultura, non esiste o non ha la forza per insediarsi per limiti temporali, per inconsistenza o per mancanza di risultati. È solo il portato di chi, appena arrivato, gioca le sue carte perseguendo, a volte, i suoi interessi personali.

E questo alimenta le convinzioni negative più profonde. Questa lotta tra culture termina quando l’azienda continua ad avvitarsi sul suo business, cambiando manager in continuazione e non investendo più sulle persone. Perde la sua ragion d’essere, la sua anima. Subentra un cinismo profondo, una devitalizzazione, una rassegnazione.

L’azienda è una comunità determinata dal clima che vi si respira, dai valori che trasmette, dai riti e dalle liturgie che la contraddistinguono. È la comunicazione giornaliera dei rispettivi responsabili, quella voglia di fare e di essere orgogliosi di appartenere ad una piccola e grande squadra di contare indipendentemente dal ruolo o dallo stipendio percepito. Di poter dire in estate, al vicino di ombrellone: “io lavoro alla Standa, oppure all’Alfa Romeo, al Monte dei Paschi, oppure all’Alitalia” e essere certo di percepire nell’interlocutore un senso di malcelata invidia.

Quando questo non c’è più, quando l’appartenenza pesa, diventa ingombrante, quasi fastidiosa qualcosa si rompe definitivamente. E non saranno gli appelli di tre ministri o di due sindacalisti confederali o la mancanza di alternative a far passare quella sensazione di fine dei giochi, di solitudine e di abbandono. Anzi.

Ed è a questo punto che il referendum richiesto diventa altra cosa. Ed è per questo che parlare a sproposito di democrazia diretta non serve a nulla. Ad una platea disorientata, rabbiosa, schiantata, composta da furbi e fessi, da opportunisti e imbroglioni ma anche da tante persone per bene non puoi pretendere di apparecchiare la tavola come se il passato non contasse nulla, richiedere educazione, partecipazione, discernimento e scelte consapevoli.

Bentivogli sul Foglio parla di esperienze vissute. Potrei citare anch’io quante votazioni assembleari ho rimesso in discussione il giorno dopo con gli stessi sindacalisti in anni di onorata carriera, oppure quanti, una volta votato in un modo, hanno sconfessato il loro voto pochi istanti dopo.

Sono assolutamente convinto che subito dopo la votazione richiesta dal console Pilato molti sostenitori di Barabba si fossero già pentiti. Ma, in fondo, il loro voto, pur irrazionale, ha dato una direzione di marcia diversa alla storia. Credo che all’Alitalia, fatte le dovute proporzioni, sia successo lo stesso.

L’azienda, per come l’abbiamo conosciuta, era, ed è, già morta. Chi ha proposto il referendum lo sapeva benissimo. Forse per questo lo ha fatto. Nel caso dell’Unidal (Motta e Alemagna) dal primo piano con 2800 licenziamenti respinto sdegnosamente si passò ai 4000 e poi alla chiusura qualche anno dopo. Succede così quando la corda si spezza.

In Alitalia solo una politica mediocre o i demagoghi di turno possono assicurare che fra qualche anno ci sarà un’azienda più bella è più forte di prima.

Ci sarà solo, come per chi ha lavorato alla Standa, all’Alfa Romeo o a MPS, un ricordo di ciò che fu una grande azienda e di chi, consapevolmente o meno, ha lavorato per distruggerla.

Poi ci saranno altre aziende nell’alimentare, nella Grande Distribuzione, nell’industria automobilistica e, sarà così, nel trasporto aereo che, scegliendo di fiore in fiore, si avvantaggeranno di questo o di quell’asset ancora valido e redditizio di quelle imprese che seppero imporsi nel passato.

Ma questo è un altro film.

Alitalia tra referendum e accordi sottoscritti

In molte situazioni sono una prova di democrazia e partecipazione. Prevederli e codificarne l’iter formale è un atto doveroso. Soprattutto per supportare e validare gli strumenti negoziali tradizionali.

Le votazioni assembleari hanno fatto il loro tempo e quindi consolidare un potente strumento di partecipazione come il referendum è certamente una scelta decisiva.

Si trasforma, però, in un boomerang quando non consente una scelta vera e, soprattutto, quando gli esiti e gli effetti chiamano pesantemente in causa altri a cui nessuno ha chiesto nulla.

Aver affidato ai soli lavoratori dell’Alitalia la decisione di salvare o meno l’azienda nella quale lavorano sono stati, secondo me, un azzardo e un errore. Alitalia non è mai stata un’azienda normale.

E la sua specificità ha sempre comportato un conto da pagare per i cittadini italiani che non hanno mai avuto, sul tema, voce in capitolo nonostante ci si dimentichi spesso che “non esistono soldi pubblici, ma solo soldi dei contribuenti”.

A votare, però, sono stati chiamati solo i suoi dipendenti. Si è sempre fatto così, è vero. Però in un caso come questo resto convinto che non sia corretto. Innanzitutto perché, indipendentemente dall’esito del referendum, gli effetti di quella votazione verranno comunque pagati da tutti.

In altri termini è come se in una grande azienda, soggetta ad una crisi profonda, venissero chiamati a votare solo coloro che sono stati inseriti in una procedura di licenziamento collettivo e non l’insieme dei lavoratori. Oppure se, sulle banche venete o su MPS fossero stati chiamati solo i dipendenti a decidere. L’esito sarebbe scontato. Così come rischia di esserlo in questo referendum.

In secondo luogo perché non esistono alternative al piano. Governo, azionisti, banche e parti sociali si sono confrontati, hanno definito i contenuti e verificato che non esistono ulteriori margini. Inoltre il Presidente del Consiglio, i ministri incaricati e i massimi rappresentanti del sindacato confederale italiano hanno annunciato che non ci sono alternative né piani B a disposizione.

Perché quindi chiedere ai lavoratori coinvolti un giudizio assolutamente inutile? Soprattutto in mancanza di un poco scontato plebiscito a favore. E con il rischio di gravi strumentalizzazioni da parte di chi vuole far fallire comunque l’azienda o di chi vorrebbe prococatoriamete proporne il ritorno allo Stato.

Un rito, in questo caso, pericoloso, fuori dal tempo e quindi un errore grave. Un’altra cosa avrebbe potuto essere un confronto tra i sindacati e i rispettivi iscritti con lo scopo di spiegare i contenuti dell’intesa e la sua irrevocabilità.

Che fare in questi casi?

Credo che chi sottoscrive un’intesa senza alternative se ne dovrebbe assumere la totale responsabilità. Nei confronti del Paese e dei lavoratori. Il compromesso raggiunto al tavolo negoziale, pur “difensivo”, può presentare sicuramente luci e ombre ma anche la convinzione dei sottoscrittori che è il massimo possibile in condizioni date.

Al sindacato, alle associazioni datoriali, alla politica è chiesta, in questi casi, una assunzione di responsabilità profonda quando di mezzo ci sono il posto di lavoro, la vita delle persone, il loro reddito e la continuità di una attività economica importante. Non la semplice firma su di un pezzo di carta.

Il referendum ha senso quando in votazione va un atto preciso e dettagliato. Circoscritto al contesto. Sul voto non dovrebbero mai pesare una storia di insuccessi, purtroppo, infinita, un declino vissuto come inarrestabile, la credibilità di chi, senza mai rimetterci nulla né pagare alcunché, ha proposto piani industriali inconsistenti, ristrutturazioni continue e socialmente dolorose.

Ma neanche chi propone, come i sindacati autonomi, scorciatoie spericolate facendosi scudo della rabbia e del disorientamento dei lavoratori. Tra pochi giorni avremo l’esito di questa decisione azzardata e dovremo consapevolmente gestirne le conseguenze.

Speriamo che chi è stato chiamato ad assumersi le proprie responsabilità individuali con il voto lo faccia, almeno questa volta anche per tutti noi.

La FIOM in FCA: prove di avvicinamento?

Credo sia utile seguire il dibattito che la FIOM ha messo a disposizione in rete sulla assemblea di Napoli dal titolo “Ci siamo: la FIOM in FCA”.

Dopo la firma unitaria del CCNL di categoria, dalla volontà di rientro in FCA di Landini, dalla sua capacità di trovare un punto di incontro con le altre organizzazioni e, infine, dalla disponibilità stessa di FIM e UILM a superare le vecchie divisioni passa una parte importante del futuro, e quindi della natura, dello stesso sindacalismo confederale e della capacità di nuovi protagonisti di segnarne l’evoluzione.

Appuntamento importante al quale ha partecipato, e anche questo non è un segnale da sottovalutare, il segretario generale della CGIL Susanna Camusso. Sono Intervenuti nel dibattito sindacalisti e delegati della FIOM CGIL e hanno raccontato quello che è il loro punto di vista sulla vita di tutti i giorni e, a loro giudizio, le preoccupazioni dei lavoratori.

C’è una visione marcatamente negativa su quasi tutto, questo è vero, però, a partire dalle parole di Landini: “forti del CCNL unitario ora dobbiamo aprire discussione con FIM e UILM anche per FCA-CNH”, sembra esserci la volontà di rientrare in gioco.

D’altra parte sarebbe forse troppo aspettarsi almeno qualche ammissione di corresponsabilità sul passato in un confronto pubblico, ma il dibattito interno segnala indubbiamente una consapevolezza nuova. Anche perché, le identità e le visioni del futuro delle rispettive organizzazioni, sembrerebbero aver imboccato strade profondamente diverse.

Per la FIM, credo, tre temi su tutti. Partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa attraverso il sindacato come strategia di fondo, l’innovazione tecnologica e organizzativa come sfida da cogliere e non da combattere, contrattazione e welfare come strumenti per sostenere il lavoro, la professionalità e il reddito dei lavoratori.

Anche la UILM credo viaggi sostanzialmente su questa lunghezza d’onda forse con una maggiore sensibilità al salario derivato dal contratto nazionale e una maggiore cautela sulle potenzialità positive dell’innovazione tecnologica.

Per la FIOM, però, il discorso resta più complesso. C’è la “carta dei diritti” ma c’è anche la permanente abitudine a volersi sovrapporre all’intera CGIL percfiocàrecuncruolo “politico” e c’è, infine una visione del futuro e dell’innovazione, a mio parere, ancora molto arretrata e passiva. La firma unitaria del CCNL è, però, un fatto rilevante e indiscutibile. Landini in prima persona si è speso superando difficoltà e resistenze.

Aver contribuito in modo decisivo a chiudere il cerchio anche con Federmeccanica consente alla FIOM di giocare alla pari su tutte le partite aperte. E su questo c’è, credo, la disponibilità dell’associazione datoriale che ha avuto la lungimiranza di scommettere su di un esito positivo del negoziato e che, quindi, si conferma in un ruolo trainante e non certo gregario al completamento del percorso innovativo contenuto nei testi del CCNL.

Ma FCA resta un’altra cosa. C’è un ulteriore soggetto, l’azienda, ben più ostico è affatto disponibile la cui strategia sembra essere quella di continuare ad intestarsi i meriti del cambiamento senza condividerli apertamente anche con chi li ha resi possibile.

Una sorta di “disintermediazione tattica” pro domo sua. Però è da qui che può passare il vero salto di qualità dell’intero sistema. Possibile se l’azienda deciderà di scommettere non solo sul suo capitale umano ma anche sugli interlocutori sindacali che lo rappresentano consentendo, così, una saldatura positiva e lungimirante con i contenuti del CCNL appena firmato.

Anche per questo un rientro della FIOM è auspicabile e, per certi versi, imprescindibile nonostante il difficile dibattito interno che, per il momento, sembrerebbe riconfermare una visione essenzialmente negativa.

Non credo, però, che i delegati di FIM e UILM si possano riconoscere in queste posizioni. E neanche l’azienda.

Ma, su questo, verrà in soccorso la realtà e, forse, la survey messa in programma dalla stessa FIOM che potrà fornire elementi utili sul presente e sul futuro non attardandosi sul passato.

Anche le traiettorie che hanno preceduto il rinnovo dell’ultimo CCNL sembrava non avrebbero mai potuto incrociarsi e così non è stato. Quindi un po’ di ottimismo è fondamentale.

L’intero sindacalismo confederale ha bisogno che, in un comparto così importante, si affermi una cultura diversa, possibilmente unitaria se vuole guardare al futuro.

D’altra parte i tre sindacati di categoria, pur partendo da posizioni molto diverse, hanno saputo trovare la sintesi necessaria al momento giusto sul contratto nazionale grazie anche all’autorevolezza dei rispettivi segretari generali. Io credo che lavoreranno per cercare di trovarla anche in FCA.

La realtà e la propaganda…

Premetto di aver rappresentato per oltre dieci anni, come Direttore Risorse Umane, la mia azienda (di allora) in Federdistribuzione. Penso di conoscerne i limiti ma anche l’impegno e la notevole professionalità.

Li ho spesso criticati apertamente quando hanno scelto di voler far da soli sul tema del lavoro ma continuo a considerare, molti di loro, amici e colleghi e continuo ad osservarne con grande attenzione la loro azione a tutela delle aziende della Grande Distribuzione.

Sul tema delle aperture festive hanno ragione a tenere il punto. Soprattutto oggi che i consumi sono fermi. Sarebbe stato meglio governare a monte il problema fissando dei paletti condivisi come ha proposto a suo tempo Confcommercio? Probabilmente si. Oggi però c’è una legge in Parlamento che definisce un numero di chiusure annuali accettabile sulla quale credo si possa convenire ma il tema resta aperto.

Alcuni esercizi commerciali hanno la loro ragion d’essere proprio se funzionano a ciclo continuo. Recentemente ho partecipato (come osservatore) ad un negoziato che aveva come obiettivo il lancio di una start up con oltre quattrocento dipendenti (con le tre organizzazioni sindacali di categoria) che concordava in due le festività di chiusura annuali per i prossimi tre anni. Senza alcun clamore mediatico.

Oscar Giannino propone una differenza interessante tra libertà di aprire e obbligo di aprire che condivido. Ci sono zone o attività dove non ha senso forzare e altre dov’è indispensabile.

Il sindacato di categoria ha sempre avuto, sul tema, un atteggiamento ambiguo e ondivago. Prima decisamente contrario, poi favorevole ma solo per i nuovi assunti. Refrattario per anni alle rotazioni di tutto il personale perché questo metteva in discussione i diritti acquisiti da una specifica generazione, ha costretto molte aziende a forzare quasi esclusivamente sui più giovani.

E questa divisione tra i lavoratori vecchi e nuovi ha contribuito a mettere fuori gioco il sindacato stesso la cui debolezza, in termini di mobilitazione della categoria, è ormai evidente.

Annamaria Furlan, segretaria generale della CISL, in questi giorni ha detto tutto e il suo contrario. E anche questo non ha giovato. Ha criticato l’outlet nella sua ragion d’essere, poi ha ridotto il tiro sull’apertura Pasquale in sé e, infine si è lamentata della mancanza di dialogo tra la proprietà dell’outlet e il sindacato locale. Il tutto, probabilmente, per coprire l’ondivaga politica della categoria sulla materia.

Ovviamente il decreto “salva Italia” ha determinato una fuga in avanti soprattutto perché ha spinto la stragrande maggioranza delle aziende del settore, in crisi sui margini, a forzare sulle aperture anche laddove non erano strettamente necessarie.

A questo è seguita una fase più riflessiva con aperture e chiusure meglio regolate. O con accordi interessanti come quello di Esselunga che esonera dalle prestazioni festive chi ha figli sotto i tre anni. Questa è la strada.

Altri accordi, soprattutto, per quanto riguarda gli outlet o i grandi centri commerciali potrebbero riguardare forme di welfare specifico come asili aziendali o altre iniziative che attenuino i disagi a chi deve lavorare.

La vicenda di Serravalle ha dimostrato che un’azione sindacale di tipo tradizionale non funziona su questa tipologia di lavoratori. McArthurGlenn affitta spazi spesso a marchi noti o a franchisee presso i quali lavorano pochi e selezionati venditori particolari.

Venditori che vengono formati sia dalla casa madre che dall’outlet stesso sulle abitudini di acquisto di clienti provenienti da tutto il mondo. A questo si aggiungono in base alle previsioni di vendita giovani con contratti brevi.

La stessa direttrice del centro, Daniela Bricola, proviene da una famiglia di commercianti. Con una laurea in tasca ha iniziato vendendo jeans in uno store e poi via via ha occupato posizioni di maggiori responsabilità mentre, a Serravalle, ha fatto tutta la carriera interna: retail assistant, retail manager, e infine direttore del centro.

Non si è certo tirata indietro in questa tempesta che si è scatenata in un bicchier d’acqua. Ha ricordato i diversi livelli di responsabilità avanzando anche qualche disponibilità al confronto che dovrebbe essere colta.

“Meglio crumira che disoccupata!” ha gridato una lavoratrice dell’outlet ad un militante sindacale catapultato da chissà dove, insieme a qualche decina di attivisti con bandiere, a presidiare una rotonda che la insultava per la sua determinazione a recarsi al lavoro mentre oltre duemila persone già lavoravano tranquillamente e oltre ventimila clienti affollavano il centro.

Ha pero funzionato mediaticamente. I contrari (non frequentatori dell’outlet) hanno trovato una ragion d’essere. Sul versante sindacale in termini di identità come giustamente sostiene Di Vico. I loro militanti si sono sentiti rassicurati.

Sul versante politico con l’intervento estemporaneo dell’onorevole Di Maio che ha scavalcato tutti “farfugliando” teorie e motivazioni che non hanno né capo né coda che però hanno avuto, come prevedibile, un risalto esagerato.

Il rischio è che, come per i voucher, un Governo impaurito preferisca subire una emotività esasperata (più in rete o sulla stampa che nella realtà) che tutelare le aziende coinvolte e qualche migliaio di lavoratori e un settore che rischia di pagarne le conseguenze.

Il nostro è un Paese ben strano. Si può pagare in nero la badante ed essere contro i voucher. Oppure utilizzare i voucher e promuoverne un referendum contro.

Prendersela con il consumismo e andare tranquillamente a fare acquisti all’outlet.  Oppure rivendicare più lavoro pur cercando di mettere in crisi chi lo offre, e non in nero, nonostante tutto. Addirittura utilizzare strumentalmente questo tema per uscire dalla realtà e fare propaganda per il proprio partito.

Personalmente non sono contento per l’errore, grave, commesso dai sindacati confederali che hanno sottovalutato la distanza profonda tra il loro linguaggio, mediatico o meno, in rapporto ai duemila lavoratori coinvolti a Serravalle, alle loro esigenze e alle loro aspettative.

Probabilmente si giustificheranno dando la colpa alla paura dei singoli non interrogandosi sulla particolare tipologia del centro e della sua proposta commerciale. Pronti a ricominciare alla prossima festività.

La realtà però è altra cosa rispetto alla propaganda politica o sindacale che sia. Speriamo che questa esperienza serva, a tutti, per il futuro.