Skip to main content

Nella GDO, dopo il ruolo di Standa nell’epopea berlusconiana,  la strada l’ha riaperta LIDL con la sponsorizzazione della Nazionale di Calcio. Diversi hanno arricciato il naso vedendo il CT Roberto Mancini pubblicizzare l’ortofrutta del discount tedesco. Omettendo che il ruolo del retailer  tedesco è tutt’altro che immeritato poiché consente esportazioni dall’Italia per circa 2,4 miliardi di euro di cui il 24% è rappresentato da frutta e verdura. Un traino decisamente importante. Le grandi sponsorizzazioni indicano indubbiamente l’ambizione, la volontà e la capacità di spesa di un’azienda. L’immagine che si vuole dare di sé al Paese. Esselunga, pur non avendo una dimensione nazionale, ha  approfittato della decisione dei tedeschi di sponsorizzare il campionato di calcio d’Europa per riallineare il principale sport nazionale con il  profilo e la leadership di una azienda riconosciuta anche fuori dai nostri confini.

Conad,  non poteva stare a guardare. Il primo segnale di rilancio della propria leadership lo ha dato annunciando che il Giro d’Italia, per i prossimi tre anni, avrà come nuovo sponsor della maglia bianca proprio il Consorzio. Italianità, sviluppo internazionale, capillarità sul territorio, attenzione ai giovani e all’ambiente hanno segnalato già a dicembre il salto di qualità nella comunicazione. Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad lo aveva preannunciato: «Il 2025 sarà per Conad un anno di profonda evoluzione nelle modalità con cui l’insegna si rapporta ai consumatori, sia in termini di contenuti, sia sul fronte del media mix, anche se sempre all’insegna del payoff “Persone oltre le cose”». Le cooperative hanno quindi capito che solo la convergenza unitaria consente una “Strategia Paese”.

In termini di investimenti per la comunicazione, «il budget 2025 rimarrà stabile rispetto ai 44,5 milioni spesi nel 2024, risorse che però saranno ora in parte utilizzate per la sponsorship della Maglia Bianca al Giro d’Italia, quella riservata al leader della classifica dei migliori giovani. La partnership con RCS Sports & Events è per noi molto importante, perché ci aiuterà a stare di più in mezzo e vicino alla gente, e far crescere così ancora di più la marca, partecipando tra l’altro anche ai progetti di BiciScuola e FantaGiro» ha concluso Zuliani. Il secondo passo non poteva che coincidere con l’altro avvenimento clou,  altrettanto nazional popolare: il Festival di San Remo, l’evento musicale più importante di questo inizio d’anno. Conad è leader della trasformazione della Grande Distribuzione italiana e va verso un modello omnicanale attraverso una molteplicità di canali distributivi che si adattano ai territori e alle esigenze specifiche delle persone, con le potenzialità del digitale e delle nuove tecnologie.

Francesco Avanzini, Managing Director Consorzio Nazionale Conad lo ha preannunciato su LinkedIn. La campagna pubblicitaria   accompagnerà la settimana del festival e sarà dedicata ai servizi digitali offerti dalla app HeyConad. Lanciata nel 2022, è l’attuale offerta omnicanale di Conad: una piattaforma che oltre alla spesa online, propone un sempre maggior numero di servizi in ambito viaggi, salute e benessere, pet care, servizi finanziari e assicurativi e per la mobilità. L’app è anche lo strumento per promuovere una maggiore consapevolezza sugli acquisti e sui comportamenti in ambito di sostenibilità dei clienti. Negozio fisico e piattaforme digitali si intrecciano e si integrano per offrire ai clienti la massima libertà di interagire con l’insegna come e quando vogliono, creando allo stesso tempo nuovi punti di relazione e contatto. Esperienze di acquisto sempre più integrate e complete, per servire ogni cliente in maniera personalizzata, senza rinunciare alla qualità e alla convenienza tipiche di Conad.

La strategia omnicanale Conad ha nella digitalizzazione un pilastro fondamentale per riuscire  a cogliere le opportunità e le innovazioni del mercato e consolidare la leadership dell’insegna. Nel piano di investimenti, previsto nel triennio 2023-2025 di quasi 2 miliardi di euro con l’obiettivo di costruire una relazione continuativa con i clienti anche attraverso i touchpoint digitali, parte di un ecosistema più ampio, in grado di offrire un’esperienza di acquisto sempre più semplice e completa. L’intermediario assicurativo all’interno dell’ecosistema Conad è Conad Discovery Srl, Questo ente sarà responsabile della distribuzione dei prodotti assicurativi e renderà disponibili i prodotti attraverso diversi canali di vendita dedicati, tra cui la piattaforma digitale HeyConad Assicurazioni powered by Chubb Studio. “La partnership strategica con Chubb rappresenta un grande traguardo per Conad un fattore che ci consentirà di continuare a crescere, favorendo la creazione di relazioni con i nostri clienti basate sull’acquisto di prodotti e sull’offerta di servizi convenienti di alta qualità progettati per loro” ha concluso Francesco Cicognola, Presidente di Conad Discovery che cura l’attività di distribuzione assicurativa.

Francesco Avanzini sottolinea che “Da anni Conad investe sulla omnicanalità, unica insegna presente su tutto il territorio nazionale con tutte le tipologie di punto vendita e con una app, HeyConad, in grado di servire i clienti anche oltre la spesa on-line. La nostra MDD è la brand leader in Italia per fatturato, con 6,3 miliardi di euro nel 2024, ed è diventata anche il nostro baluardo per la sostenibilità. Osservando e raccogliendo dati su una società che cambia la propria composizione e i propri modelli di consumo, in Conad abbiamo compreso che, oltre ai negozi e ai prodotti, i nostri clienti hanno bisogni più complessi e desiderano soluzioni innovative per un più ampio spettro di esigenze. E ci siamo mossi di conseguenza, aggiungendo ai punti vendita e ai prodotti i servizi digitali. Riteniamo che sia un modo particolarmente efficace per rafforzare il legame con i nostri clienti, come dimostrato dalle esperienze dei maggiori retailer di altri Paesi europei. In pochi mesi l’offerta di servizi ha già prodotto risultati.

“Il nuovo spot mostra come l’offerta di Conad vada ben oltre i nostri negozi, con l’implementazione di un vero e proprio ecosistema di servizi digitali a completamento della nostra proposta omnicanale” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad. “Che si tratti di prenotare il viaggio dei propri sogni, scegliere un’assicurazione che protegga dagli imprevisti o di fare una spesa di prodotti di largo consumo online, le 12,9 milioni di famiglie che ogni settimana ci scelgono per la spesa sanno che possono contare su Conad e sulla sua garanzia di qualità e convenienza per rispondere ai loro bisogni in continua evoluzione”.

Lascia un commento