Il difficile rapporto tra imprese e giovani..

Ferruccio de Bortoli chiede, in un interessante intervento sul Corriere, una maggiore generosità delle imprese nei confronti dei giovani e fatica a comprendere come mai qualsiasi strumento proposto per favorirne l’occupazione viene utilizzato quasi esclusivamente per ridurre il costo del lavoro.

È stato così, a suo tempo, con i CFL (contratti di formazione lavoro), poi con gli stages, con i voucher e, infine, anche con i contratti di apprendistato. Le stesse grandi operazioni di “svecchiamento” messe in atto soprattutto dalle grandi imprese di stampo fordista (non solo industriali) dove le sostituzioni erano anch’esse comunque dovute alla necessità di contenere i costi, si sono fermate con la crisi.

Il costo del lavoro e il suo contenimento hanno indubbiamente caratterizzato la vita della stragrande maggioranza delle imprese almeno negli ultimi trent’anni.

Ma anche nel pubblico impiego e nelle professioni ordinistiche non è andata molto diversamente. Aggiungo che, in molte multinazionali intorno agli anni 90, si poteva diventare dirigenti prima dei 35 anni. Oggi non è più così. Si diventa dirigenti più tardi quindi si cresce più lentamente e si cambia lavoro con meno frequenza.

È evidente che un meccanismo si è inceppato e i primi a pagarne le conseguenze sono coloro i quali non riescono a proporsi alle imprese ed avere una chance di partenza.

Questa cultura si è poi consolidata con la crisi e non la si modifica solo chiedendo una maggiore generosità agli imprenditori. Purtroppo non basta.

Spesso si ha un’idea stereotipata dell’imprenditore o del manager impegnati a gestire un’azienda o una filiale italiana di una multinazionale.

Chi gestisce un’impresa sia esso il proprietario o un dirigente in realtà è solo. Deve garantire risultati certi e misurabili. Deve saper guardare lontano, motivare risorse, scelte e decisioni ma senza dimenticare che verrà misurato sul budget (se va bene dell’anno) e sui suoi scostamenti.

Il futuro della propria organizzazione non passa solo attraverso l’innovazione tecnologica, nuove idee e i conseguenti processi di cambiamento da mettere in atto ma soprattutto dalla capacità di ingaggiare i propri collaboratori formandoli, motivandoli, valorizzandone il contributo, premiandone l’impegno e la condivisione dei valori dell’impresa e delle sue strategie. E quindi anche dalla volontà e dalla capacità dei collaboratori di accettare questa sfida.

L’azienda è cambiata. Non è più la “mamma” di un tempo disposta a scambiare la fedeltà con la sicurezza del posto di lavoro. L’azienda, sempre più, tende e tenderà a proporre a ciascun collaboratore un patto che non è destinato a durare necessariamente per sempre ma solo fino a quando i contraenti saranno in grado di scambiare qualcosa di professionalmente utile ad entrambi.

Per questo se si vuole offrire opportunità ai giovani occorrerebbe operare su più piani. Innanzitutto limitando gli stage al post diploma o durante il percorso universitario. E questo implica un rapporto diverso, nel territorio, tra imprese e mondo della scuola.

Poi andrebbe costruito un modello di apprendistato senza oneri economici e organizzativi per le imprese ma con un sistema trasparente di valutazione dei comportamenti dell’apprendista e dell’azienda che lo ha preso in carico tale da premiare i comportamenti virtuosi o disincentivare le furbizie di imprenditori scorretti. Un sistema tipo trip advisor (ad esempio).

Infine occorrerebbe finanziare tutte quelle iniziative delle imprese volte a costruire vivai, percorsi di carriera nazionali o internazionali per under 35, valorizzazione dei talenti, staffette generazionali, ecc. Però non basta lavorare sul versante delle imprese.

Occorre passare messaggi corretti ai giovani. Innanzitutto su cos’è oggi il mercato del lavoro. Sulla sua qualità ma anche sulla sua inevitabile dimensione planetaria.

Quindi sulle conseguenze che determinate quanto legittime scelte personali possono determinare sul loro futuro. Un esempio. Se in Italia abbiamo 14 facoltà di veterinaria e in Germania solo 3 forse dovremmo suggerire ai futuri aspiranti veterinari di imparare il tedesco perché solo lì potranno trovare lavoro. E questo vale in molti altri casi.

Sperare di trovare il lavoro che piace sotto casa e alle proprie condizioni credo sia sempre più difficile. Ma questo non viene recepito dalle famiglie essenzialmente per ignoranza ma anche per opportunismo della politica, delle istituzioni scolastiche e degli ordini professionali.

Queste sono essenzialmente alcune delle ragioni per le quali chiedere un maggiore impegno agli imprenditori è utile ma non sufficiente. Le imprese, tra l’altro, oggi non assumono perché non intravedono i segnali chiari di una possibile ripresa economica.

Però è vera una cosa. Prima ci si confronta per trovare come comporre il puzzle prima saremo pronti per rimettere al centro una nuova cultura del lavoro. E se vogliamo che questo comprenda i giovani (di oggi) dovremmo farlo in fretta….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *