Globalizzazione, liturgie del ‘900 e ricerca di nuove vie

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Quando un negoziato come quello dei metalmeccanici non si sblocca la prassi sindacale prevede che occorre interromperlo e passare ad altre iniziative per modificare la presunta  intransigenza della controparte. È così che si è sempre fatto. La liturgia prevede l’invio di una piattaforma, l’apertura del confronto sul merito delle richieste di entrambe le parti, un negoziato più o meno serrato e, infine, la conclusione come si dice sempre “con reciproca insoddisfazione” in relazione alle posizioni di partenza. Chiunque di noi  ha vissuto sul campo la seconda metà del novecento conosce bene riti e modalità delle relazioni sindacali. È anche vero che dagli anni ’90 le “piattaforme” sono state sempre meno presentate dai sindacati e sempre più dalle imprese. In questo caso la liturgia prevedeva una dose di forte drammatizzazione iniziale tesa a far entrare in campo un terzo soggetto (lo Stato) sul quale scaricare parte degli inevitabili costi del negoziato. La globalizzazione e la crisi economica hanno messo definitivamente in difficoltà il ruolo redistributivo dello Stato lasciando in carico, in tutto o in parte, sui lavoratori e sulle imprese i costi relativi. Le riforme pensionistiche e degli ammortizzatori sociali sono andate sicuramente in questa direzione. Così come l’impossibilità, per le imprese, di scaricare sui prezzi eventuali richieste economiche o di aumentare i salari senza mettere mano al costo del lavoro complessivo che grava pesantemente sui conti delle imprese. Infine la produttività che non cresce anzi continua la sua decrescita infelice. Di fronte a questo scenario complesso il Governo è intervenuto con il Jobs Act, nella legge di stabilità ha confermato sgravi finalizzati alle assunzioni e rifinanziando gli strumenti di sostegno legati alla negoziazione aziendale in tema di produttività. Inoltre si appresterebbe, in autunno, ad intervenire sui modelli contrattuali se le parti non dovessero trovare soluzioni concordate. Poco o tanto, questo è. Poteva fare di più e meglio? Probabilmente si. Ma non è questo il punto. Le Confederazioni sindacali, a loro volta, hanno lanciato una loro proposta di riforma della contrattazione che, per il momento, sembra non trovare interlocutori particolarmente interessati ad entrare nel merito. Il quadro si completa con i contratti firmati del terziario e di importanti categorie industriali che assicurano un recupero economico ai lavoratori interessati. Altri contratti sono al palo, tra cui quello più importante dei metalmeccanici. Sul tavolo solo la proposta di Federmeccanica. Sette mesi di incontri non sono serviti a sbloccare il negoziato quindi temo che sia abbastanza difficile, a questo punto, accettare l’idea che l’intransigenza sia riscontrabile in una parte sola. Cioè quella datoriale. A chi non è coinvolto nel confronto non risultano proposte sindacali unitarie tese a superare lo scoglio principale. Quindi non si capisce perché l’altra parte dovrebbe modificarla unilateralmente. Cosa peraltro avvenuta, seppur in modo insufficiente nella forma e nella sostanza, secondo le organizzazioni sindacali. A meno che non si pensi che lo strumento dello sciopero, più o meno praticato, sia ancora lo strumento principe per “costringere” l’intransigenza altrui a modificarsi a favore della propria. Io credo di no. O la proposta di “rinnovamento contrattuale” è una banale tecnica di drammatizzazione del negoziato che, in questo caso, rischia solo di essere controproducente o ha una sua coerenza complessiva. In questo secondo caso l’obiettivo dei sindacati non può che essere quello di trovare una soluzione alternativa praticabile per entrambi e coerente con l’insieme dei risultati attesi. Altrimenti si ricade in una liturgia che stravolge inevitabilmente l’insieme dei contenuti della svolta proposta da Federmeccanica riportando il negoziato nel solco dei rapporti di forza e quindi in una logica perdente per chi si pone l’obiettivo di cambiare il sistema rendendolo più collaborativo o partecipativo. L’innovazione passa anche da qui. Dal linguaggio utilizzato, dalla volontà o meno di elaborare proposte alternative, dalla consapevolezza del cambio culturale necessario per costruire nuove relazioni industriali. Se il prezzo da pagare per firmare quello che Bentivogli ha giustamente definito “uno dei contratti nazionali più difficili della storia” è la rinuncia ad ogni rinnovamento in cambio di un adeguamento salariale in linea con l’inflazione che pregiudica, di fatto, la contrattazione aziendale e che cancella altri possibili risultati credo che sia poca cosa rispetto alle premesse. Una parte dell’innovazione possibile del sistema passa sicuramente dal rinnovo dei metalmeccanici. Così come è sempre stato anche per i chimici. Lo dice la storia della contrattazione del nostro Paese. Nuove opportunità si posso aprire solo se le rispettive basi comprendono la posta in gioco e la nuova direzione di marcia. Non è il compromesso che mancherà anche in questa negoziazione. È la sua qualità e la percezione che di questo risultato ne avranno lavoratori e imprenditori coinvolti che farà la differenza.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *