Despar Italia chiude il 2024 in crescita. Gianni Cavalieri da Presidente di Despar Italia e Presidente di Syneos, capogruppo di Ergon S.p.A. è mancato da poco meno di un mese proprio mentre, insieme alle sei aziende aderenti al consorzio e gli affiliati si apprestava a festeggiare il 65° anno della presenza in Italia. Imprenditore lungimirante il cui contributo è stato importante sotto tutti i punti di vista. L’ultima volta che l’ho sentito ho scherzato con lui sulla mia personalissima classifica delle insegne “Top five million club” che li escludeva per poco e sulla sua certezza di entrarvici presto. Gli avevo garantito che avrei allargato alle prime dieci così da facilitargli la “risalita”. A discutere con lui non si perdeva mai tempo. Un grande esperto del comparto e del sud a cui voglio dedicare questo piccolo ricordo prima di parlare della “sua” azienda.
Despar Italia (www.desparitalia.it) è la società consortile, con sede a Bologna, che riunisce, sotto il marchio Despar, 6 aziende della distribuzione alimentare e i suoi affiliati. È presente in 17 regioni italiane con oltre 11.000 collaboratori e 1323 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar. Il fatturato 2024 è pari a 4,5 miliardi di euro e colloca Despar nella Top Ten delle insegne della GDO italiana. Le sei aziende associate a Despar Italia sono: Despar Nord Ovest – Gruppo 3A, Despar Nord – Aspiag Service, Despar Centro Sud – Maiora, Despar Sardegna – SCS, Despar Sicilia – Ergon, Despar Messina – Fiorino. Despar Italia è parte di SPAR International presente in 48 paesi nel mondo. Un crescita caratterizzata in modo particolare dal legame con i territori di insediamento, dallo sviluppo in un’ottica di sostenibilità e dalla promozione di iniziative a sostegno delle comunità, pilastri fondamentali della strategia.
Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia, ha commentato: “Il 2024 è stato per Despar un anno di consolidamento che ha fatto leva sullo sviluppo della rete e sui risultati registrati dalla nostra MDD che si è posizionata tra le best performer nella GDO italiana. Due pilastri che guideranno la nostra crescita anche nel 2025: sull’espansione e l’ammodernamento della nostra rete vendita prevediamo infatti oltre 66 milioni di euro di investimenti che ci permetteranno di radicare sempre più l’insegna sui territori. Continueremo poi a lavorare sull’implementazione del prodotto a marchio: i risultati già ottenuti ci portano a grandi passi verso il raggiungimento dell’obiettivo del 25% di quota di mercato per la nostra MDD che sempre più rappresenta un elemento competitivo e fidelizzante dell’Insegna, anche grazie a nuove progettualità che stiamo già implementando per rendere la nostra proposta ogni giorno più completa e integrata. Obiettivi ambiziosi che da sempre sono stati uno stimolo per alimentare la capacità di evolversi di Despar”. Guardando alla distribuzione del fatturato per insegna, il 34% è stato originato dai punti vendita Despar (fino agli 800 mq), il 39% dai negozi Eurospar ( tra gli 800 e i 2.000 mq) e il 27% dai punti vendita Interspar (oltre i 2.000 mq). A registrare le performance migliori sono stati i format di negozio con le metrature medie, gli Eurospar, che hanno registrato trend in crescita del 4,4% rispetto al 2024.
Le nuove aperture 2024 hanno interessato tutte le insegne con cui l’azienda presidia il territorio: nel dettaglio sono stati inaugurati 58 Despar, 4 Despar Express, 11 Eurospar e 2 Interspar. A livello di aree geografiche, lo sviluppo ha riguardato tutte le regioni in cui l’Insegna è presente con un’accelerazione significativa nelle regioni del Sud (Puglia, Calabria e Basilicata), oltre che in Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte. L’affiliazione ha continuato a rappresentare un pilastro fondamentale per la crescita e il successo dell’Insegna: oggi sono oltre 700 gli imprenditori affiliati (1,6 miliardi di euro, 35,6% del fatturato complessivo dell’insegna). Il prodotto a marchio ha raggiunto il 23,9% (oltre un miliardo di euro di vendite) con un incremento di 1,2 punti percentuali rispetto al 2023, superiore alla media di mercato MDD (fonte NielsenIQ I+S).
Una strategia di crescita, quella centrata sullo sviluppo della MDD, che Despar Italia intende perseguire anche nel 2025: da un lato, con l’introduzione in tutte le regioni in cui l’Insegna è presente di S-Budget , la linea convenienza rivolta al cliente che cerca il risparmio senza rinunciare alla qualità. Una linea, già presente negli scaffali del socio Despar Nord, che porterà a 17 il totale delle linee MDD dell’Insegna, offrendo un assortimento MDD completo che va dall’entry level fino al premium. A questo si aggiunge il continuo lavoro per l’implementazione e l’aggiornamento delle linee esistenti: per il 2025 Despar Italia prevede il lancio di circa 200 nuove referenze, oltre all’aggiornamento delle linee esistenti, guardando alle nuove tendenze del mercato. Sul fronte dell’impegno ambientale, anche nel 2024, è proseguito il percorso avviato nel 2022 insieme ai fornitori MDD per calcolare e ridurre, ove possibile, l’impatto dei prodotti firmati Despar in termini di CO2, con l’obiettivo di coinvolgere ogni giorno altre aziende fornitrici. È costante poi il lavoro sul packaging dei prodotti a marchio per renderli sempre più rispondenti a criteri di circolarità e riciclo. Despar Italia ha confermato anche l’impegno per la riduzione dello spreco alimentare, aderendo, su una prima selezione di prodotti a marchio, alla campagna di Too Good to Go sull’Etichetta Consapevole “Osserva, Annusa, Assaggia” grazie alla quale il cliente viene sensibilizzato sulla differenza tra le diciture “Da consumarsi entro” e “Da consumarsi preferibilmente entro”, con la finalità di ridurre lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche.
Si è inoltre consolidato l’impegno per il mondo della scuola: Despar ha promosso su tutto il territorio nazionale “Scuolafacendo”, il progetto a sostegno delle scuole che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. L’edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha coinvolto 6.936 scuole di ogni ordine e grado ha permesso di donare oltre 13.800 premi in strumenti e materiali didattici, per un valore corrispondente di circa 489.600 euro. È inoltre proseguito “Le Buone Abitudini”, il progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e di corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto oltre 2.700 insegnanti (+50% rispetto a dicembre 2023). Infine ma non certo ultimo in termini di importanza, Despar Centro Sud – Maiora, una delle realtà più significative del Gruppo e del Sud con più di 540 punti vendita (a gestione diretta e in franchising) e un team di oltre 2800 collaboratori e collaboratrici, è stata riconosciuta per il terzo anno consecutivo azienda Top Employer. Una eccellenza aziendale del nostro Paese e del Sud nell’ambito delle politiche HR. Qui il link per scaricare l’Annual Report 2024. (in collaborazione con Retail&Food)