Sharing economy, non è tutto oro quello che luccica…

Lo sciopero dei ragazzi di Torino della piattaforma Foodora è un segnale significativo. Non è il primo, non sarà nemmeno l’ultimo. Così come ciò che avviene, spesso sotto silenzio, davanti ai cancelli dei centri logistici. Ma, lo stesso, nei B&B improvvisati che lavorano in nero come nell’avanzata strisciante e, senza regole, di formule tipo Uber. La sharing economy quando mostra il suo volto low cost insiste sulla convenienza, sulla essenzialità che riduce gli sprechi sul lato innovativo dell’offerta ma nasconde una altrettanto conseguente riduzione della remunerazione del lavoro. In un recente incontro, il sociologo Aldo Bonomi, raccontava che, in un convegno, era stato chiamato a esprimere una sua opinione sulla portata del fenomeno delle startup individuandone alcune per un riconoscimento sul lato dell’innovazione. Una di queste, molto conveniente, era ideata per lavare le auto del cliente con ritiro a domicilio. Un servizio veramente ben organizzato che comporta una riduzione di sprechi anche di tempo per l’utilizzatore e a condizioni economiche interessanti. Nessuno pareva interessato alle conseguenze retributive di chi ritirava e lavava l’auto. È chiaro che la sharing economy produce un benessere per alcuni ma ha un costo economico e sociale. Lo ha quando entra in rotta di collisione con il business altrui, con chi paga tasse e contributi e con la remunerazione del lavoro. Pensiamo alle piattaforme logistiche e il conseguente lavoro delle pseudo cooperative che vi operano. È un fenomeno inevitabile? Certo se lasciato libero di crescere senza regole tenderà a mettere in difficoltà tutti coloro che, al contrario, quelle regole sono chiamati a rispettare. È interessante notare che quando si parla di B&B o di Uber, tanto per fare un esempio, i resistenti sono identificati come lobbies retrograde abbarbicate ai privilegi del secolo scorso e, i commentatori, sono quasi tutti schierati dalla parte delle nuove proposte. Quando invece, in forza degli stessi principi, succedono fatti gravissimi davanti ad un centro logistico oppure un gruppo di ragazzi di stanca di essere sfruttato le stesse certezze vengono meno. È il lato oscuro della modernità. Quello che non vogliamo vedere né affrontare. Ridisegna silenziosamente il welfare, il sistema fiscale e contributivo, i diritti e la libera concorrenza tra imprese e individui. Accentua il dualismo nel mercato del lavoro tra garantiti e esclusi, rende obsoleti contratti e modalità di lavoro, annulla i confini tra vita privata e professionale. È la vera rivoluzione silenziosa che è in atto e della quale gli osservatori vedono (strumentalmente) solo l’aspetto legato al sistema previdenziale futuro dei giovani di oggi. Si legge spesso che il rischio vero è la rottura del patto intergenerazionale. Così come si è evocato per lungo tempo la rottura dell’unità del Paese e, prima ancora tra malessere sociale e benessere di pochi. Non sarà così. Digital divide, sharing economy, industry 4.0, stanno ridisegnando i confini tra chi è dentro e chi è fuori. E questa rivoluzione non è di la da venire. È già iniziata. Prendere atto è il primo passo, definirne potenzialità, ambiti e regole è compito di tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *